• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
lunedì 27 Marzo, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Sostenibilità

Google sposta i riflettori sulla pesca commerciale

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
5 Novembre 2018
in Sostenibilità

È stato lanciato un nuovo strumento online che consente l’accesso gratuito per monitorare e tracciare l’attività dei più grandi pescherecci commerciali del mondo.
Global Fishing Watch è il risultato di una partnership tra Google, Oceana e gli specialisti del telerilevamento SkyTruth, che attualmente segue l’attività di 35.000 pescherecci commerciali che operano in tutto il mondo.

Secondo l’associazione, attraverso la condivisione di queste informazioni, Global Fishing Watch porterà grandissimi effetti positivi per la salute dell’oceano.

Jacqueline Savitz, vice presidente di Ocena U.S.A. e di Global Fishing Watch, ha affermato: ” Global Fishing Watch rivoluzionerà il modo in cui il mondo vede la pesca commerciale. Ora, nelle mani di tutti, questo strumento gratuito può essere utilizzato da governi, giornalisti, cittadini, ricercatori e industria ittica “.

Ha aggiunto: “Permetterà ai governi di monitorare le navi sospette, far rispettare le regole e ridurre le frodi. I giornalisti e cittadini saranno in grado di identificare un comportamento che può essere correlato alla pesca illegale o alla pesca eccessiva Global Fishing Watch è un potente strumento per la lotta contro la pesca illegale e ha un enorme potenziale per preservare e proteggere il delicato ecosistema marino per le generazioni a venire “.

Global Fishing Watch utilizza i dati di trasmissione pubblica dal sistema di identificazione automatica (SIA), raccolti da ricevitori satellitari e terrestri, per mostrare il movimento delle navi nel corso del tempo. Global Fishing Watch utilizza queste informazioni per tracciare il movimento della nave e classificarlo come “pesca” o attività di “non-pesca”.

John Amos, presidente e fondatore di SkyTruth ha dichiarato: “Lavorare con Oceana e Google ci ha permesso di prendere una buona idea e trasformarla in qualcosa che migliorerà la vita di centinaia di milioni di persone in tutto il pianeta. Global Fishing Watch catalizza gli sforzi della scienza, delle politiche e della pressione pubblica necessari per rendere i nostri oceani sostenibili”.

Global Fishing Watch sta collaborando con i governi, l’industria, e le agenzie scientifiche e internazionali per consentire una maggiore trasparenza sulle implicazioni del cambiamento climatico sulla pesca. Tra i finanziatori di Global Fishing Watch si annoverano la Leonardo DiCaprio Foundation, Marisla Foundation, Bloomberg Philanthropies, The Wyss Foundation, The Waterloo Foundation and Adessium Foundation.

Tags: Global Fishing WatchGoogleOceana
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

In Europa basso consumo di pesce biologico

Prossimo articolo

Acquacoltura. Aquasmart, nuova piattaforma per aumentare le prestazioni e ridurre i costi

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

La pesca globale dei calamari cresce a dismisura

La pesca globale dei calamari cresce a dismisura

by Candida Ciravolo
22 Marzo 2023

La pesca globale dei calamari cresce a dismisura - Una ricerca pubblicata su Science Advances, dimostra che la la pesca...

Al via oggi alla Conferenza delle Nazioni Unite sull'acqua

Al via oggi alla Conferenza delle Nazioni Unite sull’acqua

by Redazione
22 Marzo 2023

Al via oggi alla Conferenza delle Nazioni Unite sull'acqua - Alla Conferenza delle Nazioni Unite sull'acqua che si terrà a...

Our Fish: l'UE deve tagliare i sussidi carburante flotta peschereccia 

Our Fish: l’UE deve tagliare i sussidi carburante flotta peschereccia

by Redazione
21 Marzo 2023

Our Fish: l'UE deve tagliare i sussidi carburante flotta peschereccia  - In risposta alla pubblicazione del report dell'IPCC, Our Fish...

Trasformare i sistemi agroalimentari per adattarsi ai cambiamenti climatici

Trasformare i sistemi agroalimentari per adattarsi ai cambiamenti climatici

by Redazione
21 Marzo 2023

Trasformare i sistemi agroalimentari per adattarsi ai cambiamenti climatici - Trasformare i sistemi agroalimentari è essenziale per adattarsi ai cambiamenti...

Prossimo articolo

Acquacoltura. Aquasmart, nuova piattaforma per aumentare le prestazioni e ridurre i costi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli









Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head