• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
martedì, Gennaio 26, 2021
pesceinrete.com
  • News
    esportazioni pesce Brexit

    Le esportazioni di pesce al tempo della Brexit

    BLUEFASMA

    BLUEfasma, 32 mesi di attività per portare pesca e acquacoltura verso l’economia circolare

    agrifish

    Agrifish. Possibilità di pesca 2021 per stock gestiti congiuntamente da Ue-Regno Unito

    container esportazioni pesce

    La carenza di container ostacola le esportazioni di pesce dall’Asia

    Pesca sardella Ferrara

    Pesca sardella. Ferrara: “La campagna sperimentale primo passo per riconoscere un comparto fondamentale in Calabria”

    UNCI Agroalimentare FEAMPA

    UNCI Agroalimentare, FEAMPA: nuove opportunità per il settore

    Covid-19 etichette prodotti

    Covid-19 “contagia” le etichette dei prodotti: 
volano i claim relativi al rinforzo del sistema immunitario

    Ugl Sicilia Scilla

    Pesca. Ugl Sicilia: positivo incontro con l’assessore Scilla

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
    esportazioni pesce Brexit

    Le esportazioni di pesce al tempo della Brexit

    BLUEFASMA

    BLUEfasma, 32 mesi di attività per portare pesca e acquacoltura verso l’economia circolare

    agrifish

    Agrifish. Possibilità di pesca 2021 per stock gestiti congiuntamente da Ue-Regno Unito

    container esportazioni pesce

    La carenza di container ostacola le esportazioni di pesce dall’Asia

    Pesca sardella Ferrara

    Pesca sardella. Ferrara: “La campagna sperimentale primo passo per riconoscere un comparto fondamentale in Calabria”

    UNCI Agroalimentare FEAMPA

    UNCI Agroalimentare, FEAMPA: nuove opportunità per il settore

    Covid-19 etichette prodotti

    Covid-19 “contagia” le etichette dei prodotti: 
volano i claim relativi al rinforzo del sistema immunitario

    Ugl Sicilia Scilla

    Pesca. Ugl Sicilia: positivo incontro con l’assessore Scilla

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
pesceinrete.com
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Acquacoltura

Acquacoltura. Concetto rivoluzionario per la prossima generazione di mangimi in acquacoltura

Dalla Divisione EMEA di BioMar mangimi che si adattano alla variabilità nelle situazioni di mercato e nei prodotti finali

Comunicato stampa by Comunicato stampa
31 Marzo 2020
in Acquacoltura
0
Acquacoltura. Concetto rivoluzionario per la prossima generazione di mangimi in acquacoltura
0
CONDIVIDI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La Divisione EMEA di BioMar lancia il Concetto P 3.0, che sposta la formulazione del mangime un passo avanti, fornendo agli allevatori dei mangimi che si adattano alla variabilità nelle situazioni di mercato e nei prodotti finali, per massimizzare la loro economia aziendale.

Con il rivoluzionario Concetto P 3.0 per la formulazione del mangime, BioMar aumenta i propri sforzi per apportare più valore all’attività degli allevatori.

 

Nelle ultime due decadi BioMar è stata all’avanguardia nella formulazione del mangime con i suoi concetti innovativi, come l’alimentazione BioRhythmic ed il Concetto di Performance. Questi concetti hanno portato come risultato importanti novità per l’industria di acquacoltura, come ad esempio ridurre la dipendenza da singole materie prime, o consentire la migliore performance economica totale agli allevatori o l’uso più sostenibile delle scarse materie prime marine senza compromettere la costante alta qualità del mangime.

 

Adattarsi alle situazioni di mercato, individuare gli obiettivi da raggiungere nei prodotti finali

I mangimi formulati con il Concetto P 3.0 danno agli allevatori la possibilità di adattare meglio i propri obiettivi aziendali alle situazioni di mercato variabili, che siano nel minimizzare i costi di produzione quando i prezzi del pesce sono al di sotto delle aspettative, o massimizzare la biomassa nel momento di mercato in cui i prezzi del pesce risalgono. Inoltre, poiché la ricerca che è alla base dello sviluppo è in grado di documentare l’effetto del mangime nella resa dopo l’eviscerazione e la filettatura, così come nella qualità, il Concetto P 3.0 rende possibile ottimizzare i mangimi prendendo in considerazione i prodotti finali (pesce intero, filettato o eviscerato).

