• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
martedì 30 Maggio, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Acquacoltura

Acquacoltura sostenibile. Nireus punta alla certificazione ASC

Orate e spigole certificate secondo un nuovo standard ASC per le specie mediterranee

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
27 Marzo 2019
in Acquacoltura
Acquacoltura sostenibile. Nireus punta alla certificazione ASC

“Il futuro dell’acquacoltura può essere assicurato solo migliorando la responsabilità delle pratiche industriali”, è quanto ha diffuso in una nota stampa Nireus Aquaculture. “Questo è di vitale importanza nel tentativo di minimizzare l’impatto sull’ambiente marino”.

Ed è proprio a garanzia di ciò che Nireus ha chiesto la certificazione delle sue sue orate e dei suoi branzini nell’ambito di una partnership creata nel 2013 con la catena di supermercati АB Vassilopoulos, membro del gruppo Ahold-Delhaize e del WWF Grecia.

“Abbiamo fissato un obiettivo ambizioso in AB Vassilopoulos: gran parte del pesce che stiamo offrendo al consumatore greco proviene da fonti sostenibili e responsabili: offrire orate e spigole certificate ci aiuterà a contribuire a ridurre ulteriormente l’impatto dell’acquacoltura sull’ambiente marino greco, consentendo al contempo ai consumatori di premiare le migliori pratiche “ è quanto ha dichiarato Dionysis Dionysopoulos, direttore del dipartimento di assicurazione della qualità di AB Vassilopoulos.

Nireus sta cercando di essere tra le prime aziende certificate secondo il nuovo standard ASC per orata e spigola, che è stato lanciato nel settembre 2018. Il nuovo standard è stato realizzato seguendo un processo di creazione di standard multi-stakeholder, che comprendeva la collaborazione con le ONG e partner industriali e visite a impianti in Grecia, Turchia e Giappone.

“L’acquacoltura è il sistema di produzione alimentare in più rapida crescita al mondo. Tuttavia, la rapida crescita del settore dell’acquacoltura non è stata senza impatti. Con lo sviluppo del nuovo standard ASC per le specie mediterranee, c’è l’opportunità di replicare questa iniziativa in altri impianti nel Mediterraneo e ridurre in modo significativo e misurabile l’impatto ambientale “, ha detto Konstantinos Liarikos (WWF Grecia).

Leonidas Papaharisis, direttore qualità, ricerca e sviluppo Nireus, ha dichiarato che la società è soddisfatta di aver intrapreso la fase successiva di un progetto in corso da oltre cinque anni.

“I nostri prodotti saranno frutto di pratiche responsabili, vantaggiose sia per l’ambiente che per la società”, ha detto Papaharisis.

 

Tags: acquacolturaacquacoltura sostenibileBranzinoOrataoratespigole
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Intelligenza artificiale e droni al servizio dell’acquacoltura

Prossimo articolo

Thai Union. Nuovo business con le teste di tonno

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

Pubblicato l'ultimo report sull'economia blu in UE

Pubblicato l’ultimo report sull’economia blu in UE

by Candida Ciravolo
29 Maggio 2023

Pubblicato l'ultimo report sull'economia blu in UE - La Direzione Generale degli Affari Marittimi e della Pesca insieme al Centro...

Scognamiglio: risultato storico per allevamenti molluschi nell'area flegrea

Scognamiglio: risultato storico per allevamenti molluschi nell’area flegrea

by Redazione
29 Maggio 2023

Scognamiglio: risultato storico per allevamenti molluschi nell'area flegrea - “Unci AgroAlimentare incassa un risultato storico nel settore della mitilicoltura in...

Aller Aqua e VDS sviluppano mangimi innovativi per gamberi

Aller Aqua e VDS sviluppano mangimi innovativi per gamberi

by Alice Giacalone
26 Maggio 2023

Aller Aqua e VDS sviluppano mangimi innovativi per gamberi - Aller Aqua, in collaborazione con VDS, ha introdotto una gamma...

Scegliere consapevolmente per preservare le risorse ittiche

Scegliere consapevolmente per preservare le risorse ittiche

by Candida Ciravolo
24 Maggio 2023

Scegliere consapevolmente per preservare le risorse ittiche - Il mantenimento delle risorse ittiche globali dipende da diversi fattori, tra cui...

Prossimo articolo
Thai Union. Nuovo business con le teste di tonno

Thai Union. Nuovo business con le teste di tonno

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli









Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head