• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
sabato, Giugno 25, 2022
pesceinrete.com
  • News
    Nuove misure nel Golfo del Leone per proteggere il Mediterraneo

    Nuove misure nel Golfo del Leone per proteggere il Mediterraneo

    Previsione della temperatura superficiale del mare per il 25 giugno 2022, prodotta il 21 giugno 2022

    Un’ondata di calore marino si sta diffondendo nel Mediterraneo

    Pubblicato avviso pubblico a sostegno delle marinerie pugliesi

    Pubblicato avviso pubblico a sostegno delle marinerie pugliesi

    Alghe tema della UN Ocean Conference

    Alghe tema della UN Ocean Conference

    Aqua De Mâ presente alla mostra fotografica Ambiente Clima Futuro

    Aqua De Mâ presente alla mostra fotografica Ambiente Clima Futuro

    Legacoop Agroalimentare a sostegno della Start Up Mariscadoras

    Legacoop Agroalimentare a sostegno della Start Up Mariscadoras

    La tutela dei gamberetti d’acqua dolce dell’Abruzzo

    La tutela dei gamberetti d’acqua dolce dell’Abruzzo

    La CGPM ha presentato il programma MedSea4Fish

    La CGPM ha presentato il programma MedSea4Fish

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
No Result
View All Result
  • News
    Nuove misure nel Golfo del Leone per proteggere il Mediterraneo

    Nuove misure nel Golfo del Leone per proteggere il Mediterraneo

    Previsione della temperatura superficiale del mare per il 25 giugno 2022, prodotta il 21 giugno 2022

    Un’ondata di calore marino si sta diffondendo nel Mediterraneo

    Pubblicato avviso pubblico a sostegno delle marinerie pugliesi

    Pubblicato avviso pubblico a sostegno delle marinerie pugliesi

    Alghe tema della UN Ocean Conference

    Alghe tema della UN Ocean Conference

    Aqua De Mâ presente alla mostra fotografica Ambiente Clima Futuro

    Aqua De Mâ presente alla mostra fotografica Ambiente Clima Futuro

    Legacoop Agroalimentare a sostegno della Start Up Mariscadoras

    Legacoop Agroalimentare a sostegno della Start Up Mariscadoras

    La tutela dei gamberetti d’acqua dolce dell’Abruzzo

    La tutela dei gamberetti d’acqua dolce dell’Abruzzo

    La CGPM ha presentato il programma MedSea4Fish

    La CGPM ha presentato il programma MedSea4Fish

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
No Result
View All Result
pesceinrete.com
No Result
View All Result

Home Sostenibilità

Graziano da Silva plaude al trattato che avvicina la fine della pesca illegale

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
1 Giugno 2017
in Sostenibilità
0
0
SHARES
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

L’Accordo sulle Misure dello Stato di Approdo (PSMA) per Prevenire, Dissuadere ed Eliminare la Pesca Illegale, Non Dichiarata e non Regolamentata ( IUU – acronimo inglese), trattato internazionale volto a porre fine alla pesca illegale, fornisce al mondo “tutti gli strumenti necessari per raggiungere il nostro obiettivo” ha affermato il Direttore Generale della FAO José Graziano da Silva.

Il PSMA sarà presto sottoscritto da 48 paesi – contando i 28 membri dell’Unione Europea come uno solo – ai quali stanno per aggiungersi Giappone e Montenegro, che hanno appena depositato le proprie adesioni. Ad un anno dalla sua entrata in vigore, questo dà un nuovo slancio al trattato, ha affermato Graziano da Silva, che si è detto certo che presto nuovi paesi seguiranno.

Graziano da Silva è intervenuto mercoledì alla prima Riunione delle Parti, ospitata dal Governo norvegese, per delineare i dettagli dell’attuazione del PSMA.

Il trattato, promosso dalla FAO, limita l’accesso ai porti ai pescherecci che non rispettano una serie di regole, tra cui la prova che dispongono di licenze di esercizio adeguate e una trasparente lista delle specie e della quantità di pesci catturati. Il trattato è il coronamento di anni d’incontri diplomatici tesi a combattere il flagello della pesca illegale, non dichiarata e non regolamentata (IIU), che ammonta a 26 milioni di tonnellate per un valore di 23 miliardi di dollari l’anno e che rappresenta un’enorme minaccia al tentativo di rafforzare la pesca sostenibile negli oceani del mondo.

