• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
lunedì, Gennaio 18, 2021
pesceinrete.com
  • News
    Inquinamento microplastico da tessuti

    Inquinamento microplastico da tessuti, un recente report ne evidenzia la gravità

    Friend of the Sea Golden Omega

    Friend of the Sea certifica nuovamente Golden Omega

    Aller Aqua soia sudamericana

    Aller Aqua chiude con l’uso di soia sudamericana

    Agripesca Sicilia Scilla

    Agripesca Sicilia. Incontro con l’assessore Scilla e il dirigente generale Pulizzi

    gs1 italy vademecum

    GS1 Italy. “COVID-19 nel largo consumo. Vademecum per il new (ab)normal”

    turchia acquacoltura

    La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura. Seconda parte

    Attrezzature da pesca fantasma

    Attrezzature da pesca fantasma. In Canada nel 2020 rimosse 63 tonnellate

    pesca Tunisia patrimonio umanità innovazione

    La pesca in Tunisia tra patrimonio dell’umanità e innovazione

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
    Inquinamento microplastico da tessuti

    Inquinamento microplastico da tessuti, un recente report ne evidenzia la gravità

    Friend of the Sea Golden Omega

    Friend of the Sea certifica nuovamente Golden Omega

    Aller Aqua soia sudamericana

    Aller Aqua chiude con l’uso di soia sudamericana

    Agripesca Sicilia Scilla

    Agripesca Sicilia. Incontro con l’assessore Scilla e il dirigente generale Pulizzi

    gs1 italy vademecum

    GS1 Italy. “COVID-19 nel largo consumo. Vademecum per il new (ab)normal”

    turchia acquacoltura

    La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura. Seconda parte

    Attrezzature da pesca fantasma

    Attrezzature da pesca fantasma. In Canada nel 2020 rimosse 63 tonnellate

    pesca Tunisia patrimonio umanità innovazione

    La pesca in Tunisia tra patrimonio dell’umanità e innovazione

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
pesceinrete.com
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Pesca

WWF. Economia blu ricchezza dell’Oceano Indiano Occidentale

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
27 Gennaio 2017
in Pesca
0
0
CONDIVIDI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Le risorse marine della regione dell’Oceano Indiano Occidentale “valgono” circa 333,8 miliardi di dollari USA, ma questa ricchezza blu è a rischio in assenza di interventi concreti di conservazione. È quanto emerge dal report Reviving the Western Indian Ocean Economy: Actions for a Sustainable Future (Ripristinare l’Economia dell’Oceano Indiano Occidentale: azioni per un futuro sostenibile) realizzato dal Boston Consulting Group (BCG), da CORDIO East Africa e dal WWF.

Nello studio viene incrociata una nuova analisi economica dei beni di questa regione oceanica (tra le più ricche di biodiversità al mondo) con una revisione del suo contributo per lo sviluppo umano. Il rapporto dimostra che i beni più importanti della regione sono l’industria ittica, le foreste di mangrovie, le praterie marine e le barriere coralline.  Anche la capacità di assorbimento del carbonio da parte degli ecosistemi costieri e marini gioca un ruolo importante per il benessere delle comunità e per la salute dell’economia oceanica. L’analisi ha rilevato che la regione dipende pesantemente dai beni naturali di grande valore dell’oceano e che questi già mostrano segnali di declino. Il rapporto offre una serie di azioni prioritarie per garantire un’”economia blu” sostenibile e integrata capace di fornire cibo e mezzi di sostentamento per le popolazioni locali in crescita.

Il Direttore del WWF-Madagascar e delle Isole dell’Oceano Indiano Occidentale, Nanie Ratsifandrihamanana, ha affermato: “Questa analisi dimostra che i leader dell’Oceano Indiano Occidentale si trovano di fronte a una scelta chiara e urgente: continuare con l’assenza di interventi concreti per la conservazione delle risorse, rendendosi così responsabili del costante declino delle risorse oceaniche, oppure cogliere l’attimo e assicurare le risorse oceaniche naturali che saranno cruciali per il futuro delle comunità e delle economie della costa in velocemente rapido sviluppo. Nell’Oceano Indiano Occidentale si ha ancora la possibilità di fare la cosa giusta”.

Il rapporto dimostra che il prodotto annuale economico della regione (l’equivalente del prodotto interno lordo) è di almeno 21 miliardi di dollari, rendendo così ‘l’economia oceanica’ la quarta economia più grande della regione in quanto tale. Le attività che producono il maggior valore economico su base annua in questa eco regione sono il turismo marino e costiero, seguito dal sequestro del carbonio e dall’industria ittica.

“L’oceano indiano occidentale con le sue isole, rappresenta un principale hotspot di biodiversità del mondo, e il destino delle comunità che lo abitano dipende unicamente dalla salute degli ecosistemi costieri e delle risorse marine. Piccole comunità dedite da sempre a forme di pesca sostenibile derubate del loro futuro e del loro pescato da flotte provenienti da altri continenti – ha dichiarato Donatella Bianchi, Presidente del WWF Italia. Questo rapporto ci indica la strada da seguire anche nel nostro Mediterraneo: contrastare lo sfruttamento eccessivo e illegale del mare, puntare sulle aree marine protette, proteggere e ripristinare gli ecosistemi marini, come le straordinarie praterie di posidonia per coniugare tutela, sviluppo sostenibile e salute degli stock ittici, e garantire dunque le basi di quella blue economy che vede tra i suoi pilastri l’industria della pesca”.

L’Oceano Indiano Occidentale vive ancora condizioni relativamente buone in termini globali, ma ora si notano chiaramente i segnali dell’impatto dello sviluppo umano sulla costa, della domanda locale e globale di risorse della regione e degli effetti del cambiamento climatico. Devono essere messe in campo azioni di conservazione più forti e a scala più alta, oltre a investimenti nella gestione, onde evitare la riduzione di queste cruciali risorse oceaniche e della zona costiera.

John Tanzer, Coordinatore per gli Oceani del WWF, ha affermato: “L’Oceano Indiano Occidentale deve essere una priorità per i leader regionali e mondiali per implementare con successo gli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile dell’ONU e l’Accordo sul clima siglato a Parigi. Pochi altri posti al mondo rappresentano così nettamente l’intreccio tra i destini di chi abita le coste e la salute degli ecosistemi marini”.

Tags: Donatella BianchiMareWWF
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Precedente Post

Venittelli: “Con Renata Briano efficace gioco di squadra”

Prossimo Post

Pesci piccoli, grandi benefici

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

Agripesca Sicilia Scilla
Associazioni di categoria

Agripesca Sicilia. Incontro con l’assessore Scilla e il dirigente generale Pulizzi

15 Gennaio 2021
Attrezzature da pesca fantasma
In evidenza

Attrezzature da pesca fantasma. In Canada nel 2020 rimosse 63 tonnellate

13 Gennaio 2021
pesca Tunisia patrimonio umanità innovazione
Acquacoltura

La pesca in Tunisia tra patrimonio dell’umanità e innovazione

12 Gennaio 2021
Turchia boom acquacoltura
Acquacoltura

La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura

12 Gennaio 2021
pescatori siciliani sequestrati Libia
In evidenza

In arrivo 100mila euro destinati ai pescatori siciliani sequestrati in Libia

12 Gennaio 2021
partenariato UE Groenlandia
Europee

Pesca. Accordo nuovo partenariato tra UE e Groenlandia

11 Gennaio 2021
Prossimo Post

Pesci piccoli, grandi benefici

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete

promuoviti su pesceinrete
Guida buyer stampa








Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head