• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
lunedì, Aprile 19, 2021
pesceinrete.com
  • News
    giornate della pesca

    Question time sulla riduzione delle giornate della pesca

    SNTech Pisces

    Nuovo progetto per ridurre la pesca accessoria

    La giornata mondiale dei delfini e la sinergia tra pesca e mare

    La giornata mondiale dei delfini e la sinergia tra pesca e mare

    pesca irregolare

    La pesca irregolare nel Veneto e l’appello della comunità di Jesolo

    illuminazione specializzata crescita tilapia

    L’illuminazione specializzata aumenta i tassi di crescita della tilapia

    Il nuovo direttore all’Assessorato Agricoltura Campania e gli auguri di Assoittica

    Il nuovo direttore all’Assessorato Agricoltura Campania e gli auguri di Assoittica

    acidificazione oceani

    Ridurre l’acidificazione degli oceani rimuovendo la CO2 dall’atmosfera

    caviale rosso

    La diffusione e la commercializzazione del caviale rosso dell’Alaska

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
No Result
View All Result
  • News
    giornate della pesca

    Question time sulla riduzione delle giornate della pesca

    SNTech Pisces

    Nuovo progetto per ridurre la pesca accessoria

    La giornata mondiale dei delfini e la sinergia tra pesca e mare

    La giornata mondiale dei delfini e la sinergia tra pesca e mare

    pesca irregolare

    La pesca irregolare nel Veneto e l’appello della comunità di Jesolo

    illuminazione specializzata crescita tilapia

    L’illuminazione specializzata aumenta i tassi di crescita della tilapia

    Il nuovo direttore all’Assessorato Agricoltura Campania e gli auguri di Assoittica

    Il nuovo direttore all’Assessorato Agricoltura Campania e gli auguri di Assoittica

    acidificazione oceani

    Ridurre l’acidificazione degli oceani rimuovendo la CO2 dall’atmosfera

    caviale rosso

    La diffusione e la commercializzazione del caviale rosso dell’Alaska

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
No Result
View All Result
pesceinrete.com
No Result
View All Result
Home Pesca

ZEE Italia – Grecia. UNCI Agroalimentare: evitare di regalare pezzi di mare

L'associazione di categoria in una lettera aperta alla Ministra Bellanova

Comunicato stampa by Comunicato stampa
22 Febbraio 2020
in Pesca
0
In arrivo anche in Adriatico piani di gestione inaccettabili per la pesca italiana
0
SHARES
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il Mar Mediterraneo: crocevia di popoli, civiltà, culture, economie, tradizioni. Storicamente culla di grandi civiltà rimaste ineguagliate e oggi terreno di scontro tra Stati che vogliono accaparrarsi diritti di “proprietà” economicamente vantaggiosi. E’ cronaca dei nostri tempi la lotta fra gli Stati che si affacciano su questo mare e che vogliono definire proprie ZEE (zone economiche esclusive): noti gli accordi tra Cipro, Israele e Libano a discapito soprattutto della Turchia ma anche della Grecia e dell’Italia. Proprio la Turchia però di recente ha delimitato la propria ZEE con la Libia cambiando lo scenario geopolitico mediterraneo a netto sfavore proprio della Grecia. Quest’ultima cerca con l’Italia la definizione di una ZEE nonostante il nostro paese dimostri una sorta di “cautela”.

UNCI Agroalimentare ritiene questo della ZEE con la Grecia un argomento particolarmente delicato. Ci sembra inopportuna l’eventuale creazione di un “vicolo stretto” che andrebbe a penalizzare non poco la nostra flotta peschereccia pugliese. All’orizzonte si intravede una non ben definita controversia con la Croazia in merito alla “questione Adriatico”.

Ancora: enormi preoccupazioni ci vengono manifestate anche dai nostri pescatori siciliani la cui attività è già fortemente condizionata dalle restrizioni di prelievo relative al Canale di Sicilia e dagli accordi bilaterali tra Italia e Tunisia. La creazione di una ZEE con la Grecia andrebbe a svantaggio anche dei pescatori siciliani che spesso si spingono fino al mare che circonda Creta per pescare gamberi rossi e non solo.

Chiediamo allora alle Istituzioni Italiane e soprattutto alla Ministra Bellanova di non lasciare inascoltato il nostro appello e di evitare di regalare “pezzi di mare”: i pescatori italiani non possono e non devono subire ulteriori danni provocati da decisioni politiche che a volte risultano addirittura scriteriate.

UNCI Agroalimentare rappresentando il 20% del sistema associativo italiano per quanto riguarda la pesca  ed essendo prima in Sicilia come struttura regionale, non può restare indifferente al delinearsi di questi nuovi scenari geopolitici che determinano conseguenze economiche negative per il ceto peschereccio del nostro Paese.

Ci chiediamo e chiediamo alla Nostra Ministra: abbiamo  ancora delle acque dove mandare i nostri pescatori a lavorare? Abbiamo ancora  delle opportunità di cui discutere nelle sedi opportune? La teoria dell’ “Alto Mare” è una teoria che possiamo ancora attuare?

Confidiamo nel lavoro della Direzione Generale della Pesca che spesso riesce con successo a canalizzare gli eventi nel verso giusto.  Confidiamo in un momento di riflessione e di azione

Così il presidente nazionale di UNCI Agroalimentare in una lettera aperta alla Ministra Teresa Bellanova

ShareTweetSharePinSendShareSend
Previous Post

Il Dipartimento della Pesca Mediterranea della Regione Siciliana ad AquaFarm 2020

Next Post

Buonfiglio, quando la ricerca parla a vanvera di pesca (e contraddice se stessa)

Comunicato stampa

Comunicato stampa

Articoli Correlati

L’industria della pesca in Marocco e le nuove opportunità di investimento
In evidenza

L’industria della pesca in Marocco e le nuove opportunità di investimento

19 Aprile 2021
SNTech Pisces
In evidenza

Nuovo progetto per ridurre la pesca accessoria

16 Aprile 2021
Il nuovo direttore all’Assessorato Agricoltura Campania e gli auguri di Assoittica
News

Il nuovo direttore all’Assessorato Agricoltura Campania e gli auguri di Assoittica

15 Aprile 2021
cavedano
Associazioni di categoria

Secondo la Federazione svizzera di pesca il cavedano è il pesce dell’anno

15 Aprile 2021
Canoni demaniali Lega
Europee

Canoni demaniali, emendamento Lega contro rincari folli

14 Aprile 2021
La Brexit e il mercato ittico tra Europa e Gran Bretagna
Europee

La Brexit e il mercato ittico tra Europa e Gran Bretagna

13 Aprile 2021
Next Post
Scognamiglio, nuova possibilità per Buonfiglio di confermare le sue competenze

Buonfiglio, quando la ricerca parla a vanvera di pesca (e contraddice se stessa)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete

promuoviti su pesceinrete
Guida buyer stampa




Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

No Result
View All Result
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Go to mobile version