• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
martedì, Gennaio 19, 2021
pesceinrete.com
  • News
    Inquinamento microplastico da tessuti

    Inquinamento microplastico da tessuti, un recente report ne evidenzia la gravità

    Friend of the Sea Golden Omega

    Friend of the Sea certifica nuovamente Golden Omega

    Aller Aqua soia sudamericana

    Aller Aqua chiude con l’uso di soia sudamericana

    Agripesca Sicilia Scilla

    Agripesca Sicilia. Incontro con l’assessore Scilla e il dirigente generale Pulizzi

    gs1 italy vademecum

    GS1 Italy. “COVID-19 nel largo consumo. Vademecum per il new (ab)normal”

    turchia acquacoltura

    La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura. Seconda parte

    Attrezzature da pesca fantasma

    Attrezzature da pesca fantasma. In Canada nel 2020 rimosse 63 tonnellate

    pesca Tunisia patrimonio umanità innovazione

    La pesca in Tunisia tra patrimonio dell’umanità e innovazione

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
    Inquinamento microplastico da tessuti

    Inquinamento microplastico da tessuti, un recente report ne evidenzia la gravità

    Friend of the Sea Golden Omega

    Friend of the Sea certifica nuovamente Golden Omega

    Aller Aqua soia sudamericana

    Aller Aqua chiude con l’uso di soia sudamericana

    Agripesca Sicilia Scilla

    Agripesca Sicilia. Incontro con l’assessore Scilla e il dirigente generale Pulizzi

    gs1 italy vademecum

    GS1 Italy. “COVID-19 nel largo consumo. Vademecum per il new (ab)normal”

    turchia acquacoltura

    La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura. Seconda parte

    Attrezzature da pesca fantasma

    Attrezzature da pesca fantasma. In Canada nel 2020 rimosse 63 tonnellate

    pesca Tunisia patrimonio umanità innovazione

    La pesca in Tunisia tra patrimonio dell’umanità e innovazione

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
pesceinrete.com
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Pesca

Piano demersali. Flai Cgil: guarda di più alla tutela della risorsa che alla salvaguardia della pesca

Pucillo: "Vanno analizzate quali saranno le ricadute occupazionali e sociali di tali decisioni e individuate le misure correttive"

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
12 Aprile 2019
in Pesca
0
Piano demersali. Flai Cgil:  guarda di più alla tutela della risorsa che alla salvaguardia della pesca
0
CONDIVIDI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“Il Parlamento Europeo ha votato parere favorevole al Piano di Gestione per le specie demersali nel Mediterraneo Occidentale. Un’ulteriore restrizione dell’attività di pesca a tutela delle specie ittiche presenti in quel tratto di mare. Un’iniziativa che dovrebbe mettere in equilibrio la sostenibilità ambientale con quella economica. Per quanto riguarda la prima, crediamo che questo possa essere un mezzo utile per raggiungere l’obiettivo prefisso ma, per quanto riguarda la sostenibilità economica dei pescatori italiani per un settore in profonda crisi ormai da anni, crediamo che in mancanza di una compensazione socioeconomica sia un ulteriore complicazione per una realtà produttiva in enorme difficoltà”. Lo dichiara Antonio Pucillo della Flai Cgil nazionale.

“Infatti, il Piano di gestione prevede una riduzione dello sforzo di pesca nel primo anno di attuazione del piano (2020), la capacità di pesca massima consentita sarà ridotta del del 10% rispetto ai giorni di pesca effettuati tra il 2012 e il 2017. Nei successivi quattro anni la capacità massima sarà ulteriormente ridotta del 30%. Il tutto – osserva Pucillo – senza prevedere quali saranno le ricadute socioeconomiche di tali decisioni sul settore ma soprattutto, come e in che modo, queste saranno arginate. Una situazione complicata che deve trovare quanto prima una soluzione alla mancanza nel nostro Paese di un ammortizzatore sociale strutturato che da anni chiediamo. Ma soprattutto, vanno analizzati all’interno del Piano di gestione quali saranno le ricadute occupazionali e sociali di tali decisioni e individuate le misure correttive. Due elementi fondamentali per raggiungere l’obbiettivo dell’equilibrio tra sostenibilità sociale e ambientale, che debbono essere considerati a monte del progetto di gestione della risorsa e non ricercati nei controlli annuali successivi come evidenziato nel progetto perché crediamo che in quel caso, il danno potrebbe già essere stato fatto”. 

“Chiediamo quindi – conclude Pucillo – al governo italiano e ai parlamentari europei, una maggiore attenzione sui problemi sociali che potrebbero derivare dal Piano di gestione delle risorse demersali nel Mediterraneo occidentale che guarda di più alla tutela della risorsa che alla salvaguardia di un settore produttivo come quello della pesca”. 

Tags: Antonio PuccilloFai CislMar Mediterraneopescapescatoripiano demersalesettore ittico
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Precedente Post

Acquacoltura. Un recente studio mette in discussione la sostenibilità dei prodotti a base vegetale

Prossimo Post

Gli Stati Uniti propongono tariffe doganali per i prodotti ittici dell’Unione europea

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

Agripesca Sicilia Scilla
Associazioni di categoria

Agripesca Sicilia. Incontro con l’assessore Scilla e il dirigente generale Pulizzi

15 Gennaio 2021
Attrezzature da pesca fantasma
In evidenza

Attrezzature da pesca fantasma. In Canada nel 2020 rimosse 63 tonnellate

13 Gennaio 2021
pesca Tunisia patrimonio umanità innovazione
Acquacoltura

La pesca in Tunisia tra patrimonio dell’umanità e innovazione

12 Gennaio 2021
Turchia boom acquacoltura
Acquacoltura

La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura

12 Gennaio 2021
pescatori siciliani sequestrati Libia
In evidenza

In arrivo 100mila euro destinati ai pescatori siciliani sequestrati in Libia

12 Gennaio 2021
partenariato UE Groenlandia
Europee

Pesca. Accordo nuovo partenariato tra UE e Groenlandia

11 Gennaio 2021
Prossimo Post
Gli Stati Uniti propongono tariffe doganali per i prodotti ittici dell’Unione europea

Gli Stati Uniti propongono tariffe doganali per i prodotti ittici dell'Unione europea

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete

promuoviti su pesceinrete
Guida buyer stampa








Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head