• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
venerdì 2 Giugno, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Pesca

Assoittica Italia. A Vigo firmato accordo trilaterale tra Italia, Spagna e Portogallo

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
24 Aprile 2019
in Pesca
assoittica firmato accordo

Le tre associazioni più rappresentative del settore ittico dell’Europa meridionale, la spagnola Conxemar, la società portoghese Alif e la società italiana Assoittica Italia, hanno firmato ieri il primo accordo trilaterale per lo sviluppo, la promozione e il potenziamento del settore ittico.

Attraverso l’accordo, promosso da Conxemar, le tre associazioni collaboreranno e lavoreranno insieme per raggiungere obiettivi comuni per rafforzare le attività che beneficiano della produzione e del marketing e promuovere iniziative e strategie per valorizzare il settore delle trasformazioni coinvolgendo consumatori e amministrazioni locali, nazionali e comunitarie. Le tre associazioni offriranno il reciproco sostegno nella condivisione di buone pratiche commerciali, la comunicazione e l’armonizzazione delle operazioni nel settore.

Inoltre, Conxemar, Alif e Assoittica espanderanno la loro cooperazione industriale e commerciale in vista di una futura organizzazione interprofessionale nel contesto della Politica Comune della Pesca dell’Unione europea.

A firmare il testo, ieri alla XIX fiera Conxemar a Vigo, sono stati Manuel Tarré, presidente di Alif, Maria Luisa Cortesi, presidente di Assoittica e José Luis Freire, presidente di Conxemar.

Per José Luis Freire, questo accordo significa “un’occasione per i paesi dell’Europa meridionale di contare in modo più importante a Bruxelles o nelle sedi in cui vengono discussi temi di interesse per il settore”.

“Portogallo, Spagna e Italia hanno costruito un rapporto di lavoro interessante. Lo scopo dell’accordo è quello di creare una relazione continua che stabilisca sinergie che rafforzino la produzione e lo sfruttamento più efficiente del valore aggiunto del settore”, ha dichiarato Tarré.

“Spero che l’accordo produrrà una collaborazione fruttuosa in grado di soddisfare sia le esigenze degli operatori della catena alimentare, sia le aspettative di qualità e di sicurezza dei consumatori, nonché lo sfruttamento sostenibile delle risorse ittiche che rispettino l’ambiente e la produzione di cibi tradizionali e innovativi, prestando attenzione alla vita utile e alla riduzione dei residui”, ha dicharato Maria Luisa Cortesi.

Questa cooperazione tra le tre associazioni mira ad un efficace scambio di esperienze e difficoltà degli operatori che, attraverso la ricerca scientifica, possono essere portati all’attenzione delle amministrazioni istituzionali a livello nazionale e comunitario.

Tags: Assoittica Italiasettore ittico
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Coldiretti, anche il pesce nel business delle agromafie

Prossimo articolo

Our Ocean. ​Greenpeace e BFFP: ”L’inquinamento da plastica è un mostro che va fermato”

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

Mestiere antico, necessità moderne: la pesca sfida il futuro

Mestiere antico, necessità moderne: la pesca sfida il futuro

by Redazione
1 Giugno 2023

Mestiere antico, necessità moderne: la pesca sfida il futuro «La pesca è una risorsa importante per l'Italia e come Legacoop...

Slow Fish 2023, ieri l'anteprima della kermesse 

Slow Fish 2023, ieri l’anteprima della kermesse

by Redazione
1 Giugno 2023

Slow Fish 2023, ieri l'anteprima della kermesse  - È stata presentata ieri pomeriggio al Porto Antico di Genova l'anteprima dell'edizione...

 Tardino, telecamere a bordo pescherecci, altra euro-follia 

Tardino, telecamere a bordo pescherecci, altra euro-follia

by Redazione
1 Giugno 2023

 Tardino, telecamere a bordo pescherecci, altra euro-follia  - "Ancora una volta l'Ue criminalizza e di conseguenza penalizza il settore della...

Casanova, da Ue regole inaccettabili

Casanova, da Ue regole inaccettabili

by Redazione
1 Giugno 2023

Casanova, da Ue regole inaccettabili - “Ancora una mazzata per i nostri pescatori. E questa volta arriva dall’accordo raggiunto in...

Prossimo articolo

Our Ocean. ​Greenpeace e BFFP: ”L’inquinamento da plastica è un mostro che va fermato”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli









Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head