“Vi è una Sicilia di qualità e di eccellenza. Lo ha dichiarato Antonello Cracolici, Assessore all’Agricoltura, allo Sviluppo Rurale e alla Pesca Mediterranea della Regione Siciliana, che ha partecipato alla riunione plenaria dell’Osservatorio della Pesca del Mediterraneo che si è svolta oggi in un’affollata Sala Gialla dell’Ars, a Palazzo dei Normanni (Pa). “Bisognerebbe sviluppare maggiormente la visione comunitaria, la cultura del noi. Siamo alla vigilia della partenza del Feamp – ha aggiunto Cracolici – dobbiamo fare leva sui limiti del passato, in primis i ritardi, per utilizzare al meglio le risorse. Bisogna accorciare la ‘filiera del tempo’, della burocrazia. Importante definire la demarcazione fra le competenze nazionali e quelle regionali, non fare tutti tutto, ma individuare chi fa cosa. Altra grande questione da affrontare è l’accesso al credito per le imprese della pesca”.
Cracolici ha poi tracciato un profilo della situazione della pesca in Sicilia.
“La pesca siciliana in questi anni ha perso terreno, eppure la Sicilia detiene il 35% del valore della pesca nazionale. Dobbiamo avere la forza di creare una dimensione mediterranea ma questo è solo possibile se i diversi attori sapranno far sistema”.
Prodotti ittici dell’Alaska, il top della sostenibilità
Prodotti ittici dell'Alaska, il top della sostenibilità - La pesca, in Alaska, è la più grande fonte di sostentamento sia...