• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
venerdì, Gennaio 22, 2021
pesceinrete.com
  • News
    Ugl Sicilia Scilla

    Pesca. Ugl Sicilia: positivo incontro con l’assessore Scilla

    Federpesca

    Federpesca: il mare leva di sviluppo del nostro Paese

    sicurezza alimentare

    Ricerca. Nuovo metodo per valutare la sicurezza alimentare

    Europa algocoltura

    Perché l’Europa dovrebbe prendere sul serio l’algocoltura

    integrazione turismo pesca

    Emilia-Romagna, un bando per favorire l’integrazione tra turismo e mondo della pesca

    Abruzzo Porti pesca bando

    Abruzzo. Porti da pesca, bando da 1 milione per sostegni a enti e imprese

    Brexit protesta esportatori pesce scozzesi

    Brexit, protesta degli esportatori di pesce scozzesi

    Calabria Pesca sardella

    Calabria. Pesca della sardella, al via una campagna sperimentale

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
    Ugl Sicilia Scilla

    Pesca. Ugl Sicilia: positivo incontro con l’assessore Scilla

    Federpesca

    Federpesca: il mare leva di sviluppo del nostro Paese

    sicurezza alimentare

    Ricerca. Nuovo metodo per valutare la sicurezza alimentare

    Europa algocoltura

    Perché l’Europa dovrebbe prendere sul serio l’algocoltura

    integrazione turismo pesca

    Emilia-Romagna, un bando per favorire l’integrazione tra turismo e mondo della pesca

    Abruzzo Porti pesca bando

    Abruzzo. Porti da pesca, bando da 1 milione per sostegni a enti e imprese

    Brexit protesta esportatori pesce scozzesi

    Brexit, protesta degli esportatori di pesce scozzesi

    Calabria Pesca sardella

    Calabria. Pesca della sardella, al via una campagna sperimentale

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
pesceinrete.com
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Pesca

Palau è l’ultimo paese ad unirsi al patto globale per porre un freno alla pesca illegale

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
12 Novembre 2018
in Pesca
0
0
CONDIVIDI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Lo stato insulare di Palau è l’ultimo di un numero crescente di paesi – ed il primo stato insulare del Pacifico – a ratificare un accordo internazionale per combattere la pesca illegale, che è stimata privare l’economia globale di quasi 23 miliardi di dollari ogni anno e di mettere a rischio la biodiversità e la sicurezza alimentare in molti paesi.

“Accolgo con piacere la decisione di Palau, il primo stato insulare del Pacifico, di ratificare l’Accordo sullo Stato di Approdo,” ha affermato il Direttore Generale della FAO José Graziano da Silva durante un incontro con il Presidente di Palau ai margini della Conferenza delle Nazioni Unite sul clima (COP21) a Parigi. “Spero che questa decisione incoraggi gli altri piccoli stati insulari a fare lo stesso, poiché anch’essi dipendono fortemente dalla pesca e sono pertanto particolarmente vulnerabili agli effetti della pesca illegale,” ha aggiunto.

“Saremo lieti di lavorare con la FAO per rafforzare i nostri sforzi collettivi per combattere la pesca illegale” ha detto il Presidente di Palau Tommy Remengesau, aggiungendo che queste misure favoriranno gli sforzi del suo paese per conservare e gestire gli stock ittici e la biodiversità.

Le misure dello stato di approdo stabiliscono degli standard per il controllo delle imbarcazioni straniere che cercano di entrare nel porto di un altro stato. Soprattutto, le misure permettono ad un paese di bloccare le navi sospettate di aver praticato pesca illegale e quindi impediscono al pescato frutto di tali pratiche di essere immesso nei mercati locali ed internazionali.

Le pratiche di pesca illegale, non dichiarata e non regolamentata (IUU)ammontano a circa 26 milioni di tonnellate di pescato ogni anno, ovvero oltre il 15% della produzione totale globale.

Sempre più stati firmano l’accordo

La ratifica del documento fa di Palau il 15esimo membro dell’Accordo sulle Misure dello Stato di Approdo per Prevenire, Dissuadere ed Eliminare la Pesca Illegale, Non Dichiarata e non Regolamentata che i membri della FAO hanno adottato nel 2009. Il piccolo stato insulare era stato preceduto dalla Somalia poco tempo fa. Nel frattempo, numerosi altri paesi sono alle fasi finali delle procedure di ratifica del trattato, facendo sperare che esso possa diventare operativo entro il prossimo anno. L’accordo prevede infatti la sua entrata in vigore una volta che 25 membri lo avranno sottoscritto.

