• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
martedì 7 Febbraio, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Aziende in evidenza

Asdomar presenta il bilancio di sostenibilità 2015

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
5 Novembre 2018
in Aziende in evidenza

Generale Conserve S.p.A, azienda italiana specializzata in conserve alimentari, presenta il nuovo Bilancio di Sostenibilità ASDOMAR giunto quest’anno alla quarta edizione. Il documento analizza la produzione dell’intera gamma dei prodotti ASDOMAR a partire dal tonno prodotto a Olbia allo sgombro e al salmone prodotti nello stabilimento di Villa Do Conde, in Portogallo.

Dal nuovo bilancio di sostenibilità emerge il fattore chiave che caratterizza le scelte in termini strategici e di sostenibilità, il concetto di filiera e il controllo totale della stessa da parte dell’Azienda.

L’elemento più importante è l’integrazione verticale della filiera con l’acquisizione di una quota di collegamento del 30,81% nel capitale sociale della IAT Srl – Industria Armatoriale Tonniera – che detiene Torre Giulia, l’unica nave da pesca oceanica del tonno battente bandiera italiana. Torre Giulia è un fiore all’occhiello della marineria italiana per le sue dotazioni all’avanguardia nella rilevazione e documentazione delle operazioni di pesca. Il controllo della nave oceanica Torre Giulia consentirà ad ASDOMAR di verificare in prima persona tutti gli aspetti e le dinamiche che riguardano la pesca sostenibile.

Sul fronte sostenibilità della pesca, inoltre, Giovanni Battista Valsecchi, Direttore Generale di Generale Conserve, dichiara che “Nel 2015 abbiamo implementato la richiesta ai nostri fornitori di materia prima ittica del ‘Captain’s Statement’, che ad oggi abbiamo per circa il 50% degli acquisti. Si tratta del documento ufficiale compilato dal Comandante della nave con tutte le informazioni relative alla battuta di pesca e alla dichiarazione della pesca su banchi liberi. Anche questo ci ha consentito di risultare ancora una volta primi nella classifica italiana di Greenpeace ‘Il Rompiscatole’ sulla sostenibilità del tonno in scatola, unico marchio in fascia verde”.

Il Bilancio di sostenibilità 2015, conferma l’impegno di Generale Conserve nell’applicare la sostenibilità al proprio core business, ovvero alle fonti di approvvigionamento delle materie prime derivanti dalla pesca e la loro tracciabilità, alla lavorazione, al know how manifatturiero di tonno e sgombro, alla sicurezza sul lavoro, all’efficienza nell’utilizzo dell’energia, dell’acqua e degli scarti di lavorazione durante il processo produttivo. Riguardo alle materie prime, oltre ai requisiti dello schema Friend of the Sea, l’Azienda si auto-impone limiti dettati da proprie scelte – spesso effettuate con grande lungimiranza e in anticipo sui tempi – prima fra tutte, la selezione di soli tonni adulti per salvaguardare la riproduzione delle specie[2].

Informazioni fondamentali da comunicare al consumatore per permettere una scelta di acquisto consapevole, ecco perché ASDOMAR si è schierato in prima linea nella promozione della petizione “Ioleggoletichetta”.

“Quest’anno più che mai sono molto soddisfatto perché ASDOMAR è stato trai i protagonisti di una battaglia per difendere la trasparenza nella comunicazione ai consumatori. Una vittoria contro un decreto che avrebbe fatto sparire dall’etichetta l’indicazione della sede dello stabilimento di produzione che consente al consumatore di sapere ‘dove’ e ‘chi’ fa un prodotto. Una soddisfazione per noi di ASDOMAR che abbiamo fatto della scelta di localizzare la produzione del tonno a pinne gialle in Sardegna, un pilastro della gestione sostenibile del nostro business e un fattore distintivo verso i consumatori” – afferma Vito Gulli, Presidente di Generale Conserve.

Sul fronte occupazionale, l’azienda nello stabilimento italiano di Olbia ha incrementato l’organico assumendo a tempo indeterminato altre 67 persone, la maggior parte delle quali collaboravano con l’azienda già da alcuni anni come dipendenti stagionali o collaboratori principalmente nel periodo estivo durante il picco della produzione.

Generale Conserve S.p.A
Seconda azienda del mercato tonno olio con quasi il 17% di quota in valore, ha chiuso il 2015 con un fatturato netto di 186 milioni di euro in continuo incremento verso gli anni precedenti. Il fatturato dell’azienda è sviluppato per il 50% circa da marchi propri (ASDOMAR, indiscusso leader nel mercato premium, detiene una quota in valore nel mercato tonno olio totale di circa il 7%), per il restante 50% il da Private Label. A dicembre 2013 il marchio storico della tradizione agro-alimentare italiana, DE RICA è entrato a far parte del portafoglio di Generale Conserve, con l’obiettivo di gestirne l’intera filiera produttiva, così come realizzato per il marchio ASDOMAR.

CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Toyota a vanEmotion 2016 con la nuovissima linea Proace e l’ultima versione del pick-up Hilux

Prossimo articolo

Castiglione, cresce impegno Italia in cooperazione con Albania

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

Pescatori di Mazara: un progetto innovativo dedicato alla pesca e alla figura del pescatore

Pescatori di Mazara: un progetto innovativo dedicato alla pesca e alla figura del pescatore

by Redazione
6 Febbraio 2023

Pescatori di Mazara: un progetto innovativo dedicato alla pesca e alla figura del pescatore - Pescatori di Mazara è un...

E-commerce ittico in Italia. Pesce fresco con un click

E-commerce ittico in Italia. Pesce fresco con un click

by Davide Ciravolo
3 Febbraio 2023

E-commerce ittico in Italia Pesce fresco con un click - Mentre molti consumatori, in particolare i millennial, si sentono a...

Dalle alghe le nuove alternative ai prodotti ittici

Dalle alghe le nuove alternative ai prodotti ittici

by Alice Giacalone
31 Gennaio 2023

Dalle alghe le nuove alternative ai prodotti ittici - Sta facendo parlare il progetto Seafood Algternative supportato dal Fondo europeo...

GS1 Italy. Convenienza: una, nessuna, centomila

GS1 Italy. Convenienza: una, nessuna, centomila

by Redazione
25 Gennaio 2023

GS1 Italy. Convenienza: una, nessuna, centomila - Di cosa parliamo quando discutiamo (e lo facciamo ogni giorno) di convenienza del...

Prossimo articolo

Castiglione, cresce impegno Italia in cooperazione con Albania

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli








Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Iscriviti alla Newsletter di Pesceinrete

Iscriviti per ricevere aggiornamenti sul settore ittico