• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
martedì, Gennaio 19, 2021
pesceinrete.com
  • News
    Inquinamento microplastico da tessuti

    Inquinamento microplastico da tessuti, un recente report ne evidenzia la gravità

    Friend of the Sea Golden Omega

    Friend of the Sea certifica nuovamente Golden Omega

    Aller Aqua soia sudamericana

    Aller Aqua chiude con l’uso di soia sudamericana

    Agripesca Sicilia Scilla

    Agripesca Sicilia. Incontro con l’assessore Scilla e il dirigente generale Pulizzi

    gs1 italy vademecum

    GS1 Italy. “COVID-19 nel largo consumo. Vademecum per il new (ab)normal”

    turchia acquacoltura

    La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura. Seconda parte

    Attrezzature da pesca fantasma

    Attrezzature da pesca fantasma. In Canada nel 2020 rimosse 63 tonnellate

    pesca Tunisia patrimonio umanità innovazione

    La pesca in Tunisia tra patrimonio dell’umanità e innovazione

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
    Inquinamento microplastico da tessuti

    Inquinamento microplastico da tessuti, un recente report ne evidenzia la gravità

    Friend of the Sea Golden Omega

    Friend of the Sea certifica nuovamente Golden Omega

    Aller Aqua soia sudamericana

    Aller Aqua chiude con l’uso di soia sudamericana

    Agripesca Sicilia Scilla

    Agripesca Sicilia. Incontro con l’assessore Scilla e il dirigente generale Pulizzi

    gs1 italy vademecum

    GS1 Italy. “COVID-19 nel largo consumo. Vademecum per il new (ab)normal”

    turchia acquacoltura

    La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura. Seconda parte

    Attrezzature da pesca fantasma

    Attrezzature da pesca fantasma. In Canada nel 2020 rimosse 63 tonnellate

    pesca Tunisia patrimonio umanità innovazione

    La pesca in Tunisia tra patrimonio dell’umanità e innovazione

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
pesceinrete.com
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Approfondimenti Speciali Aquafarm

AquaFarm e NovelFarm crescono ancora: l’edizione 2020 ha registrato un +15% di visitatori

Temi centrali della due giorni la ricerca e la sostenibilità

Comunicato stampa by Comunicato stampa
28 Febbraio 2020
in Aquafarm, Eventi e Fiere
0
AquaFarm

AquaFarm

0
CONDIVIDI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Un progetto fieristico di ampio respiro, quello di AquaFarm e NovelFarm, le due manifestazioni gemelle che si sono svolte il 19 e 20 febbraio alla Fiera di Pordenone. Temi centrali dell’evento, diventato in brevissimo tempo un punto di riferimento internazionale per i settori protagonisti, sono stati la ricerca e la sostenibilità in relazione alle produzioni alimentari; nello specifico, in riferimento alle specie acquatiche e alla coltivazione delle alghe (sezione AquaFarm) e alle colture indoor e al vertical farming (sezione NovelFarm).

Due mostre-convegno in una, con numeri in forte crescita: l’edizione 2020 ha visto un incremento del 15% di visitatori, un dato importante che contribuisce ad evidenziare il successo della quarta edizione di AquaFarm e della seconda di NovelFarm. E ancora: 120 espositori (oltre un terzo di provenienza estera), quasi 3.000 metri quadrati di superficie espositiva, 30 conferenze con 130 relatori provenienti da tutto il mondo.

Acquacoltura, pesca sostenibile, innovazioni in ambito agritech, produzione integrata di vegetali e specie acquatiche, economia circolare: questi e molti altri i temi trattati durante le due giornate di manifestazione, che hanno visto la partecipazione di visitatori da tutta Italia e dall’estero.

“Abbiamo avuto più visitatori, più spazio espositivo, più conferenze, più giovani. In generale, più soddisfazione da parte di tutti i soggetti coinvolti. AquaFarm e NovelFarm stanno crescendo di anno in anno, a livello nazionale e internazionale: un chiaro segno di come i temi trattati rappresentino questioni davvero strategiche per l’alimentazione del futuro” dichiara il Presidente di Pordenone Fiere, Renato Pujatti. “Il fatto di aver costruito un format con stand espositivi e un programma di conferenze specializzate, sta dando i suoi frutti, perché la possibilità di confrontarsi su certi temi è fondamentale in ambiti così attuali e in continuo divenire. In particolare, queste fiere guardano verso l’innovazione e la ricerca: due sfere fondamentali per i settori protagonisti, fortemente proiettati al futuro, e sulle quali vogliamo investire ulteriormente” conclude Pujatti.

