• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
venerdì, Gennaio 27, 2023
Pesceinrete
  • News
    SeaFilm: pellicole commestibili per il congelamento del pesce

    SeaFilm: pellicole commestibili per il congelamento del pesce

    Regione Siciliana. A breve bando per contributi al settore pesca

    Regione Siciliana. A breve bando per contributi al settore pesca

    Progetto Helios, formazione per 610 giovani 

    Progetto Helios, formazione per 610 giovani

    Impianti eolici offshore lungo la costa romagnola

    Impianti eolici offshore lungo la costa romagnola

    Campomenosi, confronto a Bruxelles su piano gestione bianchetto

    Campomenosi, confronto a Bruxelles su piano gestione bianchetto

    Il Vietnam incentiva il consumo interno di pangasio

    Il Vietnam incentiva il consumo interno di pangasio

    Seafood Expo Global 2023 si preannuncia un'edizione di successo

    Seafood Expo Global 2023 si preannuncia un’edizione di successo

    Sette aziende del packaging italiano volano a Manila con Ucima

    Sette aziende del packaging italiano volano a Manila con Ucima

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
No Result
View All Result
  • News
    SeaFilm: pellicole commestibili per il congelamento del pesce

    SeaFilm: pellicole commestibili per il congelamento del pesce

    Regione Siciliana. A breve bando per contributi al settore pesca

    Regione Siciliana. A breve bando per contributi al settore pesca

    Progetto Helios, formazione per 610 giovani 

    Progetto Helios, formazione per 610 giovani

    Impianti eolici offshore lungo la costa romagnola

    Impianti eolici offshore lungo la costa romagnola

    Campomenosi, confronto a Bruxelles su piano gestione bianchetto

    Campomenosi, confronto a Bruxelles su piano gestione bianchetto

    Il Vietnam incentiva il consumo interno di pangasio

    Il Vietnam incentiva il consumo interno di pangasio

    Seafood Expo Global 2023 si preannuncia un'edizione di successo

    Seafood Expo Global 2023 si preannuncia un’edizione di successo

    Sette aziende del packaging italiano volano a Manila con Ucima

    Sette aziende del packaging italiano volano a Manila con Ucima

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
No Result
View All Result
Pesceinrete
No Result
View All Result

Home Consorzi e Cooperative

Consorzi di gestione molluschi bivalvi. UNCI Agroalimentare, strumenti di gestione validi

Servono provvedimenti che rendano più  proficua e redditizia l’attività dei pescatori

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
26 Novembre 2020
in Consorzi e Cooperative, Pesca
0
Consorzi di gestione molluschi bivalvi. UNCI Agroalimentare, strumenti di gestione validi
0
SHARES
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Dal lontano 1995 in Italia la pesca dei molluschi bivalvi viene gestita e tutelata dai Consorzi di Gestione, costituiti da imprese di pesca autorizzate alla cattura, che operano nel compartimento marittimo di riferimento. Questi, attenendosi  alla normativa unionale e nazionale, agiscono mettendo a punto dei piani di gestione locali con regole  che si attengono comunque ai fermi pesca obbligatori e ai fermi biologici volontari, e stabilendo luoghi, tempi e quantitativi precisi di prelievo della risorsa.

A causa di caratteristiche peculiari, i molluschi bivalvi sono dei potenziali serbatoi di agenti patogeni: ecco dunque la necessità di una tutela che deve essere assicurata anche ai consumatori e non soltanto alla risorsa. Per tali  motivi i Consorzi hanno necessità di  appoggiarsi a enti di ricerca che attraverso supporti scientifici forniscono elementi utili che permettono  un monitoraggio continuo dello “stato della risorsa” ma anche della qualità e della genuinità delle acque e del pescato.

La gestione consortile e compartimentale della pesca dei molluschi bivalvi passa attraverso specifiche autorizzazioni rilasciate dal Mipaaft che rappresenta dunque anche l’anello di congiunzione con l’UE.

Con il passare del tempo l’istituzione dei Consorzi si è rivelata una realtà  positiva in tutto il territorio nazionale anche se non sono mancati momenti di crisi originati dalla difficoltà di adattare le regole imposte dalla Comunità Europea alla disomogenea e variegata  realtà costiera italiana. In sostanza, a fronte e nel rispetto di parametri generali imposti dall’Europa, anche noi, come Associazione, riteniamo che sia necessario  mettere a punto regole che tengano  conto delle specifiche  caratteristiche biologiche, climatiche, morfologiche, ambientali dei nostri mari. 

