• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
venerdì 9 Giugno, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Pesca

Cambiamento climatico. Diminuiscono le scorte di pesce, aumentano le specie aliene

Secondo la ricerca pubblicata su Science sarebbero maggiormente a rischio molluschi e crostacei

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
20 Marzo 2019
in Pesca
Cambiamento climatico. Diminuiscono le scorte di pesce, aumentano le specie aliene

La pesca fornisce cibo e mezzi di sostentamento in tutto il mondo. Oggi però risulta sottoposta a  pressione estrema, con molti stock ittici che risultano sovrasfruttati e mal gestiti.

Il cambiamento climatico aumenterà ulteriormente il peso degli stock ittici, ma tali impatti rimangono in gran parte sconosciuti. Una recente ricerca ha cercato di determinare il grado in cui il riscaldamento ha influenzato e influenzerà le specie ittiche. Il risultato è che una riduzione generale della resa si è verificata negli ultimi 80 anni. Inoltre, sebbene si presume che alcune specie rispondano positivamente al riscaldamento delle acque, la maggior parte di esse subirà un impatto negativo sulla crescita.

Il cambiamento climatico sta alterando quindi gli habitat marini ma ancora rimane sconosciuto l’effetto reale che esso avrà sulla produzione alimentare. Per la ricerca, pubblicata su Science, sono state utilizzate specie ittiche dipendenti dalla temperatura allo scopo di misurare l’influenza del riscaldamento sulla loro produttività: 235 popolazioni di 124 specie in 38 ecoregioni.

Nove specie hanno risposto in modo significativo positivamente, diciannove invece hanno risposto in modo significativamente negativo, il rendimento massimo sostenibile delle popolazioni valutate è diminuito del 4,1% tra il 1930 e il 2010, con cinque ecoregioni che hanno subito perdite dal 15 al 35%.

Considerando il previsto aumento della popolazione mondiale e il conseguente fabbisogno alimentare, appare chiaro da subito che l’impoverimento dei mari porterà a serie conseguenze.

Uno dei dati emersi dalla ricerca evidenzia che ad essere maggiormente  a rischio sarebbero molluschi e crostacei con perdite maggiori registrate nel Mare del Giappone, nel Mare del Nord, nella costa iberica, nel Pacifico settentrionale  e nel Golfo di Biscaglia.

Con l’aumento delle temperature delle acquee è sempre più evidente il fenomeno della comparsa di specie aliene. Il Mediterraneo ad esempio oggi lascia registrare la presenza di specie provenienti da habitat più caldi.

Tags: cambiamento climaticocrostaceimolluschipescasosvrasfruttamentospecie alienestock ittici
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Monte di Procida . Al via l’intervento di riqualificazione funzionale del porto peschereccio di Acquamorta

Prossimo articolo

EMODnet. Nuove conoscenze sul traffico marittimo europeo

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

FAO, la Giornata mondiale degli oceani deve essere la Giornata dell'uomo

FAO, la Giornata mondiale degli oceani deve essere la Giornata dell’uomo

by Redazione
8 Giugno 2023

FAO, la Giornata mondiale degli oceani deve essere la Giornata dell'uomo - L'oceano è la chiave per la sicurezza alimentare...

Regione Siciliana. Giacimento gas off shore, allo studio compensazioni per le marinerie

Regione Siciliana. Giacimento gas off shore, allo studio compensazioni per le marinerie

by Redazione
8 Giugno 2023

Regione Siciliana. Giacimento gas off shore, allo studio compensazioni per le marinerie - L'assessore regionale alla Pesca, Luca Sammartino, e...

Oggi è la Giornata Mondiale degli Oceani

Oggi è la Giornata Mondiale degli Oceani

by Candida Ciravolo
8 Giugno 2023

Oggi è la Giornata Mondiale degli Oceani - La Giornata Mondiale degli Oceani è una celebrazione annuale dedicata alla consapevolezza...

Specie ittiche meno commerciali in un fish burger speciale

Specie ittiche meno commerciali in un fish burger speciale

by Candida Ciravolo
8 Giugno 2023

Specie ittiche meno commerciali in un fish burger speciale - Il consumo di pesce è ampiamente riconosciuto come parte integrante...

Prossimo articolo
EMODnet. Nuove conoscenze sul traffico marittimo europeo

EMODnet. Nuove conoscenze sul traffico marittimo europeo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli









Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head