 

Il Concetto P 3.0 è una versione avanzata del Concetto di Performance di BioMar. “Il lancio del Concetto di Performance alla fine degli anni ’90 è stata una novità assoluta nel mercato dell’acquacoltura. Ha reso possibile massimizzare la resa del mangime con una minore dipendenza dalle variazioni nelle materie prime. Con il Concetto P 3.0 ora presentiamo un nuovo approccio per modellare la performance del mangime, offrendo ai nostri clienti mangimi più mirati, in modo che possano adattarsi alle mutevoli situazioni di mercato e massimizzare il potenziale economico dei propri pesci” spiega Iannis Karacostas, Product Manager per le Specie Marine in BioMar EMEA.

 

“Per assicurare una corretta procedura commerciale, gli allevatori possono aspettarsi che i primi mangimi nell’ambito del Concetto P 3.0 siano mirati soprattutto alle situazioni di mercato variabili,  come i prezzi del pesce altalenanti. I mangimi ottimizzati per prodotti finali differenti sono previsti per il lancio in uno stadio successivo” prosegue Iannis Karacostas.

 

Possibilità di espansione a numerose specie ittiche

Il Concetto P 3.0 si basa su una vasta ricerca e getta le fondamenta su cui BioMar potrà ottimizzare concetti nutrizionali ad alta performance e  leader di mercato. Per molti anni è stato impiegato per la formulazione di mangimi per salmone Atlantico. Recenti ricerche mostrano risultati eccellenti in specie ittiche marine come la spigola e l’orata. “Abbiamo ancora ricerche in corso su trota iridea e auspichiamo di essere in grado in futuro di ottimizzare i nostri mangimi per altre specie seguendo il Concetto P 3.0” afferma Christina Frisk, Product Manager per le specie di acqua dolce in BioMar EMEA.

 

È un privilegio essere partner credibili

“Per noi di BioMar è un privilegio vedere che i nostri clienti hanno sempre dimostrato fiducia nelle performance dei nostri mangimi e nei nostri consigli su come massimizzare il potenziale di un determinato mangime. Loro stessi sanno quanti sforzi mettiamo nell’innovazione, nella ricerca e nello sviluppo, migliorando costantemente i nostri prodotti e servizi” spiega Iannis Karacostas, che continua: “Questa fiducia è molto apprezzata in BioMar e  ci impegniamo per essere all’altezza delle aspettative dei nostri clienti”.

“Non vediamo l’ora di includere le nostre nuove gamme di prodotto all’interno del Concetto P 3.0 e di apportare ancora più valore aggiunto ai nostri clienti” conclude Iannis Karacostas.

Tags: acquacolturaBioMarMangimipesce
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Precedente Post

Più lavoro, meno pesce. La quantità del pescato è diminuita dal 1950

Prossimo Post

In California moria di cozze per il troppo caldo

Comunicato stampa

Comunicato stampa

Articoli Correlati

BLUEFASMA
Acquacoltura

BLUEfasma, 32 mesi di attività per portare pesca e acquacoltura verso l’economia circolare

26 Gennaio 2021
Europa algocoltura
Algocoltura

Perché l’Europa dovrebbe prendere sul serio l’algocoltura

21 Gennaio 2021
integrazione turismo pesca
Acquacoltura

Emilia-Romagna, un bando per favorire l’integrazione tra turismo e mondo della pesca

20 Gennaio 2021
Aller Aqua soia sudamericana
Acquacoltura

Aller Aqua chiude con l’uso di soia sudamericana

15 Gennaio 2021
BioMar allevamenti salmone
Acquacoltura

BioMar aumenta il sostegno per migliorare le prestazioni degli allevamenti di salmone

15 Gennaio 2021
turchia acquacoltura
Acquacoltura

La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura. Seconda parte

14 Gennaio 2021
Prossimo Post
In California moria di cozze per il troppo caldo

In California moria di cozze per il troppo caldo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete

promuoviti su pesceinrete
Guida buyer stampa








Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head