Consideriamo i  Consorzi di Gestione strumenti validi per questo segmento della pesca in quanto permettono una gestione razionale ed efficace della risorsa; essi  risultano importanti anche per il loro ruolo di mediazione tra l’amministrazione centrale  e gli operatori locali. Sono strutture dunque che vanno conservate e che devono essere messe nelle condizioni di poter lavorare  serenamente attraverso provvedimenti che rendano più  proficua e redditizia l’attività dei pescatori.

Un problema da non sottovalutare è quello della salubrità delle acque: molti specchi d’acqua risultano eccessivamente inquinati e dunque inadatti al prelievo della risorsa. Un modo per ovviare al problema sarebbe quello di concedere di pescare in nuovi areali e ampliare la pesca sperimentale.

Un’altra nota dolente è rappresentata dai punti di sbarco: mentre in alcuni compartimenti si è organizzatissimi, in altri ci sono delle carenze che potrebbero essere colmate se si rendessero più snelle le procedure burocratiche per ottenere i permessi ad operare.

Un tema particolarmente caro alla Comunità Europea è quello delle aree di restocking: l’Unione infatti è irremovibile nell’esigere una  chiara definizione di queste aree destinate al rigetto  e quindi al ripopolamento della risorsa.

Per quanto riguarda il quadro normativo unionale, un punto che è oggetto di discussione continua in Italia  è quello che riguarda l’osservanza della distanza minima dalla costa: i molluschi bivalvi infatti possono essere prelevati oltre le 0,3 miglia dalla costa. Alcuni compartimenti, dietro presentazione di apposito supporto scientifico, hanno ottenuto una deroga a tale norma. Una deroga che molto probabilmente dovrebbe essere estesa a tutti i compartimenti data la lamentata scarsità della risorsa oltre la soglia delle 0,3 miglia sia sull’Adriatico sia sul Tirreno. 

UNCI Agroalimentare è in parte d’accordo con l’Autorità Centrale che pretende l’osservanza delle regole imposte dalla Comunità Europea ma, rimane innegabile il fatto che certe regole vanno riviste e adattate alle specificità costiere italiane. Tutti i  nostri pescatori hanno diritto alle stesse opportunità ed è il Ministero che può lavorare in questo senso presso l’Unione Europea.

Tags: molluschipescaunci agroaliemtare
ShareTweetSharePinSendShareSend
Previous Post

Pesca illegale. La Commissione Europea revoca il cartellino giallo alla Thailandia

Next Post

Mediterraneo occidentale. Alleanza, siamo contenti che in Europa ci sia ancora qualcuno che pensa alle imprese ittiche e ai pescatori

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

Regione Siciliana. A breve bando per contributi al settore pesca
Bandi e Opportunità

Regione Siciliana. A breve bando per contributi al settore pesca

27 Gennaio 2023
Campomenosi, confronto a Bruxelles su piano gestione bianchetto
Europee

Campomenosi, confronto a Bruxelles su piano gestione bianchetto

26 Gennaio 2023
Regione Siciliana. Pesca,1,2 milioni di euro per la formazione
In evidenza

Regione Siciliana. 1,2 milioni di euro per la formazione

25 Gennaio 2023
Piccola pesca artigianale, un patrimonio da custodire
In evidenza

Piccola pesca artigianale, un patrimonio da custodire

23 Gennaio 2023
UE, Conte: "Bene risoluzione eurocamera su pesca artigianale"
Europee

UE, Conte: “Bene risoluzione eurocamera su pesca artigianale”

20 Gennaio 2023
UE, D'Amato: "Più risorse e quote alla piccola pesca per la transizione ecologica"
Europee

UE, D’Amato: “Più risorse e quote alla piccola pesca per la transizione ecologica”

20 Gennaio 2023
Next Post
Mediterraneo occidentale. Alleanza, siamo contenti che in Europa ci sia ancora qualcuno che pensa alle imprese ittiche e ai pescatori

Mediterraneo occidentale. Alleanza, siamo contenti che in Europa ci sia ancora qualcuno che pensa alle imprese ittiche e ai pescatori

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result

Categorie

Newsletter

I campi contrassegnati con asterisco (*) sono obbligatori

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

No Result
View All Result
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head