• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
mercoledì, Gennaio 20, 2021
pesceinrete.com
  • News
    integrazione turismo pesca

    Emilia-Romagna, un bando per favorire l’integrazione tra turismo e mondo della pesca

    Abruzzo Porti pesca bando

    Abruzzo. Porti da pesca, bando da 1 milione per sostegni a enti e imprese

    Brexit protesta esportatori pesce scozzesi

    Brexit, protesta degli esportatori di pesce scozzesi

    Calabria Pesca sardella

    Calabria. Pesca della sardella, al via una campagna sperimentale

    Federpesca Procida capitale cultura

    Federpesca: “Procida capitale della cultura 2022 è buona notizia per il settore pesca”

    Inquinamento microplastico da tessuti

    Inquinamento microplastico da tessuti, un recente report ne evidenzia la gravità

    Friend of the Sea Golden Omega

    Friend of the Sea certifica nuovamente Golden Omega

    Aller Aqua soia sudamericana

    Aller Aqua chiude con l’uso di soia sudamericana

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
    integrazione turismo pesca

    Emilia-Romagna, un bando per favorire l’integrazione tra turismo e mondo della pesca

    Abruzzo Porti pesca bando

    Abruzzo. Porti da pesca, bando da 1 milione per sostegni a enti e imprese

    Brexit protesta esportatori pesce scozzesi

    Brexit, protesta degli esportatori di pesce scozzesi

    Calabria Pesca sardella

    Calabria. Pesca della sardella, al via una campagna sperimentale

    Federpesca Procida capitale cultura

    Federpesca: “Procida capitale della cultura 2022 è buona notizia per il settore pesca”

    Inquinamento microplastico da tessuti

    Inquinamento microplastico da tessuti, un recente report ne evidenzia la gravità

    Friend of the Sea Golden Omega

    Friend of the Sea certifica nuovamente Golden Omega

    Aller Aqua soia sudamericana

    Aller Aqua chiude con l’uso di soia sudamericana

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
pesceinrete.com
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Pesca

Bando Go Green 2018 Biodiversità Marina. La Regione Toscana finanzia 4 progetti

Comunicato stampa by Comunicato stampa
31 Marzo 2020
in Pesca
0
0
CONDIVIDI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Successo del bando “Go Green 2018 Biodiversità Marina” per la realizzazione di progetti di educazione ambientale e comunicazione sulla tutela della biodiversità marina. Diciassette sono le domande pervenute e 7 i progetti che saranno finanziati (4 soggetti pubblici e tre privati) per un totale di 42mila 200 euro (28.600 euro per i progetti di soggetti pubblici e 13.600 euro per i progetti dei privati). In particolare, i soggetti pubblici che hanno fatto domanda e sono stati ammessi sono l’Università di Siena Dipartimento DSFTA, l’Ente Parco Regionale della Maremma -Alberese, l’Università di Genova Dipartimento DISTAV e il Comune di Livorno.

I privati sono l’associazione Tartamare Onlus, la Fondazione Mare Oltre Onlus e il Circolo Festambiente-Legambiente- Rispescia (GR). Ci sarà la possibilità di scorrimento di graduatoria in presenza di risorse aggiuntive. I risultati del bando sono attesi a fine novembre 2018. Diverse le azioni che vengono messe in campo, dalle ricerche ai monitoraggi, dall’educazione ambientale alla formazione in tutta la Toscana , in mare attraverso rotte definite, in aula e lungo le nostre coste.

Osservati speciali saranno in particolare mammiferi marini, come le tartarughe e gli elasmobranchi (squali e mobule).

Si deve proprio alla campagna di sensibilizzazione ed educazione ambientale nella quale sono state coinvolte le scuole, le associazioni e gli operatori turistici se a giugno è stata segnalata la presenza di un nido di tartaruga marina sulla spiaggia di Rimigliano, a San Vincenzo (LI) riconosciuto attraverso l’interpretazione delle tracce lasciate dalle tartarughe sulla sabbia.

Da allora si sta monitorando il nido costantemente. Ormai mancano pochi giorni alla schiusa delle uova, l’evento è atteso per i primi giorni del mese di agosto.

“Siamo soddisfatti di constatare una risposta così positiva – ha commentato l’assessore all’ambiente Federica Fratoni – Promuovere l’attenzione, l’informazione e l’educazione ambientale è un passo fondamentale per la tutela del nostro ambiente e dell’ecosistema, e anche per rafforzare l’immagine della Toscana come luogo di qualità per l’equilibrio fra ambiente e attività dell’uomo. Questo bando rientra all’interno del Documento operativo del patrimonio naturalistico che dà lo slancio alla politica intrapresa nel 2016 con cui si individuano modalità e iniziative in base alle quali gestire le aree naturalistiche, in stretta collaborazione con gli enti locali e le associazioni ambientaliste e si prevedono progetti di tutela e riqualificazione, di formazione e comunicazione ai cittadini, monitoraggio dello stato di conservazione di specie e habitat, proprio con lo scopo di avvicinare questi patrimoni all’uomo e farli entrare nella vita e nel sapere di tutti perché a tutti noi appartengono e tutti noi siamo chiamati a salvaguardarli”.

CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Precedente Post

Azzurro Food, dal 2 al 5 agosto protagonista il pesce azzurro

Prossimo Post

Fermo biologico. Stato di agitazione per le marinerie di Manfredonia e Bari

Comunicato stampa

Comunicato stampa

Articoli Correlati

integrazione turismo pesca
Acquacoltura

Emilia-Romagna, un bando per favorire l’integrazione tra turismo e mondo della pesca

20 Gennaio 2021
Abruzzo Porti pesca bando
In evidenza

Abruzzo. Porti da pesca, bando da 1 milione per sostegni a enti e imprese

20 Gennaio 2021
Brexit protesta esportatori pesce scozzesi
In evidenza

Brexit, protesta degli esportatori di pesce scozzesi

19 Gennaio 2021
Calabria Pesca sardella
In evidenza

Calabria. Pesca della sardella, al via una campagna sperimentale

19 Gennaio 2021
Federpesca Procida capitale cultura
Associazioni di categoria

Federpesca: “Procida capitale della cultura 2022 è buona notizia per il settore pesca”

19 Gennaio 2021
Agripesca Sicilia Scilla
Associazioni di categoria

Agripesca Sicilia. Incontro con l’assessore Scilla e il dirigente generale Pulizzi

15 Gennaio 2021
Prossimo Post

Fermo biologico. Stato di agitazione per le marinerie di Manfredonia e Bari

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete

promuoviti su pesceinrete
Guida buyer stampa








Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head