Una nuova piattaforma, Aquasmart, è stata lanciata nel corso di Aquaculture Europe 2016 (evento che si è svolto dal 20 al 23 settembre ad Edimburgo, in Scozia), che mira a fornire ai piscicoltori un nuovo modo per migliorare la loro produttività, ridurre i costi (compresi quelli dei mangimi) e aumentare il loro margine di profitto, supportando nel contempo l’ambiente.
La piattaforma Aquasmart è un innovativo strumento in grado di aiutare gli acquacoltori a sostenere minori costi di produzione, migliorare la redditività, migliorare l’efficienza operativa e svolgere le loro attività in modo sostenibile, rispettoso dell’ambiente.
La piattaforma è in grado di farlo attraverso l’analisi dello stato dell’arte delle tecnologie e l’accesso ai dati globali per rivelare come l’ambiente, l’alimentazione dei pesci, la gestione e le pratiche di produzione colpiscono la produzione.
Uno dei problemi più importanti che i produttori di acquacoltura affrontano oggi è la scelta della strategia di un’alimentazione adeguata, al fine di ottenere i risultati di business più vantaggiosi.
Divergenze significative nei valori dell’alimentazione possono portare a livelli di sovralimentazione o di sottoalimentazione e risultare antieconomico. Un’ alimentazione sbagliata riduce le prestazioni di produzione e quindi i margini di profitto.
Aquasmart risolve questo problema; analizza una gran quantità di dati e prevedere in modo affidabile il tasso di conversione di alimentazione.