• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
sabato 23 Settembre, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Pesca

A volte basta poco. Il pesce giusto: 50 gustose ricette che rispettano il mare

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
5 Novembre 2018
in Pesca

A pochi giorni da una profonda riflessione collettiva sulle condizioni allarmanti dei nostri mari, frutto della tanto discussa decisione dell’ICCAT di adottare un piano di recupero per il pesce spada del Mediterraneo, “ripeschiamo” un libro che a distanza di anni dalla sua pubblicazione rimane attualissimo e che torna a farci riflettere ma … con gusto.

Non si tratta di un semplice libro di ricette, il contenuto di “Il pesce giusto: 50 gustose ricette che rispettano il mare”, Terre di Mezzo Editore, ci invita a riflettere sullo stato di salute dei nostri mari e degli stock ittici e ci insegna a rispettare e salvaguardare un bene prezioso, che tale dovrebbe restare anche per le future generazioni.

Le prime pagine del libro si soffermano sul problema del sovrasfruttamento delle risorse ittiche non tralasciando però di evidenziare i nostri consumi abitudinari in fatto di pesce. “L’esasperata concentrazione della pesca di alcune specie tra le tante disponibili – si legge – è lo specchio del mercato: siamo ormai abituati a consumare solo alcuni pesci, vogliamo trovare quelli in pescheria e sui banchi del supermercato, quindi i pescatori e l’industria ittica cercano di soddisfare la richiesta.”

Solo il 10% delle oltre 700 specie commestibili presenti nei nostri mari viene commercializzato, da questa consapevolezza scatta l’invito degli autori del libro ad un consumo ragionato e sostenibile, supportato dai suggerimenti e da consigli su come scegliere e cucinare sia il pesce di mare che quello d’acqua dolce.

Il sapiente intreccio di informazioni e ricette è frutto di:
Enrico Biolchini, biologo marino e ricercatore all’Acquario di Genova, ha coordinato per l’Italia la campagna europea Mr. Goodfish, promossa dal World Ocean Network per sensibilizzare il pubblico e gli addetti ai lavori sul consumo responsabile delle risorse marine.
Giorgio Cabella, chef genovese specializzato in cucina di mare, coniuga nelle sue ricette sapori antichi e nuovi, e pone una grande attenzione alla provenienza delle materie prime. Tiene regolarmente corsi in cui insegna a riconoscere e a valorizzare gli ingredienti di stagione.

Candida Ciravolo

Tags: Enrico BiolchiniGiorgio Cabellapescesettore ittico
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Alleanza, passo avanti in DDL bilancio ma le risorse per la pesca sono insufficienti

Prossimo articolo

Fai, Flai, Uilapesca. Bene istituzione FOSPE

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

Rivoluzione nella sicurezza e tracciabilità dei prodotti ittici

Rivoluzione nella sicurezza e tracciabilità dei prodotti ittici

by Candida Ciravolo
22 Settembre 2023

Rivoluzione nella sicurezza e tracciabilità dei prodotti ittici - Zeal Industries ha introdotto Uptime, un innovativo strumento in  grado di migliorare...

Risposta di MSC al Rapporto di Bloom

Risposta di MSC al Rapporto di Bloom

by Redazione
21 Settembre 2023

Risposta di MSC al Rapporto di Bloom  - Marine Stewardship Council (MSC) è venuta a conoscenza del rapporto pubblicato da...

Agrifish. Lollobrigida: "Prevenire invasioni di specie aliene"

Agrifish. Lollobrigida: “Prevenire invasioni di specie aliene”

by Redazione
21 Settembre 2023

Agrifish. Lollobrigida: "Prevenire invasioni di specie aliene" - Il Ministro dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, ha...

Pesca. Da Federpesca due webinar su salute e sicurezza

Pesca. Da Federpesca due webinar su salute e sicurezza

by Redazione
20 Settembre 2023

Pesca. Da Federpesca due webinar su salute e sicurezza - Federpesca, nello spirito di servizio verso le imprese armatoriali della pesca,...

Prossimo articolo

Fai, Flai, Uilapesca. Bene istituzione FOSPE

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli











Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head