• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
lunedì, Gennaio 25, 2021
pesceinrete.com
  • News
    container esportazioni pesce

    La carenza di container ostacola le esportazioni di pesce dall’Asia

    Pesca sardella Ferrara

    Pesca sardella. Ferrara: “La campagna sperimentale primo passo per riconoscere un comparto fondamentale in Calabria”

    UNCI Agroalimentare FEAMPA

    UNCI Agroalimentare, FEAMPA: nuove opportunità per il settore

    Covid-19 etichette prodotti

    Covid-19 “contagia” le etichette dei prodotti: 
volano i claim relativi al rinforzo del sistema immunitario

    Ugl Sicilia Scilla

    Pesca. Ugl Sicilia: positivo incontro con l’assessore Scilla

    Federpesca

    Federpesca: il mare leva di sviluppo del nostro Paese

    sicurezza alimentare

    Ricerca. Nuovo metodo per valutare la sicurezza alimentare

    Europa algocoltura

    Perché l’Europa dovrebbe prendere sul serio l’algocoltura

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
    container esportazioni pesce

    La carenza di container ostacola le esportazioni di pesce dall’Asia

    Pesca sardella Ferrara

    Pesca sardella. Ferrara: “La campagna sperimentale primo passo per riconoscere un comparto fondamentale in Calabria”

    UNCI Agroalimentare FEAMPA

    UNCI Agroalimentare, FEAMPA: nuove opportunità per il settore

    Covid-19 etichette prodotti

    Covid-19 “contagia” le etichette dei prodotti: 
volano i claim relativi al rinforzo del sistema immunitario

    Ugl Sicilia Scilla

    Pesca. Ugl Sicilia: positivo incontro con l’assessore Scilla

    Federpesca

    Federpesca: il mare leva di sviluppo del nostro Paese

    sicurezza alimentare

    Ricerca. Nuovo metodo per valutare la sicurezza alimentare

    Europa algocoltura

    Perché l’Europa dovrebbe prendere sul serio l’algocoltura

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
pesceinrete.com
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Acquacoltura

Acquacoltura. Un recente studio mette in discussione la sostenibilità dei prodotti a base vegetale

L'ulteriore stress sulle risorse terrestri inflitte dall'acquacoltura diventerà più evidente nei prossimi decenni poiché il settore continua a crescere

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
12 Aprile 2019
in Acquacoltura
0
Acquacoltura. Un recente studio mette in discussione la sostenibilità dei prodotti a base vegetale
0
CONDIVIDI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell’Istituto di acquacoltura dell’Università di Stirling evidenzia che vi è un’urgente necessità di un cambio di paradigma nella definizione di mangimi per l’allevamento sostenibile di gamberetti.

L’industria mondiale d’allevamento di gamberetti ha un volume di produzione stimato di circa quattro milioni di tonnellate (MT) ed è uno dei maggiori consumatori di farina di pesce nel settore dell’acquacoltura. Ciò ha messo sotto pressione i produttori per trovare gli ingredienti alternativi adatti che non influiscono sulla salute o sui tassi di crescita dei gamberetti.

Secondo la ricerca, recentemente pubblicata, tuttavia, la sostituzione delle alternative vegetali alla farina di pesce potrebbe non essere la panacea su cui stanno puntando i sostenitori delle campagne ecologiche.

Lo studio “The Sustainability Conundrum of Fishmeal Substitution by Plant Ingredients in Shrimp Feeds” di Wesley Malcorps, illustra gli effetti della riduzione dell’inclusione di farina di pesce nelle diete commerciali.

“Con l’aumento della domanda di mangimi per i gamberetti, i produttori di mangimi si stanno orientando verso gli ingredienti a base di colture, in una mossa che è principalmente guidata da incentivi economici. Ciò si evince guardando il prezzo relativo della farina di pesce rispetto agli ingredienti vegetali comuni come il concentrato di proteine ​​di soia, i cereali e il glutine di grano. Alcuni ritengono che il passaggio sia una transizione sostenibile, in quanto riduce la dipendenza da una risorsa marina limitata “, ha dichiarato Malcorps.  “Tuttavia, un cambiamento negli ingredienti sposterebbe la domanda di risorse dagli oceani sulla terra e potrebbe influenzare il valore nutrizionale dei gamberi”.

Malcorps ritiene che l’ulteriore stress sulle risorse terrestri inflitte dall’acquacoltura diventerà più evidente nei prossimi decenni, poiché il settore continua a crescere. “Queste risorse sono già sotto pressione per soddisfare la domanda globale di cibo, mangimi, biocarburanti e materiali biobased. La preoccupazione è che l’aumento dello sfruttamento della la terra potrebbe creare conflitti sociali e ambientali e anche influire sulla capacità di recupero del sistema alimentare globale “, ha affermato.

I ricercatori suggeriscono che è necessaria molta più innovazione nei mangimi per gamberetti e sostengono che l’uso di sottoprodotti e nuovi ingredienti come biomassa microbica, farina di insetti, lieviti, micro/macroalghe e macrofite dovrebbe essere ulteriormente esplorato. Chiedono anche un uso più strategico della farina di pesce in formulazioni di acqua, il miglioramento dei rapporti di conversione dei mangimi e un maggiore uso di acquacoltura multi-trofica integrata, sistemi biofloc e acquamimicry, che richiedono meno input di mangime.

Tags: allevamento itticomangimi acquacolturapescesettore ittico
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Precedente Post

Delusione di Oceana per il piano Mediterraneo dell’UE che consente la pesca a strascico nei vivai ittici

Prossimo Post

Piano demersali. Flai Cgil: guarda di più alla tutela della risorsa che alla salvaguardia della pesca

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

Europa algocoltura
Algocoltura

Perché l’Europa dovrebbe prendere sul serio l’algocoltura

21 Gennaio 2021
integrazione turismo pesca
Acquacoltura

Emilia-Romagna, un bando per favorire l’integrazione tra turismo e mondo della pesca

20 Gennaio 2021
Aller Aqua soia sudamericana
Acquacoltura

Aller Aqua chiude con l’uso di soia sudamericana

15 Gennaio 2021
BioMar allevamenti salmone
Acquacoltura

BioMar aumenta il sostegno per migliorare le prestazioni degli allevamenti di salmone

15 Gennaio 2021
turchia acquacoltura
Acquacoltura

La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura. Seconda parte

14 Gennaio 2021
pesca Tunisia patrimonio umanità innovazione
Acquacoltura

La pesca in Tunisia tra patrimonio dell’umanità e innovazione

12 Gennaio 2021
Prossimo Post
Piano demersali. Flai Cgil:  guarda di più alla tutela della risorsa che alla salvaguardia della pesca

Piano demersali. Flai Cgil: guarda di più alla tutela della risorsa che alla salvaguardia della pesca

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete

promuoviti su pesceinrete
Guida buyer stampa








Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head