• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
giovedì 9 Febbraio, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Pesca

Centrale idroelettrica mette a rischio il salmone del Danubio in Bosnia-Erzegovina

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
12 Novembre 2018
in Pesca

La Sana è un fiume affascinante e ricco di vita che attraversa la Bosnia-Erzegovina e che, secondo la leggenda, deve il nome alle proprietà curative delle sue acque. Il fiume rappresenta inoltre l’habitat di uno dei pesci d’acqua dolce più rari e suggestivi d’Europa, il salmone del Danubio (Hucho hucho).
La specie è a rischio estinzione e vive solo nei fiumi di montagna del bacino del Danubio. Questi animali, che possono raggiungere la lunghezza di 1,5 metri, hanno bisogno di fiumi a scorrimento veloce, freschi e ricchi di ghiaia e sono protetti da convenzioni internazionali ed europee. Il destino per questa specie, e per il loro ecosistema, rischia però di essere già segnato.
Il gruppo austriaco Kelag, specializzato nella produzione e distribuzione di energia elettrica e gas naturale, ha infatti avviato la costruzione di una centrale idroelettrica sul fiume Sana. Le gravi conseguenze ambientali del progetto sono state denunciate nel corso di una conferenza stampa svoltasi lo scorso 27 novembre a Banja Luka, in Bosnia-Erzegovina, organizzata nell’ambito della campagna internazionale Save the Blue Heart of Europe, iniziativa nata per proteggere i fiumi dei Balcani e sensibilizzare l’opinione pubblica sui rischi che corrono, minacciati dalla costruzione di 2.700 nuove dighe.
Oltre alla centrale idroelettrica la società austriaca ha annunciato la realizzazione di altre dighe a valle. La valutazione di impatto ambientale degli scienziati non lascia però spazio a dubbi, il fiume Sana è uno dei sei fiumi più importanti al mondo per le specie ittiche minacciate.

“Questo fiume, insieme a pochi altri, fornisce l’ossatura della popolazione di salmone del Danubio rimasta in Europa – ha spiegato Belma Kalamujić, biologa dell’Università di Sarajevo ed esperta di questa specie. – Non deve quindi essere ostruito da centrali idroelettriche”. Belma Kalamujić, insieme ad altri scienziati, ha firmato una lettera di protesta contro il progetto di Kelag, indirizzata al governo del paese e alla Commissione Europea.
Oltre al danno ambientale la deturpazione del fiume Sana avrà anche ricadute economiche sulla popolazione locale. Il fiume rappresenta infatti una meta turistica molto ambita da cui i residenti possono trarre profitto senza distruggere il paesaggio.

Fonte Life Gate

CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Palau è l’ultimo paese ad unirsi al patto globale per porre un freno alla pesca illegale

Prossimo articolo

Cilento. Domani, 2 dicembre, Goletta Verde approda a Marina di Camerota

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

La bussola. Rapporti tra AMP e pesca professionale nel contesto della politica ambientale europea

La bussola. Rapporti tra AMP e pesca professionale nel contesto della politica ambientale europea

by Federico Camilleri
9 Febbraio 2023

La bussola Rapporti tra AMP e pesca professionale nel contesto della politica ambientale europea - Nel corso dei miei precedenti...

BLU MATER: i pescatori di UNCI Agroalimentare “puliscono” il mare in maniera responsabile

BLU MATER: i pescatori di UNCI Agroalimentare “puliscono” il mare in maniera responsabile

by Redazione
9 Febbraio 2023

BLU MATER: i pescatori di UNCI Agroalimentare “puliscono” il mare in maniera responsabile - UNCI Agroalimentare, in ATS con l’Università...

Un'equazione quantifica l'impatto della pesca a strascico

Un’equazione quantifica l’impatto della pesca a strascico

by Alice Giacalone
8 Febbraio 2023

Un'equazione quantifica l'impatto della pesca a strascico - La pesca a strascico continua ad essere oggetto di controversie, un metodo...

 CISOA: le sorti dei lavoratori della pesca ancora una volta dimenticate

CISOA: le sorti dei lavoratori della pesca ancora una volta dimenticate

by Redazione
7 Febbraio 2023

 CISOA: le sorti dei lavoratori della pesca ancora una volta dimenticate - Si parla di crisi economica epocale, di uno...

Prossimo articolo

Cilento. Domani, 2 dicembre, Goletta Verde approda a Marina di Camerota

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli









Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Iscriviti alla Newsletter di Pesceinrete

Iscriviti per ricevere aggiornamenti sul settore ittico