• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
lunedì 27 Marzo, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Sostenibilità

Tumbiolo: “La Blue Econonomy rappresenta la nuova rotta della pesca siciliana”

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
5 Novembre 2018
in Sostenibilità

Rendere più dinamica e sempre più orientata verso i servizi reali alle imprese l’attività dell’Osservatorio della Pesca del Mediterraneo e ciò grazie ad una riorganizzazione con la costituzione di cinque commissioni tecniche con relativi coordinatori:
-“Innovazione e Trasferimento tecnologico” (Alessandro Busacca);
-“Internazionalizzazione e cooperazione” (Nicola Romana ed Ines Aronadio);
-“Finanza, Mercati ed Accesso al Credito” (Vincenzo Fazio);
-”Ambiente, Sostenibilità e Biodiversità” (Fabio Fiorentino e Franco Andaloro);
-“Blu Growth e Sicurezza Alimentare” (Calogero Di Bella).
Così è stata presentata la nuova organizzazione dell’Osservatorio della Pesca del Mediterraneo nel corso della riunione plenaria che si è svolta oggi in un’affollata Sala Gialla dell’Ars, a Palazzo dei Normanni (Pa). L’incontro è stato finalizzato a rafforzare la cooperazione tra ricerca scientifica, istituzioni, mondo bancario e imprese leader della filiera ittica siciliana e mediterranea. Si è così discusso del nuovo assetto strutturale e del rinnovo del Patto Distrettuale e della strategia della Pesca Siciliana nel Mediterraneo.
Il presidente del Distretto produttivo della Pesca Giovanni Tumbiolo, moderatore dei lavori, ha sottolineato: “Il Distretto grazie all’Osservatorio ha messo al centro il metodo della Blue Economy, intuita, creata nel 2007, essa rappresenta la nuova rotta della pesca siciliana. In questa logica si riunisce l’Osservatorio della Pesca che per forza di cose incorpora il Blue Growth, infatti nel suo nuovo logo il Distretto presenta la dicitura “Crescita Blu”; è una grande opportunità per la Sicilia. Il Distretto della Pesca e della Crescita Blu, l’Osservatorio della Pesca ed il Centro di Competenza sono al servizio completo della Regione Siciliana e delle istituzioni sovraregionali per migliorare il sistema della pesca siciliano e mediterraneo attraverso il metodo della Blue Economy, e dare più forza alle nostre imprese ed Enti e quelli delle filiere ittiche dei Paesi Rivieraschi attraverso processi, difficili ma possibili, di collaborazione scientifica e produttiva”.

Tags: Blue EconomyDistretto Produttivo della PescaFranco AndaloroGiovanni Tumbiolo
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Bruxelles. Il 25 febbraio si conclude Myfish

Prossimo articolo

Pesca. Cracolici: “Vi è una Sicilia di qualità e di eccellenza”

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

La pesca globale dei calamari cresce a dismisura

La pesca globale dei calamari cresce a dismisura

by Candida Ciravolo
22 Marzo 2023

La pesca globale dei calamari cresce a dismisura - Una ricerca pubblicata su Science Advances, dimostra che la la pesca...

Al via oggi alla Conferenza delle Nazioni Unite sull'acqua

Al via oggi alla Conferenza delle Nazioni Unite sull’acqua

by Redazione
22 Marzo 2023

Al via oggi alla Conferenza delle Nazioni Unite sull'acqua - Alla Conferenza delle Nazioni Unite sull'acqua che si terrà a...

Our Fish: l'UE deve tagliare i sussidi carburante flotta peschereccia 

Our Fish: l’UE deve tagliare i sussidi carburante flotta peschereccia

by Redazione
21 Marzo 2023

Our Fish: l'UE deve tagliare i sussidi carburante flotta peschereccia  - In risposta alla pubblicazione del report dell'IPCC, Our Fish...

Trasformare i sistemi agroalimentari per adattarsi ai cambiamenti climatici

Trasformare i sistemi agroalimentari per adattarsi ai cambiamenti climatici

by Redazione
21 Marzo 2023

Trasformare i sistemi agroalimentari per adattarsi ai cambiamenti climatici - Trasformare i sistemi agroalimentari è essenziale per adattarsi ai cambiamenti...

Prossimo articolo

Pesca. Cracolici: “Vi è una Sicilia di qualità e di eccellenza”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli









Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head