• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
martedì 13 Maggio, 2025
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
      • Associazione Mediterranea Acquacoltori
      • Legacoop Agroalimentare
      • Assoittica Italia
      • Federpesca
      • PescaAgri-CIA
      • Unci AgroAlimentare
    • Sindacati
      • UILA Pesca
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
      • CIRSPE
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
      • Associazione Mediterranea Acquacoltori
      • Legacoop Agroalimentare
      • Assoittica Italia
      • Federpesca
      • PescaAgri-CIA
      • Unci AgroAlimentare
    • Sindacati
      • UILA Pesca
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
      • CIRSPE
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Sostenibilità

Cresce la domanda per le certificazioni ASC

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
5 Novembre 2018
in Sostenibilità

Il recente annuncio da parte di Aquaculture Stewardship Council (ASC) che più di 200 aziende hanno ottenuto la certificazione ASC in 23 paesi e più di 100 stanno seguendo il processo per l’ottenimento, è stato recepito da Chris Ninnes, CEO di ASC, come il chiaro segnale di una crescente presa di coscienza sull’importanza di mirare ad un’acquacoltura responsabile.
“Sono orgoglioso del modo in cui l’organizzazione si è sviluppata ed è cresciuta. Siamo ancora essenzialmente una start-up, fondata nell’aprile del 2010, con i primi prodotti certificati immessi sul mercato verso la fine del 2012. Abbiamo fatto molta strada in termini di penetrazione del mercato “, ha detto Ninnes.
La certificazione ASC offre agli allevatori molteplici vantaggi, tra i tanti di rilevante importanza è l’accesso ai mercati che richiedono certificazioni di qualità e sostenibilità.
“Anche se i prodotti ASC sono disponibili in 54 paesi, fino ad oggi l’obiettivo principale è stato il Nord Europa. Il recente impegno di realtà importanti come Lidl, Albert Hein, Colruyt, Aldi, Jumbo e PLUS, testimonia gli sforzi che abbiamo messo in atto per aiutare la catena di approvvigionamento a capire l’importanza di affiancare certificazioni di qualità alla produzione di acquacoltura.
” Di rilievo è l’impegno di IKEA a livello globale per offrire solo pesce d’allevamento certificato ASC in tutti i punti vendita sparsi in ben 47 paesi, e l’impegno per i Giochi Olimpici di Rio 2016 nella fornitura di pesce certificato ASC per atleti e spettatori. “, ha aggiunto Ninnes.
Nel corso degli ultimi mesi, il salmone è diventato il prodotto maggiormente certificato, superando il pangasio.
“Questo è stato aiutato notevolmente dall’impegno Global Salmon Initiative (GSI) di ASC, e molti allevamenti di salmone sono ora passati attraverso la certificazione, perché nel farlo vedono i vantaggi per l’ambiente, i loro lavoratori le comunità. La certificazione a sua volta spinge le vendite di salmone ASC in nuovi mercati “, ha detto Ninnes che si dice soddisfatto che 2016 vedrà l’organizzazione avvicinarsi ad essere finanziariamente autosufficienti, e in un arco di tempo più breve rispetto a quanto originariamente previsto.
“Questo, insieme al sostegno costante da parte di fondazioni caritatevoli, ci permetterà di espanderci in mercati in cui al momento non abbiamo una presenza fisica, in particolare nel Nord America e in Asia. Siamo desiderosi di crescere in questi mercati e di sviluppare la nostra visione globale.”

CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

A Carrara torna MondoPesca

Prossimo articolo

Petruzzella: ”Piano di risanamento Mediterraneo, valorizzazione prodotti e lotta alla burocrazia”

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

Tendenze ristorazione e sostenibilità: opportunità per l’ittico

Il pesce alla prova della nuova ristorazione: tra salute, etica e valore

by Candida Ciravolo
12 Maggio 2025

Le tendenze legate a ristorazione e sostenibilità, delineano un cambiamento strutturale nelle abitudini di consumo fuori casa. Secondo il Rapporto...

Il progetto T.I.D.E. prende il largo: aperta la chiamata agli operatori del pescaturismo e ittiturismo

Il progetto T.I.D.E. prende il largo: aperta la chiamata agli operatori del pescaturismo e ittiturismo

by Redazione
12 Maggio 2025

Aprile 2025 segna l'avvio ufficiale di T.I.D.E. – Tradition, Inclusivity, Diversification, and Ecotourism for Sustainable Seas -, un progetto ambizioso...

Verso un nuovo paradigma: il consumo ittico che guarda al futuro

Verso un nuovo paradigma: il consumo ittico che guarda al futuro

by Alice Giacalone
12 Maggio 2025

Il cambio di paradigma nel consumo ittico in Italia è ormai una necessità concreta per imprese, buyer e consumatori. A...

Dalla terra al mare: convegno Assograssi sulle proteine animali in acquacoltura

Dalla terra al mare: convegno Assograssi sulle proteine animali in acquacoltura

by Redazione
9 Maggio 2025

Far crescere l'impiego delle Pat, le Proteine animali trasformate, in acquacoltura, migliorandone i processi produttivi e l'impatto sull'ambiente. È questo...

Prossimo articolo

Petruzzella: ”Piano di risanamento Mediterraneo, valorizzazione prodotti e lotta alla burocrazia”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Categorie articoli













Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • PARTNER
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • PARTNER
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head