A seguito delle analisi di alcune problematiche, proposte dalle aziende associate, Assoittica Italia ha predisposto una serie d’incontri informativi e di confronto su talune questioni d’interesse per il comparto ittico.
Assoittica Italia, mediante la predisposizione di incontri, ad hoc, distribuiti sul territorio nazionale, intende creare momenti di scambio ed informazione dove, dopo l’approfondimento delle questioni, sarà previsto ampio spazio per la disamina di problematiche proposte dalle aziende del comparto.
L’attività, quindi, intende fornire chiarimenti e precisazioni ma anche raccogliere problematiche e spunti di riflessione da inserire nell’azione di supporto alle aziende associate, cosi come previsto dalla Statuto.
Gli incontri avranno la seguente organizzazione:
Approfondimento delle seguenti questioni
− Applicazione del Reg. (UE) 1379/2013 per la parte inerente l’etichettatura dei prodotti ittici;
− Decreto 22 settembre 2017 avente ad oggetto “Attribuzione delle denominazioni in lingua italiana delle specie ittiche di interesse commerciale”;
− Decreto legislativo n. 231 del 15 dicembre 2017, recante la disciplina sanzionatoria per la violazione delle disposizioni del regolamento (UE) n. 1169/2011.
Discussione ed analisi delle seguenti questioni
− Procedure di ritiro e richiamo dei prodotti ittici ai sensi del Reg. (CE) 178/2002;
− Analisi del mercato ittico internazionale: spunti di riflessione da portare all’attenzione della FAO/Globefish per la predisposizione di studi e ricerche;
− Analisi di alcune tematiche esaminate nel corso degli incontri Portogallo/ Italia/Spagna, rientranti nell’agreement ALIF-ASSOITTICA ITALIA-CONXEMAR, tra cui si segnalono:
o Data di primo congelamento;
o Indicazione della quantità netta;
o Methylmercurio nei prodotti ittici.
Attesa l’intenzione di voler creare un momento di confronto chiaro, fruibile e produttivo, gli incontri saranno riservati ad un massimo di 40/50 partecipanti.
Si informa, quindi, che è stato predisposto apposito calendario degli incontri, distribuiti sul territorio nazionale, così come di seguito riportato:
Cagliari 22 feb 2018
Chioggia 7 mar 2018
Roma 9 mar 2018
San Benedetto T. 12 mar 2018
Rimini 13 mar 2018
Napoli 22 mar 2018
Bari 23 mar 2018
Milano 26 mar 2018
Genova 27 mar 2018
Palermo 9 apr 2018
Livorno 12 apr 2018
L’incontro, gratuito per le aziende associate, avrà un costo di euro 150,00. Al fine di consentire la presenza del maggior numero di aziende, è prevista la partecipazione di un numero massimo di due rappresentanti, per singola azienda. Gli incontri si svolgeranno dalle ore 09.00 alle 14.00.
All’incontro parteciperà il personale di Assoittica Italia ed il dr. Giuseppe De Giovanni (già del Ministero dello Sviluppo Economico) autore di alcune pubblicazioni tra cui: “Le etichette dei prodotti alimentari. Guida pratica per imprese e addetti alla vigilanza” pubblicato da Il Sole 24 Ore Edagricole (2004) e, di recente, “Guida pratica – La fornitura delle informazioni ai consumatori sui prodotti alimentari” pubblicato dall’Associazione Italiana Food Labelling Expert (2017).
Per maggiori informazioni in merito alle sedi ed alle modalità di adesione: info@assoittica.it.