• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
venerdì, Gennaio 15, 2021
pesceinrete.com
  • News
    Aller Aqua soia sudamericana

    Aller Aqua chiude con l’uso di soia sudamericana

    Agripesca Sicilia Scilla

    Agripesca Sicilia. Incontro con l’assessore Scilla e il dirigente generale Pulizzi

    gs1 italy vademecum

    GS1 Italy. “COVID-19 nel largo consumo. Vademecum per il new (ab)normal”

    turchia acquacoltura

    La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura. Seconda parte

    Attrezzature da pesca fantasma

    Attrezzature da pesca fantasma. In Canada nel 2020 rimosse 63 tonnellate

    pesca Tunisia patrimonio umanità innovazione

    La pesca in Tunisia tra patrimonio dell’umanità e innovazione

    Turchia boom acquacoltura

    La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura

    pescatori siciliani sequestrati Libia

    In arrivo 100mila euro destinati ai pescatori siciliani sequestrati in Libia

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
    Aller Aqua soia sudamericana

    Aller Aqua chiude con l’uso di soia sudamericana

    Agripesca Sicilia Scilla

    Agripesca Sicilia. Incontro con l’assessore Scilla e il dirigente generale Pulizzi

    gs1 italy vademecum

    GS1 Italy. “COVID-19 nel largo consumo. Vademecum per il new (ab)normal”

    turchia acquacoltura

    La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura. Seconda parte

    Attrezzature da pesca fantasma

    Attrezzature da pesca fantasma. In Canada nel 2020 rimosse 63 tonnellate

    pesca Tunisia patrimonio umanità innovazione

    La pesca in Tunisia tra patrimonio dell’umanità e innovazione

    Turchia boom acquacoltura

    La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura

    pescatori siciliani sequestrati Libia

    In arrivo 100mila euro destinati ai pescatori siciliani sequestrati in Libia

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
pesceinrete.com
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Eventi e Fiere

Capraia smart Island Filiera Ittica Sostenibile. Un approccio efficace all’innovazione e alla sostenibilità passa da una visione olistica

I temi emersi dal primo webinar di Capraia smart Island Filiera Ittica Sostenibile. Il prossimo appuntamento della manifestazione è in programma giovedì 17 settembre

Comunicato stampa by Comunicato stampa
12 Settembre 2020
in Eventi e Fiere
0
capraia smart island

capraia smart island

0
CONDIVIDI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

L’innovazione è una delle carte vincenti a disposizione delle aziende del settore ittico per  promuovere modelli di sviluppo sostenibile. Tuttavia, per far sì che questo strumento dispieghi appieno il suo potenziale, è necessario adottare una visione olistica che sappia, da un lato, coniugare al meglio le tre dimensioni della sostenibilità (ambientale, economica e sociale) e dall’altro favorire la creazione di solide reti di collaborazione tra gli operatori del settore. Questo modus operandi, sinergico e integrato, deve andare oltre un approccio parcellizzato, legato all’introduzione di singole soluzioni tecnologiche, adottando invece una visione di più ampio respiro, in cui valorizzare al meglio nuove forme organizzative, nuovi servizi e nuove strategie su tutta la catena del valore.

È questo il messaggio emerso con forza dal primo dei tre webinar della prima edizione di Capraia Smart Island Filiera Ittica Sostenibile, il nuovo evento promosso dall’associazione Chimica Verde Bionet, in collaborazione con Legacoop Agroalimentare – Dipartimento Pesca.

Coniugare al meglio sostenibilità economica, ambientale e sociale

Tanti i temi toccati nel corso di questo primo appuntamento della manifestazione: le best practice realizzate nella gestione delle aree marine protette, i materiali più innovativi e sostenibili per le attrezzature, il packaging a basso impatto ambientale, le potenzialità della gestione informatica e dei servizi geo-ambientali per il comparto della mitilicoltura. Tutti esempi concreti, ma ancora poco noti, di come le imprese italiane del settore ittico abbiano affrontato in modo vincente la sfide poste dall’innovazione, coniugando al meglio le tre dimensioni della sostenibilità: ambientale, economica e sociale. A fare la differenza sul mercato è infatti proprio un modus operandi di più ampio respiro che tenga insieme e faccia dialogare in modo proficuo la ricerca tecnologica più all’avanguardia, l’adesione a modelli circolari e la capacità di restare sul mercato. “La vera innovazione  – spiega Sofia Mannelli, presidente dell’associazione Chimica Verde Bionet – è quella che riesce a raggiungere anche il mercato con successo, a generare valore per il cliente e profitto per l’azienda. Il tutto mantenendo un equilibrio tra i tre ambiti della sostenibilità: ambientale, economica e sociale”.

