• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
giovedì, Gennaio 21, 2021
pesceinrete.com
  • News
    Europa algocoltura

    Perché l’Europa dovrebbe prendere sul serio l’algocoltura

    integrazione turismo pesca

    Emilia-Romagna, un bando per favorire l’integrazione tra turismo e mondo della pesca

    Abruzzo Porti pesca bando

    Abruzzo. Porti da pesca, bando da 1 milione per sostegni a enti e imprese

    Brexit protesta esportatori pesce scozzesi

    Brexit, protesta degli esportatori di pesce scozzesi

    Calabria Pesca sardella

    Calabria. Pesca della sardella, al via una campagna sperimentale

    Federpesca Procida capitale cultura

    Federpesca: “Procida capitale della cultura 2022 è buona notizia per il settore pesca”

    Inquinamento microplastico da tessuti

    Inquinamento microplastico da tessuti, un recente report ne evidenzia la gravità

    Friend of the Sea Golden Omega

    Friend of the Sea certifica nuovamente Golden Omega

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
    Europa algocoltura

    Perché l’Europa dovrebbe prendere sul serio l’algocoltura

    integrazione turismo pesca

    Emilia-Romagna, un bando per favorire l’integrazione tra turismo e mondo della pesca

    Abruzzo Porti pesca bando

    Abruzzo. Porti da pesca, bando da 1 milione per sostegni a enti e imprese

    Brexit protesta esportatori pesce scozzesi

    Brexit, protesta degli esportatori di pesce scozzesi

    Calabria Pesca sardella

    Calabria. Pesca della sardella, al via una campagna sperimentale

    Federpesca Procida capitale cultura

    Federpesca: “Procida capitale della cultura 2022 è buona notizia per il settore pesca”

    Inquinamento microplastico da tessuti

    Inquinamento microplastico da tessuti, un recente report ne evidenzia la gravità

    Friend of the Sea Golden Omega

    Friend of the Sea certifica nuovamente Golden Omega

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
pesceinrete.com
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Pesca

AquaFarm. Vertical farming e colture fuori suolo: arrivano le certificazioni

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
17 Gennaio 2018
in Pesca
0
0
CONDIVIDI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Biologico, biodinamico, o semplicemente migliore in tutte le dimensioni: AquaFarm ospita il dibattito sulla certificazione dei metodi di produzione e dei prodotti da vertical farming, acquaponica e colture fuori suolo. 

Negli Stati Uniti il dibattito è stato molto intenso, in certi momenti portato anche oltre il limite da una delle parti in causa. Alla fine le coltivazioni fuorisuolo e l’aquaponica hanno vinto: è sempre possibile certificare come Organic un impianto idroponico ed etichettare i suoi prodotti con il marchietto della foglia. In Europa la situazione è diversa, l’idroponica è esclusa dal biologico, visto che la definizione europea implica la presenza di suolo a contatto con la roccia di base.

In un mondo in cui la popolazione cresce e ancora di più cresce la richiesta di cibo di qualità, sicuro, sostenibile, accessibile e a basso prezzo ha senso concentrarsi sull’etichetta “biologica”? La cronaca anche recentissima riporta notizie di partite di prodotti biologici ritirati al mercato per un problema o quell’altro. E tutto questo non perché il produttore non abbia rispettato i punti del protocollo biologico, ma nonostante lo abbia fatto. Allora, cosa è veramente importante?

AquaFarm, nella sua tradizione breve ma consolidata di luogo dell’innovazione e dei temi caldi, darà il suo contributo, anche provocatorio, al dibattito su quale risposta dare ad una domanda cruciale per il futuro del pianeta. E lo darà da subito dal primo giorno della manifestazione, in programma il 15 e 16 febbraio alla Fiera di Pordenone. La sessione di apertura è infatti dedicata a Post-bio: le certificazioni nelle colture soilless con un’agenda di relatori di altissimi livello internazionale. La sessione sarà moderata da Paolo Battistel, agronomo e consulente attivo e noto a livello internazionale, che opera dalla steppa siberiana sino al deserto del Sahara, che fornirà anche l’inquadramento del problema e lo stato dell’arte del dibattito.

Seguirà poi l’intervento di Peter Jens, Direttore della Fondazione Pura Natura, da dieci anni sul fronte più avanzato della battaglia per il riconoscimento a livello europeo (da poco presente anche negli Stati Uniti) dell’idroponico come metodo di coltura biologico.

Marc Horler, operations manager dell’Association for Vertical Farming, che illustrerà per la prima volta in Italia il progetto per la certificazione delle vertical farm, dal processo al prodotto. AVF è stato da subito partner attivo e fondamentale per AquaFarm e il suo impegno verso la divulgazione delle nuove colture fuori suolo e il consolidamento degli operatori in una comunità di conoscenze.

Oltre il biologico, esistono altre certificazioni applicabili alle vertical farm e al fuorisuolo, con una accentuazione sulla sostenibilità. Una è il Sistema di Qualità Nazionale di Produzione Integrata (SQNPI) uno schema di certificazione volontario per tutti quei prodotti agricoli e agroalimentari ottenuti con tecniche di produzione integrata. Un altro, anch’esso volontario, è Friend of the Earth, che verrà presentato da Paolo Bray, fondatore e direttore anche dello schema internazionale Friend of the Sea.

CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Precedente Post

In commissione pesca il piano pluriennale per gli stock di piccoli pelagici nel Mare Adriatico

Prossimo Post

Stefano Mai. 3,3 milioni di euro per interventi nei porticcioli, itticoltura e imprese liguri

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

segretezza modalità applicazione norme pesca
In evidenza

ONG esortano il Parlamento europeo a porre fine alla segretezza su modalità di applicazione norme pesca

21 Gennaio 2021
integrazione turismo pesca
Acquacoltura

Emilia-Romagna, un bando per favorire l’integrazione tra turismo e mondo della pesca

20 Gennaio 2021
Abruzzo Porti pesca bando
In evidenza

Abruzzo. Porti da pesca, bando da 1 milione per sostegni a enti e imprese

20 Gennaio 2021
Brexit protesta esportatori pesce scozzesi
In evidenza

Brexit, protesta degli esportatori di pesce scozzesi

19 Gennaio 2021
Calabria Pesca sardella
In evidenza

Calabria. Pesca della sardella, al via una campagna sperimentale

19 Gennaio 2021
Federpesca Procida capitale cultura
Associazioni di categoria

Federpesca: “Procida capitale della cultura 2022 è buona notizia per il settore pesca”

19 Gennaio 2021
Prossimo Post

Stefano Mai. 3,3 milioni di euro per interventi nei porticcioli, itticoltura e imprese liguri

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete

promuoviti su pesceinrete
Guida buyer stampa








Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head