• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
martedì 21 Marzo, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Pesca

Nasce MA.MOL.AB. In rete i pescatori di Marche, Abruzzo e Molise

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
12 Novembre 2018
in Pesca

Dopo diversi incontri tra esponenti delle marinerie del Medio Adriatico raccolte tra Pesaro e Termoli il 21 settembre 2015 è stata costituita con atto notarile la Rete di Imprese della Pesca del Medio Adriatico denominata “MA.MOL.AB” .
Uno strumento che consentirà ai pescatori di Marche, Abruzzo e Molise di discutere insieme delle problematiche di gestione della risorsa marina e dell’attività di pesca cercando di trovare delle soluzioni comuni agli attuali problemi del settore, basandosi su ciò che unisce le marinerie.
Una prova di maturità di quei pescatori che, in discontinuità con il passato, vuole guardare avanti a ciò che le ha tenuto fino ad oggi divise, consapevoli del fatto che solo con un’unione di intendi è possibile perseguire e raggiungere degli scopi comuni oggi di vitale importanza per permettere alle imprese della pesca di fare reddito in un’ottica comune di salvaguardia della risorsa marina e degli stock ittici. Continuare a non affrontare congiuntamente delle tematiche di rilevanza distrettuale, significherebbe dare sempre maggior forza a chi della divisione nella pesca ne trae beneficio.
MAMOLAB rappresenta quel salto di qualità in avanti che le imprese della pesca del Medio Adriatico vogliono compiere insieme per un’attività di pesca più redditizia ed ecosostenibile.
Con il contratto di rete “MA.MOL.AB”, i partecipanti perseguiranno lo scopo di accrescere, individualmente e collettivamente, la propria capacità innovativa e la propria competitività sul mercato. Tra gli obiettivi statutari vi sono la salvaguardia dell’ecosistema marino con una corretta e disciplinata attività di pesca sostenibile, ritengono che sia necessario caratterizzare la propria attività, i propri prodotti e servizi con elevati livelli innovativi di gestione ecosostenibile e standard qualitativi, e con il rigoroso rispetto di parametri predefiniti in specifici disciplinari di produzione, pubblicizzati e resi riconoscibili presso i consumatori finali mediante la realizzazione di marchi di qualità che valorizzino inoltre la storia e le tradizioni delle marinerie.
Ed anche il miglioramento della capacità di penetrazione delle imprese partecipanti sul mercato nazionale ed internazionale mediante la certificazione di qualità del prodotto e un’adeguata comunicazione delle suddette qualità, ferma restando comunque l’autonomia di ogni impresa.
Sono questi i motivi della scelta del termine MAMOLAB nato non solo dalle sigle delle tre Regioni del Medio Adriatico ma anche per rappresentare nell’immaginario collettivo quel “laboratorio di idee e di innovazione” di nuove politiche di gestione dell’attività di pesca e della risorsa marina.
In conclusione, Pietro Ricci, Presidente neo eletto dal primo comitato di gestione della “rete” che avrà sede a Termoli, sottolinea che i firmatari hanno convenuto nell’esigenza di condividere e stipulare il contratto di rete “MAMOLAB” in grado di rappresentare l’entità privata in grado di interagire con le istituzioni pubbliche per la costituzione di un distretto del Mar Adriatico Centrale tra le regioni di Marche, Abruzzo e Molise in grado di perseguire gli obiettivi di valorizzare l’attività di pesca ed il prodotto ittico locale, attraverso una gestione ecosostenibile della risorsa marina, accogliendo così l’invito fatto dalle Istituzioni in recenti incontri pubblici.

 

La nuova riviera

CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Delegazione calabrese in Galizia per progetti legati allo sviluppo del litorale

Prossimo articolo

Barresi: “Nuova fase di programmazione che porterà alla valorizzazione del settore della pesca”

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

Our Fish: l'UE deve tagliare i sussidi carburante flotta peschereccia 

Our Fish: l’UE deve tagliare i sussidi carburante flotta peschereccia

by Redazione
21 Marzo 2023

Our Fish: l'UE deve tagliare i sussidi carburante flotta peschereccia  - In risposta alla pubblicazione del report dell'IPCC, Our Fish...

Trasformare i sistemi agroalimentari per adattarsi ai cambiamenti climatici

Trasformare i sistemi agroalimentari per adattarsi ai cambiamenti climatici

by Redazione
21 Marzo 2023

Trasformare i sistemi agroalimentari per adattarsi ai cambiamenti climatici - Trasformare i sistemi agroalimentari è essenziale per adattarsi ai cambiamenti...

Il pacchetto pesca al centro dell'Agrifish ieri a Bruxelles

Il pacchetto pesca al centro dell’Agrifish ieri a Bruxelles

by Redazione
21 Marzo 2023

Il pacchetto pesca al centro dell'Agrifish ieri a Bruxelles - Il pacchetto pesca è stato al centro del Consiglio Agricoltura...

Pesca: l'UE e la Norvegia concludono consultazioni bilaterali

Pesca: l’UE e la Norvegia concludono consultazioni bilaterali

by Redazione
20 Marzo 2023

Pesca: l'UE e la Norvegia concludono consultazioni bilaterali  - L'UE e la Norvegia hanno firmato tre accordi bilaterali che prevedono...

Prossimo articolo

Barresi: "Nuova fase di programmazione che porterà alla valorizzazione del settore della pesca"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli









Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Iscriviti alla Newsletter di Pesceinrete

Iscriviti per ricevere aggiornamenti sul settore ittico