• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
domenica 20 Luglio, 2025
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
      • Associazione Mediterranea Acquacoltori
      • Legacoop Agroalimentare
      • Assoittica Italia
      • Federpesca
      • PescaAgri-CIA
      • Unci AgroAlimentare
    • Sindacati
      • UILA Pesca
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
      • CIRSPE
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
      • Associazione Mediterranea Acquacoltori
      • Legacoop Agroalimentare
      • Assoittica Italia
      • Federpesca
      • PescaAgri-CIA
      • Unci AgroAlimentare
    • Sindacati
      • UILA Pesca
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
      • CIRSPE
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Acquacoltura

Acquacoltura nel Mediterraneo: evoluzione e prospettive

Tiziana Indorato by Tiziana Indorato
23 Agosto 2024
in Acquacoltura, In evidenza, Mercati, News, Sostenibilità
Acquacoltura nel Mediterraneo: evoluzione e prospettive

Acquacoltura nel Mediterraneo: evoluzione e prospettive

Acquacoltura nel Mediterraneo: evoluzione e prospettive – L’acquacoltura nel Mediterraneo, un settore che ha visto un’evoluzione esponenziale dalla metà del XX secolo, rappresenta oggi una componente essenziale per l’economia e la sostenibilità alimentare della regione. Questo settore ha assistito a una trasformazione radicale, come evidenziato da un recente studio pubblicato su PLOS ONE e condotto da Benedetto Sicuro dell’Università di Torino. Il documento traccia un quadro dettagliato dell’espansione funzionale e geografica dell’acquacoltura nel Mediterraneo dal 1950 al 2020, fornendo preziose previsioni per il futuro.

La leadership dell’Egitto e della Tilapia del Nilo

L’Egitto emerge come il leader indiscusso dell’acquacoltura mediterranea, con la tilapia del Nilo come specie dominante. Questo paese, grazie alle sue condizioni climatiche favorevoli e a un solido sostegno governativo, ha visto una crescita straordinaria nella produzione ittica. Secondo lo studio, l’Egitto continuerà a guidare il settore con una produzione prevista di oltre 2 milioni di tonnellate entro il 2030. Questa crescita è un segnale chiaro del ruolo centrale che il paese avrà nel futuro dell’acquacoltura mediterranea.

L’espansione delle specie marine in Grecia e Turchia

Oltre all’Egitto, la crescita delle specie marine, come il branzino europeo e l’orata, in Grecia e Turchia sottolinea l’importanza dell’innovazione tecnologica nell’espansione dell’acquacoltura. Questi paesi, adottando tecnologie avanzate e strategie di gestione sostenibili, hanno consolidato la loro posizione di leader nella produzione marina, contribuendo significativamente al raggiungimento dei 2,8 milioni di tonnellate di produzione totale nel 2020. Le proiezioni indicano un’ulteriore crescita che porterà la produzione complessiva a 3,65 milioni di tonnellate entro il 2030.

La sfida della diversificazione

Nonostante i successi raggiunti, lo studio mette in luce un rischio significativo per il futuro dell’acquacoltura mediterranea: la dipendenza da poche specie dominanti. Questo potrebbe rappresentare un limite alla sostenibilità a lungo termine del settore. Per mitigare questo rischio, viene suggerita una maggiore diversificazione delle specie allevate. Tale diversificazione non solo migliorerebbe la sicurezza alimentare nella regione, ma aprirebbe anche nuovi mercati, favorendo l’innovazione e l’adattamento alle mutevoli condizioni climatiche e socioeconomiche.

L’evoluzione naturale e il climax antropico

Un aspetto particolarmente interessante dello studio è il parallelo tracciato tra l’evoluzione dell’acquacoltura e i processi ecologici naturali. L’acquacoltura mediterranea sembra aver raggiunto uno “stadio climax antropico”, una fase di equilibrio che, anziché rappresentare un punto di arresto, costituisce una solida base per ulteriori sviluppi. Questo climax, simile a quello degli ecosistemi naturali, suggerisce che il settore è ora maturo per una nuova fase di crescita, caratterizzata da una maggiore diversificazione e sostenibilità.

Opportunità per l’Italia e il ruolo di Malta

L’Italia, nonostante un ruolo storico nell’allevamento di trote e mitili, ha visto una crescita più moderata rispetto ad altri paesi mediterranei. Tuttavia, l’adozione di modelli sostenibili e diversificati potrebbe permettere al paese di riconquistare una posizione di rilievo. Malta, con la sua produttività relativa notevole, rappresenta un caso di successo grazie alla combinazione di tecnologia avanzata e sostegno statale, dimostrando come anche paesi di piccole dimensioni possano avere un impatto significativo nel settore.

Il futuro dell’acquacoltura mediterranea appare promettente, con l’Egitto che continuerà a guidare la produzione e paesi come Grecia, Turchia e Malta che emergono come protagonisti nell’espansione delle specie marine. La chiave per un futuro sostenibile risiede nella diversificazione delle specie e nell’adozione di tecnologie innovative, che consentiranno alla regione di affrontare le sfide globali legate alla sicurezza alimentare e alla sostenibilità ambientale.

Acquacoltura nel Mediterraneo: evoluzione e prospettive

Tags: acquacolturaacquacoltura mediterraneaBranzinocrescita acquacoltura Egittodiversificazione specie acquacolturainnovazioneinnovazione tecnologica acquacolturaMediterraneoOratasostenibilitàsostenibilità acquacoltura Mediterraneotilapia del Nilo
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Il successo di un marchio passa dalle esigenze del cliente

Prossimo articolo

Salmone scozzese: export a livelli record

Tiziana Indorato

Tiziana Indorato

Articoli Correlati

Amoroso QFP

Amoroso: “Il QFP non riconosce il ruolo della pesca. Serve una correzione strutturale e immediata”

by Redazione
19 Luglio 2025

“La proposta di bilancio 2028–2034 presentata dalla Commissione europea rappresenta un arretramento strategico per il settore della pesca. La sua...

fondo europeo pesca

Fondi europei 2028–2034. La pesca italiana rischia il tracollo

by Gaspare Bilardello
19 Luglio 2025

Con il nuovo bilancio europeo per il periodo 2028–2034, l’Unione Europea ancora una volta non perde l’occasione per dimostrare, ammesso...

QFP. Federpesca: “Scelte UE miopi, il settore pesca è schiacciato”

QFP. Federpesca: “Scelte UE miopi, il settore pesca è schiacciato”

by Redazione
19 Luglio 2025

Nel nuovo bilancio pluriennale dell'Unione Europea per il periodo 2028–2034, la Commissione propone una semplificazione radicale e pericolosa: i capitoli...

Pesca "sacrificata" nella proposta di bilancio UE. No al taglio dei fondi

Pesca “sacrificata” nella proposta di bilancio UE. No al taglio dei fondi

by Redazione
18 Luglio 2025

"La pesca non può permettersi un taglio dei fondi. Ancora una volta le scelte della Commissione Ue sacrificano il settore,...

Prossimo articolo
Salmone scozzese: export a livelli record

Salmone scozzese: export a livelli record

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Categorie articoli













Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • PARTNER
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • PARTNER
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head