• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
lunedì 27 Marzo, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Pesca

Barresi: “Nuova fase di programmazione che porterà alla valorizzazione del settore della pesca”

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
12 Novembre 2018
in Pesca

L’Assessore Regionale dell’Agricoltura e della Pesca Mediterranea Rosaria Barresi ha incontrato questa mattina, attraverso il capo di Gabinetto Antonio Parrinello e il Dott. Giacomo Scala, le organizzazioni di categoria del settore della pesca per avviare un confronto stabile e programmatico che affronti e risolva le criticità esistenti e definisca interventi utili alla valorizzazione del settore.
Nel corso dell’incontro gli armatori e i responsabili delle categorie presenti hanno evidenziato l’esigenza di attivare un tavolo permanente di confronto sulla pesca che veda la presenza delle rappresentanze datoriali e dei lavoratori e che si ponga come obiettivo quello di risolvere le criticità esistenti e definire una nuova programmazione capace di dare nuovo slancio ad un settore produttivo dell’economia siciliana troppo spesso dimenticato.
Gli armatori hanno evidenziato che nel decreto n. 57 del 12 agosto 2015 che disciplina il c.d. “fermo biologico” sono presenti alcuni elementi di criticità di quali chiedono una revisione.
In particolare le osservazioni proposte – e che, accolte, saranno contenute in un nuovo decreto di pronta emanazione – hanno riguardato: 1) Apparati Blue Box e AIS: sarà obbligatorio mantenere gli apparecchi funzionanti al fine di verificare le batimetriche di pesca; in caso di avaria si applicheranno le disposizioni ministeriali in materia; 2) sbarco del pescato: Il decreto n. 57/2015 prevede che “lo sbarco del pescato è ammesso solo nel porto di iscrizione dell’unità di pesca”. La nuova formulazione prevede lo sbarco anche in porti diversi da quello di iscrizione; 3) fermo biologico: per quanto attiene il periodo di fermo biologico viene riconosciuto possibile e ragionevole autorizzare gli armatori a comunicare il periodo di arresto obbligatorio, in relazione alle proprie esigenze imprenditoriali, per un periodo continuativo di 30 giorni a partire dalla fine della campagna di pesca da concludersi inderogabilmente entro il 31 dicembre 2015.

“L’incontro si è svolto in un clima di grande collaborazione – dichiara l’Assessore Rosaria Barresi. Le esigenze espresse dagli armatori nel corso della seduta mi sono sembrate condivisibili motivo per cui, con la collaborazione degli uffici del Dipartimento, ho attivato gli uffici per predisporre la revisione del decreto. Con l’incontro di oggi – sottolinea l’Assessore Barresi – si avvia una nuova fase di programmazione che porterà alla valorizzazione del settore della pesca anche attraverso un’utilizzazione più mirata delle risorse comunitarie che si renderanno disponibili attraverso il FEAMP”.

CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Nasce MA.MOL.AB. In rete i pescatori di Marche, Abruzzo e Molise

Prossimo articolo

Gravad Lax Scandia. Tradizione scandinava, savoir faire italiano

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

Prodotti ittici dell'Alaska, il top della sostenibilità

Prodotti ittici dell’Alaska, il top della sostenibilità

by Redazione
27 Marzo 2023

Prodotti ittici dell'Alaska, il top della sostenibilità - La pesca, in Alaska, è la più grande fonte di sostentamento sia...

Pesca: Alleanza Cooperative chiede proroga credito di imposta

Pesca: Alleanza Cooperative chiede proroga credito di imposta

by Redazione
24 Marzo 2023

L’Alleanza delle Cooperative pesca e acquacoltura scrive al ministro Lollobrigida per chiedere sostegno alla richiesta di proroga del credito di...

Ieri alla Camera dei Deputati l’evento Centootto 

Ieri alla Camera dei Deputati l’evento Centootto

by Redazione
23 Marzo 2023

Ieri alla Camera dei Deputati l’evento Centootto  - “Uno di quei momenti che ci consente di arricchirci reciprocamente e che...

La pesca globale dei calamari cresce a dismisura

La pesca globale dei calamari cresce a dismisura

by Candida Ciravolo
22 Marzo 2023

La pesca globale dei calamari cresce a dismisura - Una ricerca pubblicata su Science Advances, dimostra che la la pesca...

Prossimo articolo

Gravad Lax Scandia. Tradizione scandinava, savoir faire italiano

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli









Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head