La popolarità della dieta keto, di quella paleo e di altre diete proteiche, ha avuto, nel corso dell’ultimo anno, un forte impatto sulle vendite di pesce in tutto il mondo. Ma non si tratta del solo ed unico motivo di crescita, ci sono infatti delle vere e proprie tendenze alimentari che hanno fatto e che faranno aumentare le vendite di prodotti ittici nei ristoranti e nei supermercati nel 2019.
Hanno avuto un ruolo fondamentale le diete ad alto contenuto di proteine e basso contenuto di carboidrati. In effetti si prevede che il mercato globale della dieta di keto (basso contenuto di carboidrati, grassi buoni) registrerà un tasso di crescita annuale composto di oltre il cinque percento entro il 2022. Atkins, Keto, Paleo, sono tutte diete simili cambiano solo i nomi, hanno un loro seguito e di conseguenza fanno aumentare le vendite degli alimenti suggeriti: il pesce è uno di questi, proteina che offre molti benefici e non ha aspetti negativi.
L’aumento della richiesta di cibi preparati e kit pasto pronti sta incrementando le vendite di tutte le proteine, compresi i prodotti ittici.
I reparti di alimenti preparati dai rivenditori occupano spazi sempre più ampi nei supermercati, la tendenza è quella di catturare il consumatore che esce a pranzo e non vuole spendere molto.
Sempre sulla scia della tendenza delle diete ricche di proteine, sembra che l’abitudine di mangiare pesce come spuntino continui ad interessare sempre più consumatori. Si tratta di snack gustosi e facili da consumare che uniscono convenienza e salute.
Gli snack a base di alghe e i sacchetti di tonno pronti per essere consumati continuano ad occupare una fetta sempre più interessante di mercato. Le alghe in modo particolare sono recepite dal consumatore come uno spuntino virtuoso. Non contengono molte calorie ma enormi quantità di minerali, una sorta di vitamina commestibile.
Il pesce in scatola artigianale di alta qualità funziona molto bene sia nei ristoranti sia nei negozi di alimentari. Tonno, sardine, sgombri, alici, salmone e pesce spada, sono conserve molto pratiche e gustose che il consumatore non rinuncia a portare a tavola. La convenienza e la qualità non hanno rivali e il formato in scatola consente una sperimentazione unica, promuovendo la possibilità per i consumatori di provare specie rare e saporite provenienti da tutto il mondo, indipendentemente dalla stagione.
I ristoranti continuano ad offrire nei menu antipasti innovativi a base di pesce. Sulla scia della popolarità dei taglieri di salumi a base di carne, anche quelli a base di pesce e di alghe stanno incontrando il gusto dei consumatori. Pertanto uova di salmone, aragosta, granchio, sono solo alcuni degli elementi che oggi troviamo negli invitanti taglierei di salumi marini che stanno crescendo in popolarità.