• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
mercoledì, Marzo 3, 2021
pesceinrete.com
  • News
    alleanza cooperative risorse fermo

    Pesca: Alleanza Cooperative, evitato rischio tagli Ue su risorse fermo

    sostenibilità carrello spesa italiani

    Sempre più sostenibilità nel carrello della spesa degli italiani

    burocrazia pesca pescatori

    Pesca: Alleanza cooperative, la burocrazia sbarra la strada ai pescatori

    mancata proroga fermo pesca

    Fai, Flai e Uila, preoccupazione per mancata proroga termini domande fermo pesca 2020

    Emilia-Romagna Moria vongole

    Emilia-Romagna. Moria vongole, pronto il bando da 400 mila euro per gli indennizzi alle imprese

    Pesca Viviani canoni demaniali

    Pesca, Viviani: Passa odg Lega contro aumento canoni demaniali

    alleanza cooperative sostegno reddito

    Pesca: Alleanza cooperative, sistema in tilt per accedere a misure sostegno reddito. Sì a proroga termini

    feampa lega

    Nuovo FEAMPA, accolte indicazioni Lega, provvedimento bilanciato ma migliorabile

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
    alleanza cooperative risorse fermo

    Pesca: Alleanza Cooperative, evitato rischio tagli Ue su risorse fermo

    sostenibilità carrello spesa italiani

    Sempre più sostenibilità nel carrello della spesa degli italiani

    burocrazia pesca pescatori

    Pesca: Alleanza cooperative, la burocrazia sbarra la strada ai pescatori

    mancata proroga fermo pesca

    Fai, Flai e Uila, preoccupazione per mancata proroga termini domande fermo pesca 2020

    Emilia-Romagna Moria vongole

    Emilia-Romagna. Moria vongole, pronto il bando da 400 mila euro per gli indennizzi alle imprese

    Pesca Viviani canoni demaniali

    Pesca, Viviani: Passa odg Lega contro aumento canoni demaniali

    alleanza cooperative sostegno reddito

    Pesca: Alleanza cooperative, sistema in tilt per accedere a misure sostegno reddito. Sì a proroga termini

    feampa lega

    Nuovo FEAMPA, accolte indicazioni Lega, provvedimento bilanciato ma migliorabile

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
pesceinrete.com
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Sostenibilità

Petruzzella: ”Piano di risanamento Mediterraneo, valorizzazione prodotti e lotta alla burocrazia”

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
5 Novembre 2018
in Sostenibilità
0
0
CONDIVIDI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Un piano di risanamento del Mediterraneo, più incentivi all’occupazione, misure di sostegno al reddito dei pescatori, lotta alla burocrazia. A Mestre, in occasione del convegno sulla filiera ittica organizzato dal dipartimento pesca di Legacoop Agroalimentare, le cooperative si sono confrontate sui problemi del comparto pesca e acquacoltura e sulle richieste più urgenti da avanzare al governo e all’Unione europea: «Il rilancio di questo settore passa prima di tutto dalla salvaguardia del Mediterraneo» – ha detto il coordinatore nazionale del dipartimento Pesca di Legacoop Agroalimentare, Angelo Petruzzella. «Occorre affrontare la questione dell’inquinamento del nostro mare e quindi delle sue ripercussioni sugli equilibri biologici, sui processi di riproduzione delle specie presenti. Chiediamo al Governo di affrontare questo problema, portandolo all’attenzione dell’Europa. È una battaglia che proveremo a fare anche insieme alle associazioni ambientaliste». Fondamentale, secondo Petruzzella, è anche puntare sulla capacità delle cooperative di mettere in campo progetti per la valorizzazione della produzione ittica. «È un dato di fatto che i prodotti italiani, di grande qualità, controllati, tracciati, siano sottopagati. Subiamo la concorrenza del prodotto di importazione in un sistema commerciale che riesce a camuffare le provenienze. Da anni assistiamo impotenti al dilagare della pesca illegale, non regolamentata e non dichiarata. Chiediamo dunque più controlli». «Il sistema cooperativo della pesca – ha aggiunto inoltre Petruzzella – è affetto da polverizzazione, da una miriade di cooperative di piccole dimensioni, ma con una azione limitata nel campo della valorizzazione del pescato e dei prodotti allevati. Dobbiamo, quindi, favorire le aggregazioni strutturali e funzionali con la costituzione soprattutto delle OP (organizzazioni dei produttori), e dei Consorzi di Gestione. Far crescere le nostre cooperative per renderle più forti sul piano tecnico ed economico-finanziario», ha concluso Petruzzella. «Stiamo costruendo un settore sempre più innovativo e competitivo che ha come parola d’ordine la sostenibilità, in linea con quanto dettato dalle politiche europee – ha spiegato il sottosegretario alle politiche agricole Giuseppe Castiglione. Sostenibilità di tre tipi: ambientale, economica e sociale. Il governo investirà sui giovani e su due segmenti in particolare: la pesca costiera artigianale (una grande peculiarità italiana), e l’acquacoltura». Il sottosegretario ha inoltre rilanciato con forza il tema della semplificazione: «Abbiamo urgenza di snellire la burocrazia e introdurre la digitalizzazione dei dati (per esempio, quella delle licenze) per dare al settore più trasparenza ed efficienza». Integrazione, innovazione, costruzione di reti imprenditoriali. Per il presidente di Legacoop Agroalimentare Giovanni Luppi, «è questa la strada che le cooperative devono percorrere per raggiungere mercati più ampi e per accogliere le esigenze dei consumatori oggi sempre più attenti alla sicurezza alimentare. In quest’ottica, Luppi ha ricordato l’importanza di lavorare uniti per la costruzione di un’unica centrale cooperativa, l’ACI (Alleanza cooperative italiane), che nascerà nel 2017. All’iniziativa hanno partecipato le parlamentari Maria Teresa Bertuzzi (Commissione Agricoltura e Produzione agroalimentare del Senato) e Laura Venittelli (Commissione Agricoltura della Camera dei deputati), Adriano Rizzi (presidente Legacoop Veneto), Tiberio Piattelli (comandante della Direzione Marittima di Venezia), Giuseppe Pan (assessore all’Agricoltura e Pesca della Regione Veneto), Giampaolo Buonfiglio (coordinamento pesca – Alleanza delle Cooperative Italiane).

Tags: Legacoop Agroalimentarepescasettore ittico
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Precedente Post

Cresce la domanda per le certificazioni ASC

Prossimo Post

Sostenibilità. Il pollack d’Alaska riceve la terza certificazione MSC

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

sostenibilità carrello spesa italiani
Aziende in evidenza

Sempre più sostenibilità nel carrello della spesa degli italiani

1 Marzo 2021
trota mediterranea
Acquacoltura

Risultati concreti per il recupero della trota mediterranea

1 Marzo 2021
tracciabilità mediterraneo
Pesca

Innovazione e ricerca scientifica per le aziende ittiche del Mediterraneo

26 Febbraio 2021
squali Mediterraneo
In evidenza

I biologi marini chiedono attenzione e tutela per gli squali del Mediterraneo

26 Febbraio 2021
Governance internazionale degli oceani
Europee

Governance internazionale degli oceani. Disponibili i dati della consultazione

19 Febbraio 2021
tonno flotte ue
Associazioni di categoria

Tonno. Le flotte dell’Ue sollecitano l’IOTC a chiudere le falle per la pesca con reti da posta derivanti

18 Febbraio 2021
Prossimo Post

Sostenibilità. Il pollack d'Alaska riceve la terza certificazione MSC

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete

promuoviti su pesceinrete
Guida buyer stampa








Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head