• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
giovedì 1 Giugno, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Sostenibilità

WWF. Pesce spada del Mediterraneo al collasso

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
5 Novembre 2018
in Sostenibilità

Il WWF chiede alle 48 nazioni presenti da ieri a Vilamoura, in Portogallo di porre fine agli oltre tre decenni di pesca eccessiva di pesce spada nel Mediterraneo e di adottare con urgenza un ambizioso piano di ripresa per evitare il collasso della specie.
I paesi che fanno parte della Commissione internazionale per la conservazione dei tonnidi dell’Atlantico (ICCAT), compresi gli Stati Uniti e il Giappone, più l’Unione Europea (UE), riuniti da ieri e fino al 21 novembre, decideranno in merito ai sistemi di gestione per le specie chiave come il pesce spada del Mediterraneo , il tonno rosso, e gli squali.

Il WWF esprime serie preoccupazione per l’attuale tasso di esaurimento di pesce spada e si appella ad azioni destinate a prevenire il testimoniato collasso degli stock di tonno rosso del Mediterraneo.

“Il futuro del pesce spada del Mediterraneo è seriamente a rischio”, ha detto Giuseppe Di Carlo, Direttore del WWF Mediterranean Marine Initiative. “Le catture sono diminuite di quasi il 50 per cento negli ultimi venti anni e troppi giovani esemplari sono catturati prima che possano riprodursi e garantire la sopravvivenza della specie. Non possiamo permetterci di ritardare le azioni e ripetere lo stesso errore che in passato ha portato il tonno rosso sull’orlo del collasso”.

Secondo il comitato scientifico dell’ICCAT, lo stock di pesce spada è dell’88 per cento inferiore ai livelli considerati sicuri, le catture di pesce sono il doppio di come dovrebbero essere e il 70 per cento del pesce pescato è rappresentato da esemplari giovani.

“Vi è la necessità di un’azione urgente per invertire il declino dello stock”, ha aggiunto Di Carlo. “È fondamentale per l’ICCAT attuare un piano di recupero ambizioso per il pesce spada del Mediterraneo per portare lo stock di nuovo ad un livello sostenibile. Ciò garantirà la sopravvivenza delle grandi comunità di pescatori del Mediterraneo la cui sussistenza e prosperità dipendono da esso”.

Il pesce spada del Mediterraneo è una specie di grande valore per molti paesi del Mediterraneo, la flotta UE vanta il 75 per cento del totale delle catture, con in testa l’Italia, la Spagna e la Grecia. Il WWF chiede di ridurre in modo significativo la quantità di pesce spada pescato per consentire il recupero dello stock.

Per quanto riguarda il tonno rosso, il WWF riconosce che la situazione dello stock sta migliorando e raccomanda di adottare un approccio precauzionale e mantenere il piano di recupero corrente di 23,155 tonnellate nel 2017.
Il WWF è anche preoccupato per la sorte degli squali, in particolare il mako blu e lo Shortfin che sono vulnerabili alla pesca eccessiva.

Il WWF esorta i governi ICCAT volta a istituire piani di gestione a lungo termine, tra cui la fissazione di limiti di cattura precauzionali per garantire a queste specie iconiche rimanere nei nostri mari. L’ICCAT deve anche essere d’accordo su una politica no-shark-finning, oltre a migliorare la conformità ai divieti esistenti che obbligano i pescatori di sbarcare gli squali con la loro pinna attaccata.

Tags: ICCATpesce spadaWWF
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Oceana. Nuovo studio: pescato europeo potrebbe aumentare del 57% con gestione sostenibile di stock ittici

Prossimo articolo

Greenpeace Italia ricorda Maiorca: “se ne va un grande amico, una vita dedicata ad amare e difendere il mare”

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

Lega: Bruxelles colpisce nostri pescatori

Lega: Bruxelles colpisce nostri pescatori

by Redazione
31 Maggio 2023

Lega: Bruxelles colpisce nostri pescatori - “L’accordo sulla revisione del regolamento ‘Controlli’ per la pesca raggiunto nella notte a Bruxelles...

Accordo Consiglio e Parlamento per prevenire pesca eccessiva

Accordo Consiglio e Parlamento per prevenire pesca eccessiva

by Candida Ciravolo
31 Maggio 2023

Accordo Consiglio e Parlamento per prevenire pesca eccessiva - Il Consiglio Ue ha raggiunto un accordo con il Parlamento europeo...

Pubblicato l'ultimo report sull'economia blu in UE

Pubblicato l’ultimo report sull’economia blu in UE

by Candida Ciravolo
29 Maggio 2023

Pubblicato l'ultimo report sull'economia blu in UE - La Direzione Generale degli Affari Marittimi e della Pesca insieme al Centro...

8 giugno Giornata Mondiale degli Oceani

8 giugno Giornata Mondiale degli Oceani

by Redazione
29 Maggio 2023

In occasione dell'8 giugno, Giornata Mondiale degli Oceani, MSC Marine Stewardship Council ricorda l'importanza di oceani in salute per la...

Prossimo articolo

Greenpeace Italia ricorda Maiorca: "se ne va un grande amico, una vita dedicata ad amare e difendere il mare”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli









Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head