Cadice sarà la capitale europea della ricerca sulle macroalghe – Il Centro tecnologico per l’acquacoltura dell’Andalusia (CTAQUA) e l’Università di Cadice hanno organizzato dal 13 al 15 settembre la conferenza internazionale: Ulva, dalla biologia fondamentale all’acquacoltura. Stato dell’arte, colli di bottiglia e lacune di conoscenza.
Il programma prevede conferenze, incontri con aziende dedicate alla coltivazione e all’applicazione delle alghe. Ci sarà un incontro speciale delle PMI dedicato al loro sfruttamento commerciale e un workshop dal vivo dello chef israeliano Boaz Tsairi.
Erik Malta, ricercatore e capo del Dipartimento di ricerca applicata e innovazione del CTAQUA, presiederà la conferenza, insieme a Laurie Hofmann dell’Istituto Alfred Wegener (Germania) e Ignacio Hernández, professore all’Università di Cadice.
“Credo che questa conferenza possa segnare una nuova tappa nella coltivazione industriale delle macroalghe in Europa. Prevediamo che parteciperanno tra 125 e 150 esperti provenienti da tutto il mondo, sia del mondo accademico che industriale, che contribuiranno senza dubbio a un’influenza positiva sul settore dell’acquacoltura nella baia di Cadice”, afferma Erik Malta.
Questo incontro internazionale fa parte dell’azione COST SEAWHEAT, che mira a sfruttare le macroalghe Ulva ed esplorare le sue applicazioni commerciali nell’alimentazione umana, nell’alimentazione animale e nell’industria farmaceutica.
L’evento“Il grano marino di domani: Ulva, un modello per l’acquacoltura marina innovativa”, vede la partecipazione di oltre 100 scienziati provenienti da 28 paesi che hanno unito le forze per migliorare significativamente la biologia dell’Ulva. Guidata dal Prof. Muki Shpigel dell’Università di Haifa (Israele), questa azione è finanziata dall’Unione Europea.
COST (European Cooperation in Science and Technology) è un’organizzazione di finanziamento per le reti di ricerca e innovazione. Le sue azioni aiutano a collegare le iniziative di ricerca in tutta Europa e oltre e consentono a ricercatori e innovatori di far crescere le loro idee in qualsiasi campo della scienza e della tecnologia condividendole con i loro colleghi.
Cadice sarà la capitale europea della ricerca sulle macroalghe