• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
giovedì 1 Giugno, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Nutrizione e salute

Le nuove tendenze alimentari incidono sulle vendite di pesce in tutto il mondo

Diete proteiche, attenzione alla salute e la continua ricerca di proposte innovative dei ristoratori aumentano fanno aumentare il consumo di pesce

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
20 Febbraio 2019
in Nutrizione e salute, Sostenibilità
Le nuove tendenze alimentari incidono sulle vendite di pesce in tutto il mondo

La popolarità della dieta keto, di quella paleo e di altre diete proteiche, ha avuto, nel corso dell’ultimo anno, un forte impatto sulle vendite di pesce in tutto il mondo. Ma non si tratta del solo ed unico motivo di crescita, ci sono infatti delle vere e proprie tendenze alimentari che hanno fatto e che faranno aumentare le vendite di prodotti ittici nei ristoranti e nei supermercati nel 2019.

 

Hanno avuto un ruolo fondamentale le diete ad alto contenuto di proteine ​​e basso contenuto di carboidrati. In effetti si prevede che il mercato globale della dieta di keto (basso contenuto di carboidrati, grassi buoni) registrerà un tasso di crescita annuale composto di oltre il cinque percento entro il 2022. Atkins, Keto, Paleo, sono  tutte diete simili cambiano solo i nomi, hanno un loro seguito e di conseguenza fanno aumentare le vendite degli alimenti suggeriti: il pesce è uno di questi, proteina che offre molti benefici e non ha aspetti negativi.

 

L’aumento della richiesta di cibi preparati e kit pasto pronti sta incrementando le vendite di tutte le proteine, compresi i prodotti ittici.
I reparti di alimenti preparati dai rivenditori occupano spazi sempre più ampi nei supermercati, la tendenza è quella di catturare il consumatore che esce a pranzo e non vuole spendere molto.

 

Sempre sulla scia della tendenza delle diete ricche di proteine, sembra che l’abitudine di mangiare pesce come spuntino continui ad interessare sempre più consumatori. Si tratta di snack gustosi e facili da consumare che uniscono convenienza e salute.
Gli snack a base di alghe e i sacchetti di tonno pronti per essere consumati continuano ad occupare una fetta sempre più interessante di mercato. Le alghe in modo particolare sono recepite dal consumatore come uno spuntino virtuoso. Non contengono molte calorie ma enormi quantità di minerali, una sorta di vitamina commestibile.

 

Il pesce in scatola artigianale di alta qualità funziona molto bene sia nei ristoranti sia nei negozi di alimentari. Tonno, sardine, sgombri, alici, salmone e pesce spada, sono conserve molto pratiche e gustose che il consumatore non rinuncia  a portare a tavola. La convenienza e la qualità non hanno rivali e il formato in scatola consente una sperimentazione unica, promuovendo la possibilità per i consumatori di provare specie rare e saporite provenienti da tutto il mondo, indipendentemente dalla stagione.

 

I ristoranti continuano ad offrire nei menu antipasti innovativi a base di pesce. Sulla scia della popolarità dei taglieri di salumi a base di carne, anche quelli a base di pesce e di alghe stanno incontrando il gusto dei consumatori. Pertanto uova di salmone, aragosta, granchio, sono solo alcuni degli elementi che oggi troviamo negli invitanti taglierei di salumi marini che stanno crescendo in popolarità.

Tags: consumo di pescepescesettore ittico
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Misure tecniche pesca. Affronte: “Senza obiettivi di riduzione delle catture ogni stato membro andrà in ordine sparso”

Prossimo articolo

Campagna Friend of the Sea contro shark finning porta Deliveroo a eliminare pinne di squalo dai menu

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

Lega: Bruxelles colpisce nostri pescatori

Lega: Bruxelles colpisce nostri pescatori

by Redazione
31 Maggio 2023

Lega: Bruxelles colpisce nostri pescatori - “L’accordo sulla revisione del regolamento ‘Controlli’ per la pesca raggiunto nella notte a Bruxelles...

Accordo Consiglio e Parlamento per prevenire pesca eccessiva

Accordo Consiglio e Parlamento per prevenire pesca eccessiva

by Candida Ciravolo
31 Maggio 2023

Accordo Consiglio e Parlamento per prevenire pesca eccessiva - Il Consiglio Ue ha raggiunto un accordo con il Parlamento europeo...

Pubblicato l'ultimo report sull'economia blu in UE

Pubblicato l’ultimo report sull’economia blu in UE

by Candida Ciravolo
29 Maggio 2023

Pubblicato l'ultimo report sull'economia blu in UE - La Direzione Generale degli Affari Marittimi e della Pesca insieme al Centro...

8 giugno Giornata Mondiale degli Oceani

8 giugno Giornata Mondiale degli Oceani

by Redazione
29 Maggio 2023

In occasione dell'8 giugno, Giornata Mondiale degli Oceani, MSC Marine Stewardship Council ricorda l'importanza di oceani in salute per la...

Prossimo articolo
Campagna Friend of the Sea contro shark finning porta Deliveroo a eliminare pinne di squalo dai menu

Campagna Friend of the Sea contro shark finning porta Deliveroo a eliminare pinne di squalo dai menu

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli









Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head