• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
venerdì 31 Marzo, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Acquacoltura

Acquacoltura. 100 mila tonnellate all’anno di cozze blu, questo il nuovo obiettivo per l’Islanda

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
1 Febbraio 2019
in Acquacoltura
Cozze Blu

Dopo molti anni di ricerca, la Northlight Seafood è ora pronta per iniziare l’allevamento di 100.000 tonnellate all’anno di cozze blu, ma si stima che la capacità della zona sia fino a dieci volte superiore a questa quantità.

Una volta raggiunto l’obiettivo l’Islanda sarà il secondo più grande produttore di cozze blu in Europa, ma con un potenziale elevato tale da poter diventare il più maggiore produttore mondiale.

Per produrre tali grandi quantità, l’Islanda si avvarrà del suo mare pulito e incontaminato. Gli stretti fiordi e il clima relativamente mite rendono la zona di Westfjord molto adatta all’allevamento di cozze blu. Tutto ciò combinato con un modo innovativo di produrre cozze blu su larga scala, rende questo un progetto interessante, da seguire da vicino nel prossimo futuro.

La prima produzione di cozze dovrebbe essere pronta per la vendita nel 2019. Molti investitori sono ora in trattativa con la Northlight Seafood, per essere parte di questo progetto la cui prima produzione inizierà nel 2017.

Il mitilo è una fonte di cibo relativamente sconosciuta in molti paesi, questo rende il suo potenziale così grande.
Le cozze sono un alimento a basso contenuto di grassi a basso contenuto calorico e con una fonte eccellente di sodio (243mg), selenio (76 mcg), vitamina B12 (20 mcg), zinco (2,3 mg), e foliate (64 mcg), e come tale, il suo consumo è largamente raccomandato.

Tags: acquacolturacozzeIslandapescesettore ittico
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

ISSF nuove misure per la conservazione degli stock di tonno

Prossimo articolo

Anche la Sicilia con Marinerie d’Italia. Insieme si tornerà a manifestare contro la 154

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

Acquacoltura. Il governo norvegese ha deciso di ridurre l'aliquota al 35%

Il governo norvegese ha deciso di ridurre l’aliquota al 35%

by Redazione
31 Marzo 2023

Il governo norvegese ha deciso di ridurre l'aliquota al 35% - Il governo norvegese ha presentato una proposta per ridurre...

Uila Pesca alla conferenza internazionale UITA dei lavoratori pesca e acquacoltura

Uila Pesca alla conferenza internazionale UITA dei lavoratori pesca e acquacoltura

by Redazione
30 Marzo 2023

Uila Pesca alla conferenza internazionale UITA dei lavoratori pesca e acquacoltura - La Uila Pesca ha partecipato alla Conferenza internazionale...

Oltre 170 esperti all'Assemblea dei Soci IFFO

Oltre 170 esperti all’Assemblea dei Soci IFFO

by Alice Giacalone
29 Marzo 2023

Oltre 170 esperti all'Assemblea dei Soci IFFO - Sono attesi oltre 170 esperti del settore degli ingredienti marini, della produzione...

AquaFuture Spain: un programma ambizioso con oltre sessanta esperti

AquaFuture Spain: un programma ambizioso con oltre sessanta esperti

by Redazione
23 Marzo 2023

AquaFuture Spain: un programma ambizioso con oltre sessanta esperti  - La fiera internazionale dell'acquacoltura AquaFuture Spain, che si svolgerà dal...

Prossimo articolo

Anche la Sicilia con Marinerie d’Italia. Insieme si tornerà a manifestare contro la 154

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli









Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head