Coinvolgere tutti i segmenti della filiera

Questo approccio sinergico si declina anche nei termini di un coinvolgimento più ampio possibile di tutti i protagonisti dell’articolata filiera ittica, che va dal mare allo scaffale. Sebbene infatti l’innovazione sostenibile sia lo strumento principe con cui affrontare le questioni ambientali e le richieste del mercato, per dare i suoi frutti deve riguardare in modo trasversale la produzione, la trasformazione e il consumo. Senza tralasciare le fasi di post produzione e la gestione del fine vita dei prodotti e degli scarti. Solo in questo modo può risultare un vero vantaggio per le imprese.

Dialogo tra associazioni, mondo della ricerca e pescatori

Altro elemento chiave per favorire l’innovazione sostenibile nel settore è poi il continuo confronto tra il mondo della ricerca e mondo delle imprese della filiera ittica. “In questo senso  – ha spiegato Angelo Petruzzella, Coordinatore nazionale del Dipartimento Pesca e vicepresidente di Legacoop Agroalimentare – un ruolo chiave è rivestito dalle associazioni di settore, che devono favorire il contatto tra questi due ambiti, assumendo una funzione di catalizzatori per la diffusione di modelli operativi sempre più all’avanguardia e a basso impatto ambientale.”

Innovazione, carta vincente per affrontare le sfide della competizione globale

Tra i messaggi chiave dell’evento anche l’importanza dell’innovazione come carta vincente sui mercati globali, sempre più articolati.  “L’innovazione nel settore della pesca e dell’acquacoltura è fondamentale, soprattutto in un momento come quello attuale in cui la competizione globale sui prodotti ittici è sempre più agguerrita e accesa“,  ha spiegato Massimo Bellavista, membro del Comitato Europeo del dialogo sociale settoriale “Pesca Marittima” – Responsabile formazione, salute e sicurezza dei lavoratori della pesca – Legacoop Agroalimentare Dipartimento Pesca. “E’ molto importante – ha aggiunto – sostenere e promuovere tutte quelle realtà e quelle eccellenze che spingono sull’innovazione in tutte le sue accezioni: di processo, di prodotto, in ambito commerciale o legate al packaging. Solo così si può rilanciare in modo efficace e sostenibile il comparto ittico”.

I prossimi appuntamenti

Le prossime conferenze dell’evento sono previste per il 17 e il 24 settembre. La registrazione completa del convegno di oggi è disponibile sui profili Facebook dell’associazione Chimica Verde Bionet e di EcoFuturo Festival.

 

 

 

 

 

Tags: filiera itticapescasettore ittico
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Precedente Post

Lampedusa, Candiani e Tardino: “Inaccettabile atto di pirateria ai danni di una nostra imbarcazione”

Prossimo Post

5 buone ragioni per mangiare pesce

Comunicato stampa

Comunicato stampa

Articoli Correlati

covid 19 largo consumo
Aziende in evidenza

COVID-19 nel largo consumo. Vademecum per il new (ab)normal

16 Dicembre 2020
Seafood Expo North America 2021
Eventi e Fiere

Seafood Expo North America riprogrammata per luglio 2021

4 Dicembre 2020
aquafarm 2021
Acquacoltura

AquaFarm e NovelFarm nel 2021 raddoppiano l’appuntamento

4 Dicembre 2020
blockchain GS1 Italy
Aziende in evidenza

Cosa c’è dietro la blockchain? Le risposte nel webinar gratuito di GS1 Italy

2 Dicembre 2020
seafoodsummit
Eventi e Fiere

SeaFoodSummit 4° edizione. Dal 26 novembre l’edizione digitale

26 Novembre 2020
SEALOGY® Digital Preview
Eventi e Fiere

SEALOGY® Digital Preview. Grande successo per l’anteprima digitale del Salone Europeo sulla Blue Economy

24 Novembre 2020
Prossimo Post
buone ragioni mangiare pesce

5 buone ragioni per mangiare pesce

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete

promuoviti su pesceinrete
Guida buyer stampa








Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head