• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
domenica, Gennaio 17, 2021
pesceinrete.com
  • News
    Aller Aqua soia sudamericana

    Aller Aqua chiude con l’uso di soia sudamericana

    Agripesca Sicilia Scilla

    Agripesca Sicilia. Incontro con l’assessore Scilla e il dirigente generale Pulizzi

    gs1 italy vademecum

    GS1 Italy. “COVID-19 nel largo consumo. Vademecum per il new (ab)normal”

    turchia acquacoltura

    La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura. Seconda parte

    Attrezzature da pesca fantasma

    Attrezzature da pesca fantasma. In Canada nel 2020 rimosse 63 tonnellate

    pesca Tunisia patrimonio umanità innovazione

    La pesca in Tunisia tra patrimonio dell’umanità e innovazione

    Turchia boom acquacoltura

    La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura

    pescatori siciliani sequestrati Libia

    In arrivo 100mila euro destinati ai pescatori siciliani sequestrati in Libia

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
    Aller Aqua soia sudamericana

    Aller Aqua chiude con l’uso di soia sudamericana

    Agripesca Sicilia Scilla

    Agripesca Sicilia. Incontro con l’assessore Scilla e il dirigente generale Pulizzi

    gs1 italy vademecum

    GS1 Italy. “COVID-19 nel largo consumo. Vademecum per il new (ab)normal”

    turchia acquacoltura

    La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura. Seconda parte

    Attrezzature da pesca fantasma

    Attrezzature da pesca fantasma. In Canada nel 2020 rimosse 63 tonnellate

    pesca Tunisia patrimonio umanità innovazione

    La pesca in Tunisia tra patrimonio dell’umanità e innovazione

    Turchia boom acquacoltura

    La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura

    pescatori siciliani sequestrati Libia

    In arrivo 100mila euro destinati ai pescatori siciliani sequestrati in Libia

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
pesceinrete.com
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Acquacoltura

Intelligenza artificiale e droni al servizio dell’acquacoltura

I giapponesi si rivolgono a droni e intelligenza artificiale per tagliare i costi e migliorare le operazioni negli allevamenti

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
26 Marzo 2019
in Acquacoltura
0
Intelligenza artificiale e droni al servizio dell’acquacoltura
0
CONDIVIDI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Gli allevatori di pesce giapponesi si rivolgono ai droni e all’intelligenza artificiale per tagliare i costi e migliorare le operazioni mentre la domanda di prodotti ittici continua a salire.

Si prevede che l’acquacoltura ​​diventerà ancora più importanti man mano che le catture selvatiche diminuiranno per via della pesca eccessiva. Le operazioni d’acquacoltura più efficienti saranno quindi fondamentali per stare al passo con la crescente domanda, in particolare in un paese in cui la popolazione sta invecchiando e la forza lavoro si sta riducendo.

Le più grandi società tecnologiche e di telecomunicazioni del Giappone, tra cui Sharp e NEC , stanno diversificando le loro attività e sono interessate a sviluppare soluzioni high-tech per gli allevatori di pesci. Contestualmente, lo scorso dicembre, il governo giapponese ha modificato la legge sulla pesca del paese, per la prima volta in 70 anni, per consentire alle società non tradizionali di entrare nel settore della pesca, aprendo la porta per ulteriori sviluppi nella pesca intelligente.

NEC prevede di commercializzare la sua tecnologia di allevamento ittico in aprile dopo un mese di prove condotte in collaborazione con Nippon Suisan Kaisha

Le prove sono in corso in un allevamento di seriola quinqueradiata (yellowtail) nella prefettura di Miyazaki, nel sud del Giappone. Lì si utilizzano telecamere per catturare video dei pesci mentre nuotano. Le immagini sono utilizzate per misurare la lunghezza e la larghezza del pesce e calcolare automaticamente il loro peso, consentendo agli allevatori di adeguare tempi e quantità di mangime.

“Il mangime è il costo maggiore per la piscicoltura, conoscere tempi e quantità appropriati è molto importante”, ha dichiarato Mamiko Hayasaka, responsabile della divisione della piattaforma digitale NEC.

Secondo l’agenzia di pesca giapponese, i mangimi rappresentano dal 60% al 70% dei costi dei produttori di pesce.

Ridurre lo speco di mangimi è importante. Un rapporto della Banca mondiale e dell’Organizzazione per l’alimentazione e l’agricoltura (FAO) prevede che la produzione di acquacoltura raggiungerà 93 milioni di tonnellate nel 2030, pari al 62% della domanda totale.

NEC ha iniziato a testare la sua tecnologia su yellowtail, da allora si è espansa con il tonno, e Hayasaka ha anticipato che la società sta considerando di includere altre varietà come il salmone. Inoltre sta guardando alla commercializzazione dei suoi prodotti oltremare, compreso la Norvegia e il Cile. “Utilizziamo i servizi cloud per il trasferimento dei dati, quindi possiamo fare affari ovunque”, ha affermato.

 

Sharp, nel frattempo, ha collaborato con NTT Docomo e l’Università di Tokyo per testare nuove tecnologie per l’allevamento di ostriche. Gli esperimenti sono previsti per il marzo 2021 nella prefettura di Hiroshima, la principale regione di produzione di ostriche del Giappone. I sensori collegati a boe e zattere misurano la temperatura dell’acqua e la concentrazione di sale, mentre i droni cercano le larve di ostriche e osservano le maree. Questi dati vengono poi analizzati per determinare le aree e il momento migliori per il collegamento degli oyster spats ai gusci.

Sharp ha dichiarato che intende utilizzare l’infrastruttura di prossima generazione, come la 5G, per sviluppare il suo nuovo servizio.

 

Tags: acquacolturapescesalmonesettore itticoTonno
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Precedente Post

“Quali prospettive per un settore ittico in continuo mutamento?”

Prossimo Post

Acquacoltura sostenibile. Nireus punta alla certificazione ASC

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

Aller Aqua soia sudamericana
Acquacoltura

Aller Aqua chiude con l’uso di soia sudamericana

15 Gennaio 2021
BioMar allevamenti salmone
Acquacoltura

BioMar aumenta il sostegno per migliorare le prestazioni degli allevamenti di salmone

15 Gennaio 2021
turchia acquacoltura
Acquacoltura

La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura. Seconda parte

14 Gennaio 2021
pesca Tunisia patrimonio umanità innovazione
Acquacoltura

La pesca in Tunisia tra patrimonio dell’umanità e innovazione

12 Gennaio 2021
Turchia boom acquacoltura
Acquacoltura

La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura

12 Gennaio 2021
Canoni demaniali marittimi
Acquacoltura

Scognamiglio: “Canoni demaniali marittimi: tra il danno e la beffa a rimetterci sono sempre i pescatori”

9 Gennaio 2021
Prossimo Post
Acquacoltura sostenibile. Nireus punta alla certificazione ASC

Acquacoltura sostenibile. Nireus punta alla certificazione ASC

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete

promuoviti su pesceinrete
Guida buyer stampa








Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head