Acquacoltura: il settore alimentare in più rapida crescita al mondo
Il previsto aumento della popolazione mondiale e il miglioramento dello standard di vita lasciano intravedere un indubbio aumento del consumo di pesce. Nell’anno in corso il consumo di prodotti ittici ha fatto segnare un record mondiale di 20 kg annui a persona. Con la metà del pesce consumato proveniente dall’acquacoltura, un settore per cui è previsto un raddoppio della produzione entro il 2050.
L’assistente Halley E. Froehlich della UC Santa Barbara ha contribuito alla valutazione delle complesse interazioni tra i parametri di salute umana, ambientale e animale del settore dell’acquacoltura, secondo una prospettiva che gli scienziati chiamano il quadro di One Health. Lo studio ha riunito un team di scienziati, economisti, sociologi e specialisti delle politiche, guidati dal Center for Sustainable Aquaculture Futures – un’iniziativa congiunta tra l’Università di Exeter e il United Kingdom’s Centre for Environment, Fisheries and Aquaculture Science.
Acquacoltura: ruolo importante nel nostro sistema alimentare globale
Oggi più che mai all’acquacoltura è riconosciuto un ruolo importante nel nostro sistema alimentare globale e, secondo le previsioni della Froehlich continuerà a crescere. L’obiettivo è quello di accompagnare il settore verso una crescita sostenibile sociale e ambientale.
I problemi da affrontare sono l’impatto sull’ambiente, l’uso eccessivo di antibiotici, il rilascio di agenti patogeni e la necessità di produrre farina e olio di pesce da stock catturati in natura.
La nuova ricerca utilizza il framework One Health per individuare le strategie da utilizzare in tutto il mondo allo scopo di garantire la sostenibilità del settore con l’espandersi dell’industria.
Driver fondamentali per assicurare un’acquacoltura sostenibile sono la comunicazione, la cooperazione e il coordinamento. È necessario che il know how acquisto da quanti operano nel settore, dai ricercatori ai decisori politici fino agli allevatori sia trasferito tra tutti gli attori della filiera.
One Health è uno strumento che i governi devono considerare quando progettano le politiche. Alcuni dei principi della One Health sono applicati in Unione europea e in Norvegia.