• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
venerdì, Gennaio 22, 2021
pesceinrete.com
  • News
    Europa algocoltura

    Perché l’Europa dovrebbe prendere sul serio l’algocoltura

    integrazione turismo pesca

    Emilia-Romagna, un bando per favorire l’integrazione tra turismo e mondo della pesca

    Abruzzo Porti pesca bando

    Abruzzo. Porti da pesca, bando da 1 milione per sostegni a enti e imprese

    Brexit protesta esportatori pesce scozzesi

    Brexit, protesta degli esportatori di pesce scozzesi

    Calabria Pesca sardella

    Calabria. Pesca della sardella, al via una campagna sperimentale

    Federpesca Procida capitale cultura

    Federpesca: “Procida capitale della cultura 2022 è buona notizia per il settore pesca”

    Inquinamento microplastico da tessuti

    Inquinamento microplastico da tessuti, un recente report ne evidenzia la gravità

    Friend of the Sea Golden Omega

    Friend of the Sea certifica nuovamente Golden Omega

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
    Europa algocoltura

    Perché l’Europa dovrebbe prendere sul serio l’algocoltura

    integrazione turismo pesca

    Emilia-Romagna, un bando per favorire l’integrazione tra turismo e mondo della pesca

    Abruzzo Porti pesca bando

    Abruzzo. Porti da pesca, bando da 1 milione per sostegni a enti e imprese

    Brexit protesta esportatori pesce scozzesi

    Brexit, protesta degli esportatori di pesce scozzesi

    Calabria Pesca sardella

    Calabria. Pesca della sardella, al via una campagna sperimentale

    Federpesca Procida capitale cultura

    Federpesca: “Procida capitale della cultura 2022 è buona notizia per il settore pesca”

    Inquinamento microplastico da tessuti

    Inquinamento microplastico da tessuti, un recente report ne evidenzia la gravità

    Friend of the Sea Golden Omega

    Friend of the Sea certifica nuovamente Golden Omega

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
pesceinrete.com
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Pesca

Audizione COMAGRI per Alleanza Cooperative Pesca. Più attenzione alla filiera ittica

Comunicato stampa by Comunicato stampa
31 Marzo 2020
in Pesca
0
0
CONDIVIDI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Si è tenuta ieri mattina presso la Commissione agricoltura e sviluppo rurale (COMAGRI), la prima audizione Pesca della nuova legislatura, nella quale l’Alleanza Cooperative Italiane (Agci Agrital, FedAgriPesca-Confcooperative e Legacoop Dip. Agroalimentare) ha presentato all’attenzione del Parlamento un documento con i principali aspetti nevralgici della filiera ittica, sia sul piano internazionale, sia su quello nazionale.

Numerosi gli aspetti sui quali l’Alleanza sollecita maggiore attenzione da parte delle Istituzioni, tra i quali:

– forte necessità di esercitare un maggiore “gioco di squadra” in sede comunitaria e su dossier di fondamentale importanza come i Piani di Gestione Multiannuali (MAP) in discussione (pesce azzurro in Adriatico) e appena presentati (risorse demersali in Mediterraneo Occidentale). Riguardo ai Piani, in particolare, forte preoccupazione è stata espressa per l’imminente applicazione integrale delle norme sull’obbligo di sbarco del prodotto sottotaglia e sull’accoglimento delle proposte alternative, già presentate dall’Amministrazione italiana a Bruxelles in linea con le raccomandazioni del Medac;

– sulla politica nazionale, è stato presentato un nutrito menu di priorità, dalla revisione del sistema sanzionatorio, alla necessità di una decisa semplificazione, alla gestione dei grandi pelagici (tonno e pesce spada), su cui è necessaria una regolamentazione più equa nelle catture con attenzione alla piccola pesca;

– aspetti relativi all’acquacoltura le cui misure di sostegno sono condizionate dal tema delle concessioni demaniali;

– carente sistema degli ammortizzatori sociali e riconoscimento del lavoro del pescatore come attività usurante;

– rafforzamento del Programma Nazionale Triennale della Pesca e dell’Acquacoltura;

– decisa accelerazione dei Fondi FEAMP (Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca). A questo proposito, è stata rilanciata la proposta di correzione di plafond e norme relative all’arresto temporaneo e definitivo.

Forte preoccupazione è stata espressa dall’Alleanza per la definizione dei nuovi SIC (Siti di Interesse Comunitario) marini che, sotto la pressione di una procedura d’infrazione, potrebbe precludere importanti zone di mare alla pesca italiana.

Ricordiamo che in Italia le attività connesse alla bio-economia marina, tra le quali la pesca e l’acquacoltura, contribuiscono per circa il 15% del fatturato e dei posti di lavoro all’attuale Economia Blu nazionale il cui valore stimato è di circa 43 miliardi di euro l’anno e 850.000 addetti. In termini di occupati, l’Italia è seconda in Europa per la pesca e la quarta per l’acquacoltura (VI Rapporto sull’Economia del Mare, Unioncamere, Roma, 2017).

Tags: filiera ittica
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Precedente Post

Fermo pesca. Scognamiglio: fumata bianca ma monta la protesta

Prossimo Post

Dal “Registro identitario” al Sicilia Seafood

Comunicato stampa

Comunicato stampa

Articoli Correlati

segretezza modalità applicazione norme pesca
In evidenza

ONG esortano il Parlamento europeo a porre fine alla segretezza su modalità di applicazione norme pesca

21 Gennaio 2021
integrazione turismo pesca
Acquacoltura

Emilia-Romagna, un bando per favorire l’integrazione tra turismo e mondo della pesca

20 Gennaio 2021
Abruzzo Porti pesca bando
In evidenza

Abruzzo. Porti da pesca, bando da 1 milione per sostegni a enti e imprese

20 Gennaio 2021
Brexit protesta esportatori pesce scozzesi
In evidenza

Brexit, protesta degli esportatori di pesce scozzesi

19 Gennaio 2021
Calabria Pesca sardella
In evidenza

Calabria. Pesca della sardella, al via una campagna sperimentale

19 Gennaio 2021
Federpesca Procida capitale cultura
Associazioni di categoria

Federpesca: “Procida capitale della cultura 2022 è buona notizia per il settore pesca”

19 Gennaio 2021
Prossimo Post

Dal "Registro identitario" al Sicilia Seafood

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete

promuoviti su pesceinrete
Guida buyer stampa








Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head