• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
domenica 24 Settembre, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home In evidenza

Accertata presenza di microplastiche nelle spiagge artiche

Cittadini scienziati contribuiscono a rivelare fonti di inquinamento

Candida Ciravolo by Candida Ciravolo
9 Agosto 2023
in In evidenza, News, Sostenibilità
Accertata presenza di microplastiche nelle spiagge artiche

Accertata presenza di microplastiche nelle spiagge artiche

Accertata presenza di microplastiche nelle spiagge artiche – Lo studio dell’inquinamento da microplastiche sulle spiagge artiche rappresenta un passo cruciale nella comprensione dei rischi ambientali globali. Gli scienziati hanno coinvolto un gruppo di turisti in crociera come cittadini scienziati per raccogliere campioni, aprendo la strada a una partecipazione attiva nella ricerca e nell’attuazione di misure preventive.

Microplastiche e l’allarme ambientale

Le microplastiche, frammenti minuscoli di plastica, si trovano ovunque: dalle terreferme agli oceani, rivelando l’ampia portata dell’inquinamento. L’Artico, con la sua bellezza remota, è a rischio a causa delle correnti oceaniche che trasportano microplastiche. Queste particelle potrebbero accumularsi nell’Artico, minacciando gli ecosistemi delicati.

L’apporto dei cittadini scienziati

Le crociere turistiche nelle Svalbard hanno dimostrato che i cittadini possono contribuire in modo significativo alla ricerca ambientale. Coinvolgendo i vacanzieri nella raccolta di campioni, gli scienziati hanno ridotto i costi e le emissioni, mentre hanno sensibilizzato i partecipanti all’importanza della tutela ambientale.

Rivelazioni cruciali

Lo studio ha rivelato che le microplastiche non sono solo diffuse, ma anche altamente concentrate nell’Artico. L’inquinamento da plastica era simile alle aree precedentemente considerate altamente inquinate. Gli scienziati hanno identificato fonti specifiche di inquinamento: fibre di polipropilene da reti da pesca e particelle di poliestere-epossido da rivestimenti colorati o attrezzature navali.

Implicazioni per l’ambiente marino

Le fibre di polipropilene, derivanti da reti da pesca, rappresentano un punto critico di inquinamento marino, specialmente in aree remote. La frammentazione rapida delle reti sulla spiaggia può introdurre rapidamente microplastiche nell’ambiente. È necessario un monitoraggio continuo per comprendere l’evoluzione dell’inquinamento nell’Artico.

Limitazioni e prospettive future

Lo studio ha focalizzato particelle di microplastica di dimensioni superiori a 1 mm, tralasciando particelle più piccole. Tuttavia, le ricerche precedenti indicano che gran parte delle particelle è di dimensioni inferiori. Ulteriori campionamenti e studi sono essenziali per avere una visione completa dell’inquinamento da plastica nell’Artico.

L’iniziativa di coinvolgere i cittadini scienziati ha dimostrato di essere una soluzione efficace per studiare l’inquinamento da microplastiche nelle spiagge artiche. Questo studio evidenzia la necessità di affrontare con urgenza l’inquinamento da plastica e la sua diffusione anche in luoghi remoti come l’Artico.

La ricerca: Pasolini F, Walther BA e Bergmann M (2023), gli scienziati Citizen rivelano piccole ma concentrate quantità di microplastica frammentata sulle spiagge artiche. Davanti. Dintorni. Sci. 11:1210019. doi

Accertata presenza di microplastiche nelle spiagge artiche

Tags: inquinamento plastica marimicrolplastiche in Articomicroplastiche
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Granchio blu: tavolo al Masaf per la messa a punto contrasto emergenza

Prossimo articolo

Granchio blu. Scognamiglio: “Condividiamo strategia governo”

Candida Ciravolo

Candida Ciravolo

Articoli Correlati

Rivoluzione nella sicurezza e tracciabilità dei prodotti ittici

Rivoluzione nella sicurezza e tracciabilità dei prodotti ittici

by Candida Ciravolo
22 Settembre 2023

Rivoluzione nella sicurezza e tracciabilità dei prodotti ittici - Zeal Industries ha introdotto Uptime, un innovativo strumento in  grado di migliorare...

Prezzi più alti e vendite stabili per il salmone norvegese

Prezzi più alti e vendite stabili per il salmone norvegese

by Alice Giacalone
22 Settembre 2023

Prezzi più alti e vendite stabili per il salmone norvegese - Nell'ultima settimana, il prezzo medio del salmone atlantico allevato...

Impulso all'industria delle alghe in Francia

Impulso all’industria delle alghe in Francia

by Candida Ciravolo
22 Settembre 2023

Impulso all'industria delle alghe in Francia - Vinpai, leader nella lavorazione di alghe e marketing, ha stretto una partnership con...

Pringles e The Caviar Co: esperienza gustativa senza precedenti

Pringles e The Caviar Co: esperienza gustativa senza precedenti

by Candida Ciravolo
22 Settembre 2023

Pringles e The Caviar Co: esperienza gustativa senza precedenti - La straordinaria combinazione di Pringles e caviale ha scatenato una...

Prossimo articolo
Granchio blu. Scognamiglio: "Condividiamo strategia governo"

Granchio blu. Scognamiglio: "Condividiamo strategia governo"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli











Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head