Il 16 e il 31 maggio scorsi, rispettivamente gli Ambasciatori all’Unione Europea della Repubblica Democratica Popolare di Algeria e il Principato di Monaco hanno firmato per conto dei rispettivi paesi la dichiarazione MedFish4Ever.
Il commissario Karmenu Vella, responsabile per l’ambiente, gli affari marittimi e la pesca, ha dichiarato: “Voglio congratularmi con Algeria e Monaco per aver firmato la dichiarazione MedFish4Ever. Con questa dichiarazione inauguriamo una nuova era di proprietà politica e di partenariato comune in tutto il Mediterraneo. Sono fiducioso che insieme possiamo concretizzare la nostra visione condivisa di un sano e prospero Mediterraneo“.
La dichiarazione di Malta MedFish4Ever definisce un programma di lavoro dettagliato per i prossimi 10 anni, basato su obiettivi ambiziosi ma realistici. MedFish4Ever stabilisce una serie di obiettivi chiari, promuovendo una maggiore solidarietà nel Mediterraneo, lo sviluppo sostenibile della piccola pesca, migliori pratiche in materia di raccolta di dati e valutazione scientifica delle scorte chiave, approccio basato sull’ecosistema e misure volte a combattere le attività illegali e della pesca non dichiarata e non regolamentata (IUU).
Il 30 marzo 2017, i ministri di 13 paesi del Mediterraneo hanno firmato la dichiarazione MedFish4Ever per la pesca sostenibile nel Mar Mediterraneo.
La Commissione europea accoglie con favore la decisione di Algeria e di Monaco di aggiungersi agli altri firmatari. La Commissione continua ad impegnarsi attivamente con i paesi terzi per assicurare l’impegno politico degli Stati ripari che non hanno ancora firmato la dichiarazione.