• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
sabato 23 Settembre, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Pesca

Blue Sea Land. Cartabellotta, bilancio positivo per la Sicilia

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
3 Ottobre 2017
in Pesca

Numeri interessanti per presenza di pubblico e di aziende e per la partecipazione di ben 58 delegazioni straniere. Si delineano i primi risultati di Blue Sea Land, l’expo dei distretti agroalimentari che si è concluso domenica 1 ottobre a Mazara del Vallo.

Una manifestazione in grande stile che ha soddisfatto pubblico, aziende espositrici e relatori sotto ogni punto di vista. Le argomentazioni trattate, inserite in un tema centrale, quello della “Green e blue economy: i distretti produttivi nell’economia circolare”, hanno permesso il confronto tra i diversi Paesi partecipanti e soprattutto, come vuole la tradizione dello stesso evento nato sei anni fa, l’incontro tra i popoli.

Uno spazio centrale all’interno dell’evento è stato occupato, e parecchio partecipato per i 4 giorni consecutivi dell’Expo, dalla Regione Siciliana che ha sapientemente messo in evidenza il “Sicilia Seafood”, brand ideato per l’occasione e che unisce 80 imprese siciliane, dieci delle quali partecipano in questi giorni a Conxemar (Vigo, Spagna), per promuovere pesce fresco e trasformato.

A presenziare incontri e dibattiti promossi dalla Regione Siciliana è stato Dario Cartabellotta, dirigente del Dipartimento della pesca mediterranea della Regione Siciliana, che tracciando un bilancio della manifestazione ha parlato di un “momento molto positivo”.

“Le 58 delegazioni straniere presenti – ha detto Cartabellotta – hanno rappresentato una grande ricchezza per il Blue Sea Land. L’intenzione manifestata dai vari Paesi partecipanti, quella di voler costruire insieme relazioni sotto il segno della identità mediterranea, centra in pieno il vero messaggio della manifestazione”.

“È in corso di pubblicazione un bando FEAMP per migliorare qualità, sicurezza e tracciabilità degli impianti di trasformazione”, ha ricordato il dirigente siciliano. “Il seafood – ha detto poi Cartabellotta – rappresenta un valore aggiunto per l’identità mediterranea. La sfida oggi sta nella valorizzazione della biodiversità del Mediterraneo, un mare di 46 mila chilometri sul quale si affacciano 27 Stati nei quali vivono 500 milioni di persone”.

Tags: Blue Sea LandDario Cartabellottapesce fresco
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Vongole. Via libera a pesca sperimentale con draghe meccaniche entro le 0,3 miglia

Prossimo articolo

Orbetello. Scognamiglio, “La messa in rete di programmi e idee porta a una pesca sostenibile”

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

Rivoluzione nella sicurezza e tracciabilità dei prodotti ittici

Rivoluzione nella sicurezza e tracciabilità dei prodotti ittici

by Candida Ciravolo
22 Settembre 2023

Rivoluzione nella sicurezza e tracciabilità dei prodotti ittici - Zeal Industries ha introdotto Uptime, un innovativo strumento in  grado di migliorare...

Risposta di MSC al Rapporto di Bloom

Risposta di MSC al Rapporto di Bloom

by Redazione
21 Settembre 2023

Risposta di MSC al Rapporto di Bloom  - Marine Stewardship Council (MSC) è venuta a conoscenza del rapporto pubblicato da...

Agrifish. Lollobrigida: "Prevenire invasioni di specie aliene"

Agrifish. Lollobrigida: “Prevenire invasioni di specie aliene”

by Redazione
21 Settembre 2023

Agrifish. Lollobrigida: "Prevenire invasioni di specie aliene" - Il Ministro dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, ha...

Pesca. Da Federpesca due webinar su salute e sicurezza

Pesca. Da Federpesca due webinar su salute e sicurezza

by Redazione
20 Settembre 2023

Pesca. Da Federpesca due webinar su salute e sicurezza - Federpesca, nello spirito di servizio verso le imprese armatoriali della pesca,...

Prossimo articolo

Orbetello. Scognamiglio, “La messa in rete di programmi e idee porta a una pesca sostenibile”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli











Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head