• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
sabato 23 Settembre, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Pesca

ZEE Italia – Grecia. UNCI Agroalimentare: evitare di regalare pezzi di mare

L'associazione di categoria in una lettera aperta alla Ministra Bellanova

Redazione by Redazione
22 Febbraio 2020
in Pesca
UNCI Agroalimentare: il pescatore strumento di tutela e diffusione del patrimonio culturale costiero

UNCI Agroalimentare: il pescatore strumento di tutela e diffusione del patrimonio culturale costiero

Il Mar Mediterraneo: crocevia di popoli, civiltà, culture, economie, tradizioni. Storicamente culla di grandi civiltà rimaste ineguagliate e oggi terreno di scontro tra Stati che vogliono accaparrarsi diritti di “proprietà” economicamente vantaggiosi. E’ cronaca dei nostri tempi la lotta fra gli Stati che si affacciano su questo mare e che vogliono definire proprie ZEE (zone economiche esclusive): noti gli accordi tra Cipro, Israele e Libano a discapito soprattutto della Turchia ma anche della Grecia e dell’Italia. Proprio la Turchia però di recente ha delimitato la propria ZEE con la Libia cambiando lo scenario geopolitico mediterraneo a netto sfavore proprio della Grecia. Quest’ultima cerca con l’Italia la definizione di una ZEE nonostante il nostro paese dimostri una sorta di “cautela”.

UNCI Agroalimentare ritiene questo della ZEE con la Grecia un argomento particolarmente delicato. Ci sembra inopportuna l’eventuale creazione di un “vicolo stretto” che andrebbe a penalizzare non poco la nostra flotta peschereccia pugliese. All’orizzonte si intravede una non ben definita controversia con la Croazia in merito alla “questione Adriatico”.

Ancora: enormi preoccupazioni ci vengono manifestate anche dai nostri pescatori siciliani la cui attività è già fortemente condizionata dalle restrizioni di prelievo relative al Canale di Sicilia e dagli accordi bilaterali tra Italia e Tunisia. La creazione di una ZEE con la Grecia andrebbe a svantaggio anche dei pescatori siciliani che spesso si spingono fino al mare che circonda Creta per pescare gamberi rossi e non solo.

Chiediamo allora alle Istituzioni Italiane e soprattutto alla Ministra Bellanova di non lasciare inascoltato il nostro appello e di evitare di regalare “pezzi di mare”: i pescatori italiani non possono e non devono subire ulteriori danni provocati da decisioni politiche che a volte risultano addirittura scriteriate.

UNCI Agroalimentare rappresentando il 20% del sistema associativo italiano per quanto riguarda la pesca  ed essendo prima in Sicilia come struttura regionale, non può restare indifferente al delinearsi di questi nuovi scenari geopolitici che determinano conseguenze economiche negative per il ceto peschereccio del nostro Paese.

Ci chiediamo e chiediamo alla Nostra Ministra: abbiamo  ancora delle acque dove mandare i nostri pescatori a lavorare? Abbiamo ancora  delle opportunità di cui discutere nelle sedi opportune? La teoria dell’ “Alto Mare” è una teoria che possiamo ancora attuare?

Confidiamo nel lavoro della Direzione Generale della Pesca che spesso riesce con successo a canalizzare gli eventi nel verso giusto.  Confidiamo in un momento di riflessione e di azione

Così il presidente nazionale di UNCI Agroalimentare in una lettera aperta alla Ministra Teresa Bellanova

CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Il Dipartimento della Pesca Mediterranea della Regione Siciliana ad AquaFarm 2020

Prossimo articolo

Buonfiglio, quando la ricerca parla a vanvera di pesca (e contraddice se stessa)

Redazione

Redazione

Articoli Correlati

Rivoluzione nella sicurezza e tracciabilità dei prodotti ittici

Rivoluzione nella sicurezza e tracciabilità dei prodotti ittici

by Candida Ciravolo
22 Settembre 2023

Rivoluzione nella sicurezza e tracciabilità dei prodotti ittici - Zeal Industries ha introdotto Uptime, un innovativo strumento in  grado di migliorare...

Risposta di MSC al Rapporto di Bloom

Risposta di MSC al Rapporto di Bloom

by Redazione
21 Settembre 2023

Risposta di MSC al Rapporto di Bloom  - Marine Stewardship Council (MSC) è venuta a conoscenza del rapporto pubblicato da...

Agrifish. Lollobrigida: "Prevenire invasioni di specie aliene"

Agrifish. Lollobrigida: “Prevenire invasioni di specie aliene”

by Redazione
21 Settembre 2023

Agrifish. Lollobrigida: "Prevenire invasioni di specie aliene" - Il Ministro dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, ha...

Pesca. Da Federpesca due webinar su salute e sicurezza

Pesca. Da Federpesca due webinar su salute e sicurezza

by Redazione
20 Settembre 2023

Pesca. Da Federpesca due webinar su salute e sicurezza - Federpesca, nello spirito di servizio verso le imprese armatoriali della pesca,...

Prossimo articolo
Scognamiglio, nuova possibilità per Buonfiglio di confermare le sue competenze

Buonfiglio, quando la ricerca parla a vanvera di pesca (e contraddice se stessa)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli











Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head