Per aiutare stati come Palau e la Somalia a maturare la propria capacità di implementare l’accordo, l’articolo 21 prevede un fondo di assistenza speciale per i paesi in via di sviluppo.

Le misure dello stato di approdo vanno oltre la semplice protezione degli interessi economici – sono anche cruciali per proteggere la sicurezza alimentare locale e la salute degli oceani, combattendo i tipi di pesca che minacciano la gestione sostenibile della produzione ittica.

Oceani sani cruciali per lo sviluppo

Anche la conservazione degli oceani è una componente chiave per raggiungere obiettivi di sviluppo di lungo termine, come Graziano da Silva ha sottolineato durante la recente Conferenza ‘Nostro Oceano’ tenutasi a Valparaiso, in Cile: “La salute del nostro stesso pianeta e della nostra sicurezza alimentare dipende da come trattiamo il mondo blu,” ha detto il Direttore Generale della FAO, aggiungendo che incoraggiare i paesi a diventare membri dell’Accordo sulle Misure dello Stato di Approdo e ad implementare le Linee Guida per il Comportamento degli Stati di Bandiera è “essenziale”.

Parlando alla conferenza sul clima lunedì, il presidente Remengesau ha ricordato alla platea la pressione aggiuntiva che il cambiamento climatico impone alla salute degli oceani, affermando che “Alcuni degli effetti più disastrosi del cambiamento climatico per il Pacifico colpiranno gli ambienti marini – motivo per cui Palau sta lavorando sodo per proteggere il nostro oceano.”

Adottare l’accordo sulle misure dello stato di approdo è cruciale per il successo del Santuario Nazionale Marino di Palau appena stabilito, continua il presidente, “che abbraccia la nostra intera area economica esclusiva e comprende una zona vietata alla pesca di oltre 500,000 kilometri quadrati,” una superficie pari quasi a quella della Francia, che copre circa l’80% dell’EEZ di Palau. Il restante 20% è destinato ad uso domestico per assicurare la sicurezza alimentare dei suoi abitanti, ha detto il presidente.

Egli ha dichiarato che l’accordo sulle misure dello Stato di Approdo dovrebbe assicurare il successo del santuario marino da poco stabilito, notando che: “Le ampie aree marine protette sono fondamentali per permettere alla biodiversità marina di ripristinarsi e agli stock ittici di ricostituirsi, beneficiando la nostra regione e il mondo intero aiutando gli oceani a mantenere la loro funzione cruciale come efficace serbatoio di carbonio,” ha aggiunto.

Tags: José Graziano da Silvapesca illegale
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Precedente Post

CFTO/SOVETCO ottiene la certificazione Friend of the Sea

Prossimo Post

Centrale idroelettrica mette a rischio il salmone del Danubio in Bosnia-Erzegovina

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

Ugl Sicilia Scilla
Associazioni di categoria

Pesca. Ugl Sicilia: positivo incontro con l’assessore Scilla

22 Gennaio 2021
Federpesca
Associazioni di categoria

Federpesca: il mare leva di sviluppo del nostro Paese

22 Gennaio 2021
segretezza modalità applicazione norme pesca
In evidenza

ONG esortano il Parlamento europeo a porre fine alla segretezza su modalità di applicazione norme pesca

21 Gennaio 2021
integrazione turismo pesca
Acquacoltura

Emilia-Romagna, un bando per favorire l’integrazione tra turismo e mondo della pesca

20 Gennaio 2021
Abruzzo Porti pesca bando
In evidenza

Abruzzo. Porti da pesca, bando da 1 milione per sostegni a enti e imprese

20 Gennaio 2021
Brexit protesta esportatori pesce scozzesi
In evidenza

Brexit, protesta degli esportatori di pesce scozzesi

19 Gennaio 2021
Prossimo Post

Centrale idroelettrica mette a rischio il salmone del Danubio in Bosnia-Erzegovina

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete

promuoviti su pesceinrete
Guida buyer stampa








Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head