• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
sabato, Gennaio 28, 2023
Pesceinrete
  • News
    SeaFilm: pellicole commestibili per il congelamento del pesce

    SeaFilm: pellicole commestibili per il congelamento del pesce

    Regione Siciliana. A breve bando per contributi al settore pesca

    Regione Siciliana. A breve bando per contributi al settore pesca

    Progetto Helios, formazione per 610 giovani 

    Progetto Helios, formazione per 610 giovani

    Impianti eolici offshore lungo la costa romagnola

    Impianti eolici offshore lungo la costa romagnola

    Campomenosi, confronto a Bruxelles su piano gestione bianchetto

    Campomenosi, confronto a Bruxelles su piano gestione bianchetto

    Il Vietnam incentiva il consumo interno di pangasio

    Il Vietnam incentiva il consumo interno di pangasio

    Seafood Expo Global 2023 si preannuncia un'edizione di successo

    Seafood Expo Global 2023 si preannuncia un’edizione di successo

    Sette aziende del packaging italiano volano a Manila con Ucima

    Sette aziende del packaging italiano volano a Manila con Ucima

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
No Result
View All Result
  • News
    SeaFilm: pellicole commestibili per il congelamento del pesce

    SeaFilm: pellicole commestibili per il congelamento del pesce

    Regione Siciliana. A breve bando per contributi al settore pesca

    Regione Siciliana. A breve bando per contributi al settore pesca

    Progetto Helios, formazione per 610 giovani 

    Progetto Helios, formazione per 610 giovani

    Impianti eolici offshore lungo la costa romagnola

    Impianti eolici offshore lungo la costa romagnola

    Campomenosi, confronto a Bruxelles su piano gestione bianchetto

    Campomenosi, confronto a Bruxelles su piano gestione bianchetto

    Il Vietnam incentiva il consumo interno di pangasio

    Il Vietnam incentiva il consumo interno di pangasio

    Seafood Expo Global 2023 si preannuncia un'edizione di successo

    Seafood Expo Global 2023 si preannuncia un’edizione di successo

    Sette aziende del packaging italiano volano a Manila con Ucima

    Sette aziende del packaging italiano volano a Manila con Ucima

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
No Result
View All Result
Pesceinrete
No Result
View All Result

Home In evidenza

5 maggio: Giornata Internazionale delle Ostriche

Da BMTI una panoramica sul consumo, la produzione, le specie allevate e i prezzi attuali

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
5 Maggio 2022
in In evidenza, Interviste, Istituzioni, Mercati, Nazionali, News
0
5 maggio: Giornata Internazionale delle Ostriche

5 maggio: Giornata Internazionale delle Ostriche

0
SHARES
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

5 maggio: Giornata Internazionale delle Ostriche – Per sapere qualcosa in più sulle ostriche, il mollusco più affascinante di sempre, abbiamo intervistato Fabrizio De Giacomi, Responsabile dell’Unità Organizzativa Mercati all’ingrosso di BMTI, la società del sistema camerale istituita dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali che realizza analisi e strumenti informativi che aiutano a leggere i mercati e a comprenderne i possibili sviluppi, con l’obiettivo di favorire la diffusione dell’informazione economica a beneficio delle imprese e della collettività.

– Le Ostriche sono considerate da sempre una specie ittica “esclusiva” per il loro costo e per il loro gusto particolare. Qual è in realtà il livello di consumo in Italia?
Per quanto si tratti di una specie originaria anche dei mari italiani, il consumo di ostriche in Italia è effettivamente piuttosto basso. Negli ultimi 10 anni il trend dei consumi nazionali è stato positivo ma su livelli ancora molto inferiori rispetto, per esempio, alla Francia e ad altri paesi europei. Tra i motivi, sicuramente ritroviamo un maggiore avanzamento delle tecniche di allevamento adottate in Francia, paese dove in assoluto questo mollusco è più apprezzato e consumato.

– A livello mondiale, invece, la produzione è in crescita o no? C’è molta richiesta da parte degli altri paesi del mondo?
La produzione mondiale delle ostriche è continuamente cresciuta fino alla metà degli anni ‘80, grazie ad un continuo aumento della domanda. Dalla metà degli anni ‘80 in avanti, invece, la produzione mondiale si è stabilizzata mostrando segnali di calo, determinati dalla proliferazione di varie patologie e dall’effetto dei cambiamenti climatici.

