• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
mercoledì 7 Giugno, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Eventi e Fiere

50 futuri Star Chef di Alma Parma ospiti di Chioggia, capitale della Pesca

La prestigiosa Scuola Internazionale di Cucina Italiana in visita formativa presso il Mercato Ittico di Chioggia

Redazione by Redazione
15 Marzo 2022
in Eventi e Fiere, In evidenza, News
50 futuri Star Chef di Alma Parma ospiti di Chioggia, capitale della Pesca

50 futuri Star Chef di Alma Parma ospiti di Chioggia, capitale della Pesca

50 futuri Star Chef di Alma Parma ospiti di Chioggia, capitale della Pesca – Mercoledì 16 marzo sarà ‘ALMA’ la prestigiosa Scuola internazionale di Cucina Italiana a dare inizio – con il suono della campanella – alla rituale asta pomeridiana (h. 15) del pesce al Mercato Ittico all’ingrosso di Chioggia, la Wall Street dell’Adriatico.

L’incubatore più noto di Star Chef italiani e stranieri con sede nella piccola Versailles di Colorno a Parma ha – infatti – scelto proprio Chioggia per una visita formativa alla scoperta delle ricchezze dell’Alto Adriatico e della Cucina di mare. Una cinquantina di aspiranti cuochi stellati arriverà in mattinata per un tour ed una full immersion experience di carattere gastronomico, che li porterà dapprima ad imbarcarsi e visitare con la guida di Matteo Grego Pellestrina (cozza Mitilla e ostrica Clò), poi al centro di stabulazione bivalvi Crame, quindi allo stabilimento In Diga dell’imprenditore Ivano Boscolo Bielo per un pranzo curato dal resident Chef M4Cento Andrea Pensotti, il cui menù esalterà una miscellanea di prodotti, sapori e ricette della tradizione chioggiotta (il pescato del Mercato Ittico e Grego Pesca, le ostriche, i Fasolari, le cozze, il Radicchio di Chioggia Igp, i Bossolai di Mediterraneo fino ad arrivare ai vini Ca’ Vescovado del Veneto Orientale).

La visita degli oltre 50 ospiti sarà arricchita da un tributo sui ledwall del Mercato Ittico al genio di Gualtiero Marchesi, padre della Nuova Cucina Italiana e fondatore dell’accademia di Chef della food valley parmense.

Il tour si concluderà al Museo di Zoologia Adriatica G. Olivi – a palazzo Grassi – già sede del dipartimento di Biologia Marina dell’Università degli Studi di Padova, vero e proprio scrigno di cultura marina.

A breve distanza dal ‘gemellaggio’ con la Confraternita del Baccalà alla vicentina – in occasione del derby veneto nella candidatura di Chioggia e Vicenza a Capitale italiana della Cultura 2024, il Mercato Ittico di Chioggia incassa un altro importante risultato in termini di visibilità e promozione.

Anche il Festival della Cucina Veneta – sempre più attento alla tradizione culinaria lagunare e di mare – e Chioggiapedia sono tra i partners dell’evento.

A dare il benvenuto ai prossimi astri del circuito stellato internazionale, saranno il Sindaco Mauro Armelao, il Vicesindaco Daniele Tiozzo Brasiola, il consigliere regionale Marco Dolfin, il Presidente del Consiglio comunale Beniamino Boscolo Capon e, il Presidente di Arteven Massimo Zuin, il Presidente di Cultura & Cucina Paolo Caratossidis, e il direttore del Mercato Ittico all’ingrosso Emanuele Mazzaro regista dell’iniziativa:

“Alma rappresenta il tempio della Cucina Italiana e siamo profondamente orgogliosi di questa graditissima visita, che è la conferma – dopo la partecipazione al Kick off Day degli Stati Generali Pesca a dicembre – che le eccellenze gastronomiche e i prodotti ittici sono una ricchezza strategica per l’economia del territorio” afferma Mazzaro.

E prosegue: “La Cucina di Mare è una cucina iconografica e ricca per definizione. I nostri prodotti sono riconosciuti ed ambiti da tutti i principali chef italiani e non solo. Proseguiremo con questa incessante attività di promozione coinvolgendo tutti i principali players del food e del made in Italy che stanno scoprendo Chioggia e i suoi valori.” conclude soddisfatto.

50 futuri Star Chef di Alma Parma ospiti di Chioggia, capitale della Pesca

Tags: ALMAmercato ittico Chioggia
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Mare Aperto sostiene l’importanza di un ridotto consumo di sale

Prossimo articolo

Le imprese di largo consumo rifiutano la guerra mobilitandosi per l’Ucraina

Redazione

Redazione

Articoli Correlati

Piano di Azione: Alleanza Cooperative pesca ribadisce il no alla Commissione europea

Piano di Azione: Alleanza Cooperative pesca ribadisce il no alla Commissione europea

by Redazione
6 Giugno 2023

Piano di Azione: Alleanza Cooperative pesca ribadisce il no alla Commissione europea - “È stato un confronto lungo e franco...

Federpesca: dal Ministero sì a scomputo 10 giornate da fermo aggiuntivo

Federpesca: dal Ministero sì a scomputo 10 giornate da fermo aggiuntivo

by Redazione
6 Giugno 2023

Come richiesto da Federpesca nell’ambito dei Tavoli di Consultazione della Pesca svoltisi nei primi mesi 2023, a seguito del nostro specifico quesito,...

Scognamiglio: contrari alle misure dell'Ue sulla pesca

Scognamiglio: contrari alle misure dell’Ue sulla pesca

by Redazione
6 Giugno 2023

Scognamiglio: contrari alle misure dell'Ue sulla pesca - Dopo la riunione tenuta oggi, insieme ad Alleanza Cooperative Italiane, a Bruxelles,...

La pesca artigianale ghanese soccombe alla Cina

La pesca artigianale ghanese soccombe alla Cina

by Candida Ciravolo
6 Giugno 2023

La pesca artigianale ghanese soccombe alla Cina - Le tradizionali canoe di legno dei pescatori artigianali al largo della costa...

Prossimo articolo
Le imprese del largo consumo rifiutano la guerra,
si mobilitano per l’Ucraina

Le imprese di largo consumo rifiutano la guerra mobilitandosi per l’Ucraina

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli









Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head