• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
mercoledì, Gennaio 20, 2021
pesceinrete.com
  • News
    Brexit protesta esportatori pesce scozzesi

    Brexit, protesta degli esportatori di pesce scozzesi

    Calabria Pesca sardella

    Calabria. Pesca della sardella, al via una campagna sperimentale

    Federpesca Procida capitale cultura

    Federpesca: “Procida capitale della cultura 2022 è buona notizia per il settore pesca”

    Inquinamento microplastico da tessuti

    Inquinamento microplastico da tessuti, un recente report ne evidenzia la gravità

    Friend of the Sea Golden Omega

    Friend of the Sea certifica nuovamente Golden Omega

    Aller Aqua soia sudamericana

    Aller Aqua chiude con l’uso di soia sudamericana

    Agripesca Sicilia Scilla

    Agripesca Sicilia. Incontro con l’assessore Scilla e il dirigente generale Pulizzi

    gs1 italy vademecum

    GS1 Italy. “COVID-19 nel largo consumo. Vademecum per il new (ab)normal”

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
    Brexit protesta esportatori pesce scozzesi

    Brexit, protesta degli esportatori di pesce scozzesi

    Calabria Pesca sardella

    Calabria. Pesca della sardella, al via una campagna sperimentale

    Federpesca Procida capitale cultura

    Federpesca: “Procida capitale della cultura 2022 è buona notizia per il settore pesca”

    Inquinamento microplastico da tessuti

    Inquinamento microplastico da tessuti, un recente report ne evidenzia la gravità

    Friend of the Sea Golden Omega

    Friend of the Sea certifica nuovamente Golden Omega

    Aller Aqua soia sudamericana

    Aller Aqua chiude con l’uso di soia sudamericana

    Agripesca Sicilia Scilla

    Agripesca Sicilia. Incontro con l’assessore Scilla e il dirigente generale Pulizzi

    gs1 italy vademecum

    GS1 Italy. “COVID-19 nel largo consumo. Vademecum per il new (ab)normal”

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
pesceinrete.com
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Sostenibilità

Campagna Friend of the Sea contro shark finning porta Deliveroo a eliminare pinne di squalo dai menu

La petizione online internazionale di Friend of the Sea ha coinvolto anche Deliveroo

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
20 Febbraio 2019
in Sostenibilità
0
Campagna Friend of the Sea contro shark finning porta Deliveroo a eliminare pinne di squalo dai menu

Shark finning

0
CONDIVIDI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Consumare a tavola la zuppa di pinne di squalo è un’antica tradizione, dura a morire, molto diffusa nelle feste e nei banchetti nuziali di molti Paesi asiatici, che nel tempo si è espansa anche altrove. Anche nel resto del mondo, dove non è un costume, ma semplicemente una questione di curiosità e di “piacere”, se così si può definire, enogastronomico.

Aldilà di ogni considerazione “di gusto”, la faccenda, oltre che essere atroce, rappresenta, da anni, un serio problema ambientale, poiché la crescente domanda del prezioso ingrediente sta spingendo gli squali all’estinzione, interrompendo l’equilibrio degli oceani.

 

In alcune aree di pesca, l’intero ecosistema è risultato alterato a causa della sovrapesca di squali, con tutta una serie di conseguenze negative sia per gli umani che per tutte le altre specie marine.

 

Tanto per avere un ordine di grandezza, ogni anno, in tutto il mondo, vengono uccisi 100 milioni di esemplari, con un giro d’affari complessivo di diverse centinaia di milioni di euro.

 

La lotta a questo fenomeno è condotta attraverso diverse campagne di sensibilizzazione.

L’ultima in ordine di tempo, è quella portata al successo dall’organizzazione Friend of the Sea che, con una petizione online internazionale che ad oggi conta quasi 4.000 firme, ha portato la grande azienda di distribuzione di cibo a domicilio Just Eat a eliminare dai propri menu i piatti a base di pinne di squalo.

“L’essere riusciti a stimolare la reazione immediata di Just Eat rappresenta per noi una vittoria e un traguardo molto importante”, ha spiegato Paolo Bray, fondatore e direttore di Friend of the Sea. “Abbiamo contattato altre importanti società di consegna di cibo – ha poi aggiunto – e prevediamo di ricevere presto il loro impegno formale per non vendere pinne di squalo”. 

L’intuizione, la successiva azione e le previsioni di Friend of the Sea hanno colto nel segno producendo, a loro volta, una straordinaria eco che si è propagata fino a raggiungere anche Deliveroo, che si aggiunta al suo competitor annunciando di aver rimosso 600 piatti contenenti le shark fin da 180 ristoranti della sua piattaforma globale.

“Del resto – ha concluso Bray – le società di delivery alimentare possono avere un ruolo molto importante nell’educare i ristoranti e i consumatori al rispetto dell’ambiente e della responsabilità sociale. Le scelte recenti di Just Eat e Deliveroo avranno certamente un impatto positivo per le oltre 400 specie di squalo in pericolo a causa di una pesca eccessiva”.

Tags: Friend of the Seapescapinne di squalosettore itticoshark finning
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Precedente Post

Le nuove tendenze alimentari incidono sulle vendite di pesce in tutto il mondo

Prossimo Post

Il Regno Unito si attiva per proibire la pesca elettrica post Brexit

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

Inquinamento microplastico da tessuti
In evidenza

Inquinamento microplastico da tessuti, un recente report ne evidenzia la gravità

18 Gennaio 2021
Friend of the Sea Golden Omega
Aziende in evidenza

Friend of the Sea certifica nuovamente Golden Omega

18 Gennaio 2021
turchia acquacoltura
Acquacoltura

La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura. Seconda parte

14 Gennaio 2021
Attrezzature da pesca fantasma
In evidenza

Attrezzature da pesca fantasma. In Canada nel 2020 rimosse 63 tonnellate

13 Gennaio 2021
pesca Tunisia patrimonio umanità innovazione
Acquacoltura

La pesca in Tunisia tra patrimonio dell’umanità e innovazione

12 Gennaio 2021
pesca
In evidenza

MSC, una pesca sostenibile aumenterebbe l’approvvigionamento alimentare globale

8 Gennaio 2021
Prossimo Post
Il Regno Unito si attiva per proibire la pesca elettrica post Brexit

Il Regno Unito si attiva per proibire la pesca elettrica post Brexit

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete

promuoviti su pesceinrete
Guida buyer stampa








Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head