– Quante specie di ostriche esistono e quali sono le più allevate a livello mondiale?
A livello mondiale vengono allevate 3 specie di ostriche:
l’Ostrica piatta europea (Ostrea edulis) che viene detta “piatta” a causa della valva piatta superiore. Questa specie si trova dal Mar del Nord fino alle coste del Marocco, nel Mediterraneo e nel Mar Nero. Con l’estendersi di alcune patologie, il suo allevamento si è notevolmente ridotto ed è stato in gran parte sostituito dall’ostrica concava;
l’Ostrica concava o del Pacifico (Cassostrea gigas) che ha una forma più allungata e sia la valva inferiore che quella superiore risultano concave. Originariamente si trovava in vicinanza delle coste del Pacifico, dalla Russia fino all’Australia, attualmente è diffusa anche nei nostri mari ed è in assoluto la specie di ostrica più allevata nel mondo;
e l’Ostrica americana (Cassostrea virginica) che si trova nei bassi fondali della costa che va dal Canada fino all’Argentina. A differenza delle precedenti specie, viene ancora raccolta in grandi quantitativi allo stato selvatico ed è raramente presente nei nostri mercati.

– L’andamento della domanda e il conseguente livello dei consumi di ostriche, che tipo di impatto ha avuto sui prezzi? Sono state registrate variazioni notevoli nell’ultimo periodo? Quali sono le cause principali?
Sicuramente l’aumento del livello della domanda di ostriche ha portato ad un incremento delle quotazioni, nello specifico, considerando il prodotto proveniente dalla Francia, per le ostriche concave è stato registrato un rialzo, su base annua, pari al 53% con un prezzo intorno ai 13,36€/Kg nell’ultima settimana di aprile, mentre per le ostriche piatte l’incremento è arrivato all’83% con un prezzo intorno ai 22,00€/Kg, sempre nell’ultima settimana di aprile. Tale variazione, però, è da attribuire inoltre anche ad una riduzione della produzione, probabilmente connessa ai cambiamenti climatici in atto.

– Un esempio rilevato in uno dei nostri mercati nazionali?
In generale, le ostriche piatte hanno una quota di mercato molto inferiore rispetto alle concave e mediamente una quotazione più elevata. Nel mercato ittico di Roma, entrambe le specie commercializzate hanno mostrato un consistente incremento dei prezzi che è iniziato negli ultimi mesi dell’anno 2021 e risulta essere ancora in atto.

– Esistono mercati nazionali in cui, invece, tale incremento non è stato così accentuato?
Gli andamenti dei prezzi dell’ostrica concava nel mercato di Milano e Roma sono simili ma si osserva come nel mercato di Milano la curva di incremento di inizio autunno 2021 si sia stabilizzata per circa due mesi riprendendo poi la crescita nel corso della primavera del 2022, su livelli simili a quelli rilevati nel mercato di Roma. L’incremento delle quotazioni è da iscrivere sia ad una riduzione della produzione, probabilmente connessa ai cambiamenti climatici in atto, e ad un certo incremento della domanda.

Tags: BMTIGiornata Internazionale delle Ostriche
ShareTweetSharePinSendShareSend
Previous Post

Crisi energetica: Alleanza Cooperative Pesca in pressing su Italia e Ue per credito di imposta e fermo volontario

Next Post

Al Cibus nuovi prodotti Unifrigo Gadus

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

SeaFilm: pellicole commestibili per il congelamento del pesce
Algocoltura

SeaFilm: pellicole commestibili per il congelamento del pesce

27 Gennaio 2023
Regione Siciliana. A breve bando per contributi al settore pesca
Bandi e Opportunità

Regione Siciliana. A breve bando per contributi al settore pesca

27 Gennaio 2023
Progetto Helios, formazione per 610 giovani 
In evidenza

Progetto Helios, formazione per 610 giovani

27 Gennaio 2023
Trivelle, audizione in V commissione con Assessora Maraschio 
In evidenza

Trivelle, audizione in V commissione con Assessora Maraschio

26 Gennaio 2023
Impianti eolici offshore lungo la costa romagnola
Associazioni di categoria

Impianti eolici offshore lungo la costa romagnola

26 Gennaio 2023
Campomenosi, confronto a Bruxelles su piano gestione bianchetto
Europee

Campomenosi, confronto a Bruxelles su piano gestione bianchetto

26 Gennaio 2023
Next Post
Al Cibus nuovi prodotti Unifrigo Gadus

Al Cibus nuovi prodotti Unifrigo Gadus

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result

Categorie

Newsletter

I campi contrassegnati con asterisco (*) sono obbligatori

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

No Result
View All Result
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head