La seconda giornata della manifestazione è stata caratterizzata sul fronte acquacoltura dallo svolgimento dell’innovativo workshop GFCM-FAO sul tema della cooperazione internazionale e sul ruolo delle associazioni degli allevatori di pesce e dei singoli operatori nella promozione delle buone pratiche di acquacoltura responsabile nei Paesi del bacino del Mediterraneo e del Mar Nero. Workshop di questo tipo sono di importanza fondamentale per l’appoggio che la FAO garantisce alle iniziative di associazioni e di allevatori per arrivare ad una collaborazione tra nazioni diverse, unificate dal Mare Nostrum.

“Con AquaFarm Pordenone è capitale mondiale dell’acquacoltura” afferma Pier Antonio Salvador, Presidente dell’Associazione Piscicoltori Italiani. “Un’attività sostenibile è indispensabile per l’apporto di prodotti ittici richiesti da una popolazione in continua crescita e consapevole di quanto sia importante mangiare pesce, sicuro, tracciabile e accessibile. Tutto questo è stato discusso e messo in evidenza dal convegno internazionale della FAO. Il clima estremamente ‘familiare’ che AquaFarm crea deriva dal sentirsi tutti partecipi con la stessa dignità nella filiera acquacoltura. Tutti indistintamente dagli operatori sul campo agli scienziati, agli studenti e agli Amministratori pubblici. Complimenti a Pordenone e ad AquaFarm!” prosegue Salvador.

Sul fronte NovelFarm, si è svolta la selezione finale e la premiazione dei progetti dell’UrbanFarm Challenge, che ha messo in gara i progetti elaborati dagli studenti delle università di tutto il mondo per il recupero a fini di produzione agricola di edifici dismessi messi a disposizione dalle amministrazioni di diverse città italiane e straniere. Hanno partecipato 25 team interdisciplinari e sono risultati vincitori nell’ordine i team hop-E, Fenice e Symbiont Society Project, che rispettivamente opereranno su edifici posti a Galliera (BO), Lanuvio (RM) e Longyearbyen (Isole Svalbard, Norvegia).

“Sono molto soddisfatto della forte partecipazione di più di 130 giovani da tutto il mondo” dichiara il Prof. Francesco Orsini dell’Alma Mater Studiorum di Bologna “e della qualità dei progetti presentati con entusiasmo nei due giorni di NovelFarm, che ringrazio per l’ospitalità e il supporto”.

Il terzo pilastro degli argomenti trattati a Pordenone sono da sempre le alghe, oggetto di incontri sugli esempi più interessanti delle applicazioni e gli utilizzi delle microalghe nell’ambito alimentare, mangimistico e industriale, con un’attenzione particolare sulla depurazione delle acque reflue. Protagonista l’economia circolare, con la presentazione del progetto di coltivazione di microalghe in sinergia con i visitatori del Padiglione Italia all’EXPO2020 di Dubai.

Infine, per la molluschicoltura, un seminario tecnico ha sottolineato come l’innovazione nell’informatica e nei servizi geo-ambientali, compresi le rilevazioni satellitari, sono ormai fondamentali per il settore.

Tags: acquacolturaaquafarm
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Precedente Post

Acquacoltura. Aller Aqua Support, un nuovo concetto di alimentazione funzionale

Prossimo Post

Dalla GFCM la SSF University dedicata alla pesca su piccola scala

Comunicato stampa

Comunicato stampa

Articoli Correlati

covid 19 largo consumo
Aziende in evidenza

COVID-19 nel largo consumo. Vademecum per il new (ab)normal

16 Dicembre 2020
Seafood Expo North America 2021
Eventi e Fiere

Seafood Expo North America riprogrammata per luglio 2021

4 Dicembre 2020
aquafarm 2021
Acquacoltura

AquaFarm e NovelFarm nel 2021 raddoppiano l’appuntamento

4 Dicembre 2020
blockchain GS1 Italy
Aziende in evidenza

Cosa c’è dietro la blockchain? Le risposte nel webinar gratuito di GS1 Italy

2 Dicembre 2020
seafoodsummit
Eventi e Fiere

SeaFoodSummit 4° edizione. Dal 26 novembre l’edizione digitale

26 Novembre 2020
SEALOGY® Digital Preview
Eventi e Fiere

SEALOGY® Digital Preview. Grande successo per l’anteprima digitale del Salone Europeo sulla Blue Economy

24 Novembre 2020
Prossimo Post
Dalla GFCM la SSF University dedicata alla pesca su piccola scala

Dalla GFCM la SSF University dedicata alla pesca su piccola scala

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete

promuoviti su pesceinrete
Guida buyer stampa








Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head