Le parti che aderiscono al trattato attualmente rappresentano più di due terzi del commercio ittico mondiale.

Focus sull’implementazione

La riunione di Oslo è un’occasione per le parti coinvolte di definire le rispettive responsabilità: dagli stati portuali, alle organizzazioni regionali per la gestione della pesca, agli organismi internazionali, inclusa la FAO.

Tra i protocolli in esame figurano le misure per assicurare lo scambio e la divulgazione delle informazioni in modo adeguato e rapido, visto che i porti sono tenuti a segnalare eventuali violazioni sia ai paesi di approdo, sia alle autorità regionali.

Si discute inoltre di necessità tecniche aggiuntive da parte dei paesi in via di sviluppo. Un gruppo di lavoro si incontrerà questa settimana per stilare delle raccomandazioni per la messa in opera di sistemi di finanziamento adeguati ad assicurare che ogni firmatario, incluso i piccoli Paesi insulari in via di sviluppo – situati in zone peschiere tra le più ambite al mondo – sia in grado di portare a termine i propri compiti.

Il trattato stesso richiede ai firmatari di contribuire agli sforzi per la a costruzione delle capacità necessarie perché l’accordo funzioni.

“Questo è un momento cruciale” ha affermato Graziano da Silva, sottolineando che la stessa FAO ha già impegnato 1,5 milioni di dollari per sostenere tali sforzi. Ha poi ringraziato pubblicamente la Norvegia, la Svezia e gli Stati Uniti per il loro sostegno al programma.

I benefici del PSMA

Progettato per impedire che le imbarcazioni abbiano modo di scaricare il pescato illegale, il PSMA è parte di uno sforzo globale per salvaguardare le risorse marine globali, ha affermato Graziano da Silva. Il quale ha poi ricordato che dall’accordo deriveranno tutta una serie di benefici aggiuntivi, come una migliore sostenibilità della pesca marina, e migliori condizioni di vita e di sicurezza alimentare per le comunità costiere. Si ridurranno le attività illecite spesso legate alla pesca illegale IUU come la tratta dei lavoratori, gli abusi sul lavoro e la schiavitù.

Il PSMA rappresenta infine un grande contributo verso il raggiungimento dell’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile numero 14, che riede esplicitamente la fine della pesca illegale IUU entro il 2020.

Tags: FAOGraziano da Silva
ShareTweetSharePinSendShareSend
Previous Post

Algeria e Principato di Monaco aderiscono a MedFish4Ever

Next Post

Friuli Venezia Giulia. Tre progetti UE da oltre 9,4 mln per acquacoltura e pesca

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

Nuove misure nel Golfo del Leone per proteggere il Mediterraneo
In evidenza

Nuove misure nel Golfo del Leone per proteggere il Mediterraneo

24 Giugno 2022
Previsione della temperatura superficiale del mare per il 25 giugno 2022, prodotta il 21 giugno 2022
In evidenza

Un’ondata di calore marino si sta diffondendo nel Mediterraneo

24 Giugno 2022
La tutela dei gamberetti d’acqua dolce dell’Abruzzo
In evidenza

La tutela dei gamberetti d’acqua dolce dell’Abruzzo

23 Giugno 2022
La CGPM ha presentato il programma MedSea4Fish
In evidenza

La CGPM ha presentato il programma MedSea4Fish

22 Giugno 2022
Bolton Group e i suoi marchi Rio Mare e Simmenthal con Too Good To Go
In evidenza

Bolton Group e i suoi marchi Rio Mare e Simmenthal con Too Good To Go

22 Giugno 2022
L'OMC conclude accordo contro la pesca eccessiva
Associazioni di categoria

L’OMC conclude accordo contro la pesca eccessiva

20 Giugno 2022
Next Post

Friuli Venezia Giulia. Tre progetti UE da oltre 9,4 mln per acquacoltura e pesca

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete














promuoviti su pesceinrete

Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

No Result
View All Result
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head