• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
lunedì, Aprile 19, 2021
pesceinrete.com
  • News
    giornate della pesca

    Question time sulla riduzione delle giornate della pesca

    SNTech Pisces

    Nuovo progetto per ridurre la pesca accessoria

    La giornata mondiale dei delfini e la sinergia tra pesca e mare

    La giornata mondiale dei delfini e la sinergia tra pesca e mare

    pesca irregolare

    La pesca irregolare nel Veneto e l’appello della comunità di Jesolo

    illuminazione specializzata crescita tilapia

    L’illuminazione specializzata aumenta i tassi di crescita della tilapia

    Il nuovo direttore all’Assessorato Agricoltura Campania e gli auguri di Assoittica

    Il nuovo direttore all’Assessorato Agricoltura Campania e gli auguri di Assoittica

    acidificazione oceani

    Ridurre l’acidificazione degli oceani rimuovendo la CO2 dall’atmosfera

    caviale rosso

    La diffusione e la commercializzazione del caviale rosso dell’Alaska

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
No Result
View All Result
  • News
    giornate della pesca

    Question time sulla riduzione delle giornate della pesca

    SNTech Pisces

    Nuovo progetto per ridurre la pesca accessoria

    La giornata mondiale dei delfini e la sinergia tra pesca e mare

    La giornata mondiale dei delfini e la sinergia tra pesca e mare

    pesca irregolare

    La pesca irregolare nel Veneto e l’appello della comunità di Jesolo

    illuminazione specializzata crescita tilapia

    L’illuminazione specializzata aumenta i tassi di crescita della tilapia

    Il nuovo direttore all’Assessorato Agricoltura Campania e gli auguri di Assoittica

    Il nuovo direttore all’Assessorato Agricoltura Campania e gli auguri di Assoittica

    acidificazione oceani

    Ridurre l’acidificazione degli oceani rimuovendo la CO2 dall’atmosfera

    caviale rosso

    La diffusione e la commercializzazione del caviale rosso dell’Alaska

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
No Result
View All Result
pesceinrete.com
No Result
View All Result
Home Istituzioni

Covid-19. L’UE consente un sostegno immediato al settore della pesca duramente colpito

Sinkevičius: "Insieme garantiremo che l'UE mantenga una forte industria ittica e fiorenti comunità costiere, ora e in futuro"

Comunicato stampa by Comunicato stampa
23 Marzo 2020
in Istituzioni
0
Covid-19. L’UE consente un sostegno immediato al settore della pesca duramente colpito
0
SHARES
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Poiché la pandemia di COVID-19 minaccia la salute dei nostri cittadini, anche molte parti dell’economia dell’UE stanno subendo gravi interruzioni. La pesca e l’acquacoltura sono stati tra i settori più colpiti. La Commissione europea ha pertanto deciso di rivedere le norme dell’UE in materia di aiuti di Stato, che consentono agli Stati membri di fornire un aiuto temporaneo agli operatori economici colpiti dalla crisi. Le nuove norme comprendono un forte aumento dell’importo massimo dell’aiuto de minimis per impresa, da 30.000 a 120.000 euro.

Virginijus Sinkevičius, Commissario europeo per l’ambiente, gli oceani e la pesca, ha dichiarato: “Gli operatori dei settori pesca ed acquacoltura sono tra i primi a subire le conseguenze economiche di COVID-19, poiché la domanda di prodotti ittici ha subito un drastico crollo. Lasciatemi dire forte e chiaro: l’Unione europea vi accompagna durante questa crisi. Insieme garantiremo che l’UE mantenga una forte industria ittica e fiorenti comunità costiere, ora e in futuro.”

La domanda di pesce sta attraversando una recessione drammatica, poiché rivenditori, ristoranti, mense e altri acquirenti su larga scala stanno riducendo o chiudendo temporaneamente le loro attività. Inoltre, l’industria ittica dipende dalla logistica come le strutture di sbarco, i trasporti e lo stoccaggio, che possono anche essere influenzati dalla crisi in evoluzione.

Le norme rivedute sugli aiuti di Stato consentiranno agli Stati membri di mettere a disposizione un sostegno immediato, sotto forma di sovvenzioni o agevolazioni fiscali, agli operatori che si trovano ad affrontare un’improvvisa carenza o indisponibilità di liquidità. In molti casi, ciò può significare la differenza tra attività di chiusura permanente e sopravvivenza a lungo termine di aziende sane e migliaia di posti di lavoro.

L’impatto di queste misure sulle aree costiere va ben oltre i settori della pesca e dell’acquacoltura. Anche le imprese della più ampia economia blu – dalla biotecnologia al turismo – trarranno vantaggio, poiché il peggioramento delle condizioni economiche e le restrizioni alla circolazione si faranno sentire in tutta l’Unione nelle prossime settimane e mesi.

Gli aiuti possono essere concessi fino al 31 dicembre 2020 alle imprese che incontrano difficoltà a causa dell’epidemia COVID-19.

Queste misure di aiuto sono pienamente in linea con la politica comune della pesca dell’UE, che promuove l’uso sostenibile delle risorse oceaniche. Gli aiuti non si applicano alle attività esplicitamente escluse dall’aiuto de minimis nel settore della pesca e dell’acquacoltura.

Tags: acquacolturasettore ittico
ShareTweetSharePinSendShareSend
Previous Post

Pesca. I fondi stanziati per l’emergenza coronavirus servono subito

Next Post

Agroindustria, agricoltura e pesca: innalzato il tetto per gli aiuti di stato

Comunicato stampa

Comunicato stampa

Articoli Correlati

L’industria della pesca in Marocco e le nuove opportunità di investimento
In evidenza

L’industria della pesca in Marocco e le nuove opportunità di investimento

19 Aprile 2021
giornate della pesca
Associazioni di categoria

Question time sulla riduzione delle giornate della pesca

19 Aprile 2021
Il nuovo direttore all’Assessorato Agricoltura Campania e gli auguri di Assoittica
News

Il nuovo direttore all’Assessorato Agricoltura Campania e gli auguri di Assoittica

15 Aprile 2021
Canoni demaniali Lega
Europee

Canoni demaniali, emendamento Lega contro rincari folli

14 Aprile 2021
lazio pesca strascico
Associazioni di categoria

La pesca a strascico, la vita dei pescatori e lo stop nel Lazio

14 Aprile 2021
La Brexit e il mercato ittico tra Europa e Gran Bretagna
Europee

La Brexit e il mercato ittico tra Europa e Gran Bretagna

13 Aprile 2021
Next Post
Agroindustria, agricoltura e pesca: innalzato il tetto per gli aiuti di stato

Agroindustria, agricoltura e pesca: innalzato il tetto per gli aiuti di stato

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete

promuoviti su pesceinrete
Guida buyer stampa




Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

No Result
View All Result
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Go to mobile version