• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
domenica 20 Luglio, 2025
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
      • Associazione Mediterranea Acquacoltori
      • Legacoop Agroalimentare
      • Assoittica Italia
      • Federpesca
      • PescaAgri-CIA
      • Unci AgroAlimentare
    • Sindacati
      • UILA Pesca
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
      • CIRSPE
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
      • Associazione Mediterranea Acquacoltori
      • Legacoop Agroalimentare
      • Assoittica Italia
      • Federpesca
      • PescaAgri-CIA
      • Unci AgroAlimentare
    • Sindacati
      • UILA Pesca
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
      • CIRSPE
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Acquacoltura

L’Europa deve puntare maggiormente sull’acquacoltura

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
1 Marzo 2018
in Acquacoltura

L’acquacoltura europea mostra segni di ripresa dopo oltre un decennio di stagnazione, ma è necessario un sostegno molto più ampio per il settore da parte degli stati membri dell’Unione europea, a sostenerlo il Commissario europeo per l’ambiente, gli affari marittimi e la pesca Karmenu Vella.

Con una crescita del quattro per cento in volume e dell’8 percento in guadagni tra il 2014 e il 2015 e profitti che superano i 400 milioni di euro, l’acquacoltura dell’UE sta generando più valore che mai. Eppure alla conferenza E.U. Aquaculture – Farmed in the E.U. Regions, organizzata dalla Commissione Europea e dal Comitato delle Regioni per mostrare alcune delle storie di successo del settore, Vella ha sottolineato la necessità di un sempre maggiore coinvolgimento da parte dei decisori regionali.

“L’acquacoltura può offrire cibo e posti di lavoro in un modo rispettoso dell’ambiente. La pianificazione, l’autorizzazione e in definitiva il successo dell’acquacoltura nell’UE sono nelle mani delle nostre regioni e degli Stati membri. Contiamo su di voi per sostenere gli investimenti in questo settore promettente“, ha detto Vella.

Vella ha dichiarato ai delegati di considerare l’acquacoltura un pilastro fondamentale della sicurezza alimentare globale ed europea. “Dobbiamo ora pianificare maggiori forniture di pesce, molluschi e alghe in modo sostenibile e responsabile”, ha affermato. “Certo, dobbiamo continuare il nostro lavoro sulla pesca selvatica sostenibile, ma se vogliamo ottenere più prodotti ittici, dobbiamo guardare all’acquacoltura”.

“Collettivamente possiamo coltivare più pesce preservando e migliorando le nostre acque e la biodiversità. Possiamo ridurre la nostra dipendenza dai pesci d’importazione, dove le credenziali ambientali potrebbero non corrispondere ai nostri severi standard”, ha affermato Vella.

“A livello locale, offre ai cittadini pesce sostenibile di alta qualità sostenendo al contempo le imprese e le comunità locali, ci porterebbe ad avere maggiore sicurezza sugli standard di produzione”.

Il Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca (FEAMP) fornisce 1,2 miliardi di EUR per l’acquacoltura. Questi fondi sono disponibili per aiutare le aziende agricole a investire, crescere, diventare più innovative ed efficienti e anche ad attirare più investimenti privati.

Tags: acquacolturapesce
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Assoittica. Incontri informativi per il comparto ittico

Prossimo articolo

EUMOFA. Mercato delle acciughe lavorate in Italia

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

Abate: servono risposte condivise per l’acquacoltura

Abate: servono risposte condivise per l’acquacoltura

by Redazione
18 Luglio 2025

Nel corso del vertice internazionale “Sostenibilità, Innovazione e Cooperazione nella Blue Economy per il Mare Adriatico”, svoltosi ad Ancona, il...

Bilancio Ue. Lollobrigida: proposta Commissione non all’altezza obiettivi

Bilancio Ue. Lollobrigida: proposta Commissione non all’altezza obiettivi

by Redazione
18 Luglio 2025

“La Commissione europea ha annunciato ieri la proposta di bilancio che stiamo ancora approfondendo per una valutazione complessiva. Per mesi...

Carmen Crespo Díaz critica duramente il taglio al bilancio pesca UE

Carmen Crespo Díaz critica duramente il taglio al bilancio pesca UE

by Redazione
17 Luglio 2025

La presidente della commissione per la pesca, Carmen Crespo Díaz, esprime grande critica nei confronti della proposta della Commissione per...

Entro il 2034 la domanda globale di pesce crescerà del 13%

Entro il 2034 la domanda globale di pesce crescerà del 13%

by Tiziana Indorato
17 Luglio 2025

Entro il 2034, la domanda globale di pesce aumenterà del 13%, spinta principalmente dalla crescita demografica, dal miglioramento delle condizioni...

Prossimo articolo

EUMOFA. Mercato delle acciughe lavorate in Italia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Categorie articoli













Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • PARTNER
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • PARTNER
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head