• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
sabato 23 Settembre, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Sostenibilità

Dalla GFCM la SSF University dedicata alla pesca su piccola scala

Il primo corso si è appena concluso a Bruxelles

Redazione by Redazione
31 Marzo 2020
in Sostenibilità
Dalla GFCM la SSF University dedicata alla pesca su piccola scala

La General Fisheries Commission for the Mediterranean ha lanciato questa settimana la SSF University (Small-scale fisheries) dedicata alla pesca su piccola scala. La SSF offrirà seminari e corsi di formazione a pescatori e operatori ittici su piccola scala in tutto il Mediterraneo e la regione del Mar Nero.

I pescatori su piccola scala (SSF) rappresentano l’84 percento della flotta peschereccia regionale totale e il 60% dei posti di lavoro totali a bordo. Tuttavia, nonostante l’importante ruolo dell’SSF nella regione, i pescatori su piccola scala spesso non riescono a impegnarsi nei processi decisionali. I governi della regione hanno riconosciuto la necessità di promuovere il loro accesso alle risorse finanziarie e di facilitare le opportunità di istruzione e formazione.

Per rispondere a queste sfide, la CGPM ha collaborato con World Wide Fund for Nature, Low Impact Fishers of Europe, European Network of Women in Fisheries and Aquaculture, Petra Patrimonia e LOQUS, per offrire una vasta gamma di corsi su argomenti come attrezzi adatti agli ecosistemi, turismo della pesca, base legislativa per la governance del SSF, avvio di un’associazione di pescatori, ecc.

Nel 2020, sono previsti quindici corsi in più di 11 paesi, destinati a rappresentanti di organizzazioni SSF, pescatori e operatori ittici attivi nel settore.

Il primo corso dell’Università SSF è organizzato a Bruxelles si è tenuto questa settimana dall’European Network of Women in Fisheries and Aquaculture (AKTEA). Si è concentrato su come fare la differenza nei processi legislativi e politici delle istituzioni europee e comprende una visita alla commissione per la pesca del Parlamento europeo e incontri con i legislatori europei.

La SSF University risponde a una delle raccomandazioni chiave del Piano d’azione regionale per la pesca su piccola scala nel Mediterraneo e nel Mar Nero (RPOA-SSF) adottato da 18 paesi del Mediterraneo e del Mar Nero e dall’Unione europea nel 2018, promuovendo lo sviluppo delle capacità nel settore della pesca su piccola scala.

Qui maggiori informazioni sui corsi in programma

Tags: pesca artigianaleSmall-scale fisheriesSSF University
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

AquaFarm e NovelFarm crescono ancora: l’edizione 2020 ha registrato un +15% di visitatori

Prossimo articolo

Confermata la data di Cibus: si terrà dall’11 al 14 maggio

Redazione

Redazione

Articoli Correlati

Rivoluzione nella sicurezza e tracciabilità dei prodotti ittici

Rivoluzione nella sicurezza e tracciabilità dei prodotti ittici

by Candida Ciravolo
22 Settembre 2023

Rivoluzione nella sicurezza e tracciabilità dei prodotti ittici - Zeal Industries ha introdotto Uptime, un innovativo strumento in  grado di migliorare...

Impulso all'industria delle alghe in Francia

Impulso all’industria delle alghe in Francia

by Candida Ciravolo
22 Settembre 2023

Impulso all'industria delle alghe in Francia - Vinpai, leader nella lavorazione di alghe e marketing, ha stretto una partnership con...

Risposta di MSC al Rapporto di Bloom

Risposta di MSC al Rapporto di Bloom

by Redazione
21 Settembre 2023

Risposta di MSC al Rapporto di Bloom  - Marine Stewardship Council (MSC) è venuta a conoscenza del rapporto pubblicato da...

Salmone vegano stampato in 3D nei supermercati italiani

Salmone vegano stampato in 3D nei supermercati italiani

by Alice Giacalone
21 Settembre 2023

Salmone vegano stampato in 3D nei supermercati italiani - L'industria alimentare sta facendo passi da gigante nell'innovazione e la recente...

Prossimo articolo
Confermata la data di Cibus: si terrà dall’11 al 14 maggio

Confermata la data di Cibus: si terrà dall'11 al 14 maggio

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli











Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head