• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
martedì, Gennaio 31, 2023
Pesceinrete
  • News
    Confezionamento pesce: ok all'atmosfera protettiva

    Confezionamento pesce: ok all’atmosfera protettiva

    Piana: "160 mila euro alle associazioni di categoria per attività di assistenza tecnica"

    Piana: “160 mila euro alle associazioni di categoria per attività di assistenza tecnica”

    Masaf, ministro Lollobrigida a Consiglio Agrifish Ue

    Masaf, ministro Lollobrigida a Consiglio Agrifish Ue

    SeaFilm: pellicole commestibili per il congelamento del pesce

    SeaFilm: pellicole commestibili per il congelamento del pesce

    Regione Siciliana. A breve bando per contributi al settore pesca

    Regione Siciliana. A breve bando per contributi al settore pesca

    Progetto Helios, formazione per 610 giovani 

    Progetto Helios, formazione per 610 giovani

    Impianti eolici offshore lungo la costa romagnola

    Impianti eolici offshore lungo la costa romagnola

    Campomenosi, confronto a Bruxelles su piano gestione bianchetto

    Campomenosi, confronto a Bruxelles su piano gestione bianchetto

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
No Result
View All Result
  • News
    Confezionamento pesce: ok all'atmosfera protettiva

    Confezionamento pesce: ok all’atmosfera protettiva

    Piana: "160 mila euro alle associazioni di categoria per attività di assistenza tecnica"

    Piana: “160 mila euro alle associazioni di categoria per attività di assistenza tecnica”

    Masaf, ministro Lollobrigida a Consiglio Agrifish Ue

    Masaf, ministro Lollobrigida a Consiglio Agrifish Ue

    SeaFilm: pellicole commestibili per il congelamento del pesce

    SeaFilm: pellicole commestibili per il congelamento del pesce

    Regione Siciliana. A breve bando per contributi al settore pesca

    Regione Siciliana. A breve bando per contributi al settore pesca

    Progetto Helios, formazione per 610 giovani 

    Progetto Helios, formazione per 610 giovani

    Impianti eolici offshore lungo la costa romagnola

    Impianti eolici offshore lungo la costa romagnola

    Campomenosi, confronto a Bruxelles su piano gestione bianchetto

    Campomenosi, confronto a Bruxelles su piano gestione bianchetto

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
No Result
View All Result
Pesceinrete
No Result
View All Result

Home Pesca

Tensione nelle marinerie. Alleanza Cooperative sollecita confronto con il Governo

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
12 Novembre 2018
in Pesca
0
0
SHARES
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Occorre ricostituire al più presto la Commissione consultiva centrale per la pesca e l’acquacoltura.
Dalla Legge 154/2016 (collegato agricolo), ai vari ultimi decreti sui piccoli pelagici in Adriatico, pesce spada, misure tecniche, adeguamento della potenza motrice delle imbarcazioni, per finire con gli apparati di controllo, diverse sono le tegole cadute sulla testa dei pescatori negli ultimi mesi; lo testimonia il crescente disagio che si registra nelle marinerie che può trasformarsi in tensione e protesta.

“Sono tegole che presentano pesi e spigoli che sarebbe stato possibile alleggerire e smussare con un maggiore confronto; questo è ciò che torniamo oggi a sollecitare con forza, certi di trovare nel Governo un interlocutore attento e sensibile. Occorre esplorare ogni possibilità di revisione e correzione dei vari provvedimenti che nell’insieme stanno deteriorando il clima della pesca italiana, intorpidendolo e complicando il cambiamento”. Questo è quanto affermano Giampaolo Buonfiglio, Paolo Tiozzo, Angelo Petruzzella, per l’Alleanza delle cooperative italiane settore pesca.

