• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
giovedì 5 Ottobre, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home In evidenza

Le imprese di largo consumo rifiutano la guerra mobilitandosi per l’Ucraina

GS1 Italy e alcune associazioni di comparto chiedono al Governo misure concrete a tutela di famiglie e imprese

Redazione by Redazione
15 Marzo 2022
in In evidenza, Istituzioni, News
Le imprese del largo consumo rifiutano la guerra,
si mobilitano per l’Ucraina

Le imprese del largo consumo rifiutano la guerra,
si mobilitano per l’Ucraina

Le imprese di largo consumo rifiutano la guerra mobilitandosi per l’Ucraina – Il sistema di imprese del largo consumo, riunito in GS1 Italy con le associazioni di comparto ADM (Associazione Distribuzione Moderna) e IBC (Associazione Industrie Beni di consumo), e in ANCC-Coop, ANCD-Conad, Centromarca e Federdistribuzione, sostiene il popolo ucraino e chiede al Governo misure concrete per tutelare famiglie e imprese dai pesanti effetti dell’aumento dei costi dell’energia e delle materie prime.

Di fronte ai drammatici eventi in atto in Ucraina, il sistema di imprese del largo consumo unito esprime il totale rifiuto alla logica della guerra, l’auspicio che prevalga il valore della pace e l’impegno a sostegno delle popolazioni colpite dal conflitto.
«La situazione estremamente difficile che stiamo vivendo richiede azioni incisive e grande coesione sociale per affiancare e supportare le Istituzioni nella loro difficile responsabilità» afferma Francesco Pugliese, presidente di GS1 Italy. «Come operatori del largo consumo, condividiamo i provvedimenti che il Governo italiano e le Istituzioni internazionali stanno attuando, benché siamo consapevoli delle possibili conseguenze negative che potrebbero colpire le nostre attività, e ci impegniamo a sostenere il popolo ucraino con invio di beni primari e donazioni a favore dell’azione umanitaria di UNHCR».
In questo difficile e drammatico scenario, il sistema di imprese del largo consumo esprime anche forte preoccupazione per l’ulteriore possibile aumento dell’inflazione, che nei prossimi mesi continuerà a colpire famiglie e aziende, con il rischio di pesanti ripercussioni sui consumi e sulla crescita economica del paese. «Per questo chiediamo al Governo un’azione forte e immediata per aiutare le famiglie e i settori economici maggiormente colpiti dall’aumento dei costi dell’energia e delle materie prime» aggiunge Pugliese.
Sono due le misure concrete che le imprese del largo consumo chiedono al Governo italiano: l’azzeramento degli oneri sull’energia per tutto il 2022 e l’abbassamento dell’Iva sui beni di largo consumo, fondamentali nel “carrello della spesa” delle famiglie italiane.
Inoltre, si conferma il pieno sostegno alle richieste di Federtrasporti per stabilizzare i costi dei carburanti, a supporto di un settore, qual è quello logistico, tanto importante e strategico per l’economia del paese.

Le imprese di largo consumo rifiutano la guerra mobilitandosi per l’Ucraina

Tags: GS1 Italy
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

50 futuri Star Chef di Alma Parma ospiti di Chioggia, capitale della Pesca

Prossimo articolo

Rombo, in che modo la pandemia ha influenzato il mercato UE?

Redazione

Redazione

Articoli Correlati

Pesca e acquacoltura moderne tra sfide e opportunità

Pesca e acquacoltura moderne tra sfide e opportunità

by Redazione
4 Ottobre 2023

Pesca e acquacoltura moderne tra sfide e opportunità - La seconda giornata di incontri organizzati a Conxemar 2023 dal Ministero...

Legacoop Agroalimentare al Conxemar per il futuro della pesca

Legacoop Agroalimentare al Conxemar per il futuro della pesca

by Redazione
4 Ottobre 2023

Legacoop Agroalimentare al Conxemar per il futuro della pesca - Legacoop Agroalimentare presente alla fiera Conxemar, una delle manifestazioni più...

Skretting compagnia del gruppo Nutreco in linea con il nuovo regolamento UE sulla deforestazione

Skretting compagnia del gruppo Nutreco in linea con il nuovo regolamento UE sulla deforestazione

by Redazione
4 Ottobre 2023

Skretting compagnia del gruppo Nutreco in linea con il nuovo regolamento UE sulla deforestazione - Recentemente l'Unione Europea ha pubblicato...

Allevamento di calamari come soluzione al declino della specie

Allevamento di calamari come soluzione al declino della specie

by Candida Ciravolo
4 Ottobre 2023

Allevamento di calamari come soluzione al declino della specie - Un team di esperti dell'Unità di Fisica e Biologia presso...

Prossimo articolo
In che modo il Covid-19 ha influenzato il mercato europeo del rombo?

Rombo, in che modo la pandemia ha influenzato il mercato UE?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli











Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head