I mari europei sono il fulcro dell’attività umana. Il trasporto marittimo è così onnipresente che colpisce inevitabilmente chiunque lavori nell’oceano o con esso.
Per la prima volta i responsabili del monitoraggio delle emissioni marittime, identificando i percorsi migliori per la posa di condotte e cavi, valutando l’impatto della pesca sul fondale marino o progettando parchi eolici offshore possono avere mappe delle attività della nave sui loro desktop.
Le nuove mappe di EMODnet aiuteranno a visualizzare i modelli di movimento delle navi e la distribuzione del traffico marittimo nelle acque europee. Ciò consente agli utenti di accedere a mappe composte per tipo di nave per l’anno 2017 (con altre in arrivo). Le mappe sono disponibili gratuitamente per la visualizzazione, il download, l’elaborazione e l’utilizzo per scopi commerciali e non commerciali dal portale EMODnet Human Activities.
Il team EMODnet Human Activities ha sviluppato un metodo su misura per lo sviluppo delle mappe di densità delle navi, in stretta consultazione con il Centro comune di ricerca (CCR).
Per il momento, i dati disponibili nelle mappe coprono il 2017, ma quelli del 2018 sono previsti entro la fine dell’anno. Gli aggiornamenti regolari verranno rilasciati sul portale non appena disponibili.
Foto: EMODnet