Per l’Alleanza va rapidamente recuperato un metodo di lavoro improntato al confronto ed alla consultazione; metodo che ha nel tempo consentito di costruire soluzioni ed opportunità per la categoria, evitando penalizzazioni o “errori di tiro” che la iper-regolazione del settore sta portando alla esasperazione. Per non parlare poi dei nuovi problemi sorti sulla cassa integrazione 2015 e 2016: non solo la cronica mancanza di risorse ed un orizzonte oltre il 2016 privo di ammortizzatori, ma anche l’esclusione per chi detiene anche soltanto “un remo od uno scanno” della barca, per via di una frettolosa quanto errata interpretazione da parte del Welfare e dell’INPS della figura del cosiddetto “armatore imbarcato”. Ma soprattutto occorre oggi evitare di favorire inutili quanto inopportune strumentalizzazioni delle difficoltà delle nostre imprese. Gli operatori non possono vivere nel terrore quotidiano di commettere infrazioni, talvolta anche banali ed involontarie, ma che possono generare sanzioni salatissime, punti sulla licenza di pesca, sequestri di prodotto e di strumenti.

“In pochi mesi – prosegue l’Alleanza- abbiamo visto crescere in modo abnorme le sanzioni (fino a 75.000 euro ed in alcuni casi addirittura 150 mila euro) “in cambio” della depenalizzazione dei reati, limitare la presenza degli attrezzi di cattura a bordo, imporre nuovi adempimenti per l’entrata e l’uscita dai porti, irrigidire in maniera eccessiva la possibilità di cambiare il motore vecchio e non funzionante con uno magari leggermente più grande, contingentare la pesca del pesce spada, escludendo per eccesso di rigore imprese da sempre dedite a quel mestiere, introdurre una quota anche per il pesce azzurro in Adriatico con fortissime limitazioni per le nostre imprese (e la Croazia, per limitarsi ai Paesi Ue?), anche oltre la disciplina internazionale varata dalla CGPM”.

L’Alleanza delle cooperative italiane rilancia ancora una volta e fa propria la sfida della lotta alla pesca illegale e intende impegnarsi fino in fondo per modernizzare la pesca italiana; per farlo però occorre recuperare spazi di maggior confronto “istituzionale”, favorendo la partecipazione delle cooperative e delle imprese al dialogo con il governo e l’amministrazione. Occorre un primo chiaro segnale in tal senso con la creazione della Commissione consultiva centrale, il “parlamentino della pesca”.
Diversamente la pesca non sarà protagonista del proprio cambiamento ma finirà per subirlo rifiutandolo sempre di più. Il tempo c’è ancora ma non va sprecato un minuto di più”.

Tags: pescasettore ittico
ShareTweetSharePinSendShareSend
Previous Post

Acquacoltura. Aquasmart, nuova piattaforma per aumentare le prestazioni e ridurre i costi

Next Post

Approvata la Piattaforma di rinnovo del Ccnl pesca marittima

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

Piana: "160 mila euro alle associazioni di categoria per attività di assistenza tecnica"
In evidenza

Piana: “160 mila euro alle associazioni di categoria per attività di assistenza tecnica”

30 Gennaio 2023
Regione Siciliana. A breve bando per contributi al settore pesca
Bandi e Opportunità

Regione Siciliana. A breve bando per contributi al settore pesca

27 Gennaio 2023
Campomenosi, confronto a Bruxelles su piano gestione bianchetto
Europee

Campomenosi, confronto a Bruxelles su piano gestione bianchetto

26 Gennaio 2023
Regione Siciliana. Pesca,1,2 milioni di euro per la formazione
In evidenza

Regione Siciliana. 1,2 milioni di euro per la formazione

25 Gennaio 2023
Piccola pesca artigianale, un patrimonio da custodire
In evidenza

Piccola pesca artigianale, un patrimonio da custodire

23 Gennaio 2023
UE, Conte: "Bene risoluzione eurocamera su pesca artigianale"
Europee

UE, Conte: “Bene risoluzione eurocamera su pesca artigianale”

20 Gennaio 2023
Next Post

Approvata la Piattaforma di rinnovo del Ccnl pesca marittima

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result

Categorie

Newsletter

I campi contrassegnati con asterisco (*) sono obbligatori

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

No Result
View All Result
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head