• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
giovedì 1 Giugno, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Pesca

Alleanza Cooperative, sul pesce spada è braccio di ferro Italia-Spagna

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
23 Maggio 2017
in Pesca

“L’Italia non può pagare da sola i pessimi risultati del negoziato ICCAT che ha visto retrocedere la quota europea dal 75% al 70%. Si sta trasformando in un vero e proprio braccio di ferro tra Italia e Spagna la questione della ripartizione delle quote di pesca spada, con la Commissione europea che sta lasciando agli iberici ampio spazio nei negoziati intra-europei per definire i singoli contingenti nazionali.
L’Italia rischia così di ritrovarsi con un quantitativo di pesca al di sotto del fabbisogno, pur essendo il principale produttore europeo di spada con circa il 40% delle produzioni mediterranee”.

Questo l’allarme lanciato dall’Alleanza delle Cooperative Pesca per evitare quella che si annuncia come una nuova tegola sui pescatori Italiani.

“Purtroppo già nel corso del negoziato ICCAT, chiusosi ad aprile, l’Ue ha ceduto inspiegabilmente il 5% della propria quota a vantaggio in primis della Turchia. L’Italia – prosegue l’Alleanza – rischia ora di pagare da sola il conto di questo negoziato scellerato. 
L’ipotesi che si va delineando è di una quota di 3.700 tonnellate contro le oltre 4.200 legittimamente attese. Alla base di tutto questo un differente meccanismo di calcolo per definire il livello medio di catture nel corso degli ultimi anni: mentre infatti in sede ICCAT ci si è avvalsi di un arco temporale ampio (2010-2014), oggi in Europa si sta cercando di ridurre la forchetta al periodo 2012-2014, danneggiando con ciò il nostro Paese. Senza dimenticare l’ulteriore riduzione del 15% che colpirà il settore dal 2018 al 2022. Un duro colpo – conclude l’Alleanza – alle produzioni nazionali ed un assist per l’import proveniente dal nord Africa, dall’Atlantico e dal Pacifico che potrebbe far registrare oltre il +30% di prodotto congelato nei mercati e sulle tavole degli italiani”.

Chiave ripartizione quote per la pesca del pesce spada nel Mediterraneo
Algeria 5,2% per 546 tonnellate
Ue 70,75% per 7428,75 tonnellate
Marocco 9,9% per 1039,5 tonnellate
Tunisia 9,6% per 1008 tonnellate
Turchia 4,2% per 441 tonnellate
Riserva Ue di 45 tonnellate per le flotte non incluse nella chiave di ripartizione

Tags: ICCATpesce spadaquote pesce spada
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

“Gusti locali, mercati globali. Le risorse ittiche e il Mediterraneo”. Consultabile il report WWF

Prossimo articolo

Ad Ancona la quarta edizione del Festival Tipicità in blu

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

Mestiere antico, necessità moderne: la pesca sfida il futuro

Mestiere antico, necessità moderne: la pesca sfida il futuro

by Redazione
1 Giugno 2023

Mestiere antico, necessità moderne: la pesca sfida il futuro «La pesca è una risorsa importante per l'Italia e come Legacoop...

Slow Fish 2023, ieri l'anteprima della kermesse 

Slow Fish 2023, ieri l’anteprima della kermesse

by Redazione
1 Giugno 2023

Slow Fish 2023, ieri l'anteprima della kermesse  - È stata presentata ieri pomeriggio al Porto Antico di Genova l'anteprima dell'edizione...

 Tardino, telecamere a bordo pescherecci, altra euro-follia 

Tardino, telecamere a bordo pescherecci, altra euro-follia

by Redazione
1 Giugno 2023

 Tardino, telecamere a bordo pescherecci, altra euro-follia  - "Ancora una volta l'Ue criminalizza e di conseguenza penalizza il settore della...

Casanova, da Ue regole inaccettabili

Casanova, da Ue regole inaccettabili

by Redazione
1 Giugno 2023

Casanova, da Ue regole inaccettabili - “Ancora una mazzata per i nostri pescatori. E questa volta arriva dall’accordo raggiunto in...

Prossimo articolo

Ad Ancona la quarta edizione del Festival Tipicità in blu

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli









Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head