• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
giovedì 1 Giugno, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Acquacoltura

Acquacoltura. Concetto rivoluzionario per la prossima generazione di mangimi in acquacoltura

Dalla Divisione EMEA di BioMar mangimi che si adattano alla variabilità nelle situazioni di mercato e nei prodotti finali

Redazione by Redazione
31 Marzo 2020
in Acquacoltura
Acquacoltura. Concetto rivoluzionario per la prossima generazione di mangimi in acquacoltura

La Divisione EMEA di BioMar lancia il Concetto P 3.0, che sposta la formulazione del mangime un passo avanti, fornendo agli allevatori dei mangimi che si adattano alla variabilità nelle situazioni di mercato e nei prodotti finali, per massimizzare la loro economia aziendale.

Con il rivoluzionario Concetto P 3.0 per la formulazione del mangime, BioMar aumenta i propri sforzi per apportare più valore all’attività degli allevatori.

 

Nelle ultime due decadi BioMar è stata all’avanguardia nella formulazione del mangime con i suoi concetti innovativi, come l’alimentazione BioRhythmic ed il Concetto di Performance. Questi concetti hanno portato come risultato importanti novità per l’industria di acquacoltura, come ad esempio ridurre la dipendenza da singole materie prime, o consentire la migliore performance economica totale agli allevatori o l’uso più sostenibile delle scarse materie prime marine senza compromettere la costante alta qualità del mangime.

 

Adattarsi alle situazioni di mercato, individuare gli obiettivi da raggiungere nei prodotti finali

I mangimi formulati con il Concetto P 3.0 danno agli allevatori la possibilità di adattare meglio i propri obiettivi aziendali alle situazioni di mercato variabili, che siano nel minimizzare i costi di produzione quando i prezzi del pesce sono al di sotto delle aspettative, o massimizzare la biomassa nel momento di mercato in cui i prezzi del pesce risalgono. Inoltre, poiché la ricerca che è alla base dello sviluppo è in grado di documentare l’effetto del mangime nella resa dopo l’eviscerazione e la filettatura, così come nella qualità, il Concetto P 3.0 rende possibile ottimizzare i mangimi prendendo in considerazione i prodotti finali (pesce intero, filettato o eviscerato).

 

Il Concetto P 3.0 è una versione avanzata del Concetto di Performance di BioMar. “Il lancio del Concetto di Performance alla fine degli anni ’90 è stata una novità assoluta nel mercato dell’acquacoltura. Ha reso possibile massimizzare la resa del mangime con una minore dipendenza dalle variazioni nelle materie prime. Con il Concetto P 3.0 ora presentiamo un nuovo approccio per modellare la performance del mangime, offrendo ai nostri clienti mangimi più mirati, in modo che possano adattarsi alle mutevoli situazioni di mercato e massimizzare il potenziale economico dei propri pesci” spiega Iannis Karacostas, Product Manager per le Specie Marine in BioMar EMEA.

 

“Per assicurare una corretta procedura commerciale, gli allevatori possono aspettarsi che i primi mangimi nell’ambito del Concetto P 3.0 siano mirati soprattutto alle situazioni di mercato variabili,  come i prezzi del pesce altalenanti. I mangimi ottimizzati per prodotti finali differenti sono previsti per il lancio in uno stadio successivo” prosegue Iannis Karacostas.

 

Possibilità di espansione a numerose specie ittiche

Il Concetto P 3.0 si basa su una vasta ricerca e getta le fondamenta su cui BioMar potrà ottimizzare concetti nutrizionali ad alta performance e  leader di mercato. Per molti anni è stato impiegato per la formulazione di mangimi per salmone Atlantico. Recenti ricerche mostrano risultati eccellenti in specie ittiche marine come la spigola e l’orata. “Abbiamo ancora ricerche in corso su trota iridea e auspichiamo di essere in grado in futuro di ottimizzare i nostri mangimi per altre specie seguendo il Concetto P 3.0” afferma Christina Frisk, Product Manager per le specie di acqua dolce in BioMar EMEA.

 

È un privilegio essere partner credibili

“Per noi di BioMar è un privilegio vedere che i nostri clienti hanno sempre dimostrato fiducia nelle performance dei nostri mangimi e nei nostri consigli su come massimizzare il potenziale di un determinato mangime. Loro stessi sanno quanti sforzi mettiamo nell’innovazione, nella ricerca e nello sviluppo, migliorando costantemente i nostri prodotti e servizi” spiega Iannis Karacostas, che continua: “Questa fiducia è molto apprezzata in BioMar e  ci impegniamo per essere all’altezza delle aspettative dei nostri clienti”.

“Non vediamo l’ora di includere le nostre nuove gamme di prodotto all’interno del Concetto P 3.0 e di apportare ancora più valore aggiunto ai nostri clienti” conclude Iannis Karacostas.

Tags: acquacolturaBioMarMangimipesce
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Più lavoro, meno pesce. La quantità del pescato è diminuita dal 1950

Prossimo articolo

In California moria di cozze per il troppo caldo

Redazione

Redazione

Articoli Correlati

In un report il mercato globale delle alghe

In un report il mercato globale delle alghe

by Alice Giacalone
31 Maggio 2023

In un report il mercato globale delle alghe - Secondo un recente report di settore presentato da Global Market Insights,...

Pubblicato l'ultimo report sull'economia blu in UE

Pubblicato l’ultimo report sull’economia blu in UE

by Candida Ciravolo
29 Maggio 2023

Pubblicato l'ultimo report sull'economia blu in UE - La Direzione Generale degli Affari Marittimi e della Pesca insieme al Centro...

Scognamiglio: risultato storico per allevamenti molluschi nell'area flegrea

Scognamiglio: risultato storico per allevamenti molluschi nell’area flegrea

by Redazione
29 Maggio 2023

Scognamiglio: risultato storico per allevamenti molluschi nell'area flegrea - “Unci AgroAlimentare incassa un risultato storico nel settore della mitilicoltura in...

Aller Aqua e VDS sviluppano mangimi innovativi per gamberi

Aller Aqua e VDS sviluppano mangimi innovativi per gamberi

by Alice Giacalone
26 Maggio 2023

Aller Aqua e VDS sviluppano mangimi innovativi per gamberi - Aller Aqua, in collaborazione con VDS, ha introdotto una gamma...

Prossimo articolo
In California moria di cozze per il troppo caldo

In California moria di cozze per il troppo caldo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli









Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head