• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
martedì, Gennaio 19, 2021
pesceinrete.com
  • News
    Inquinamento microplastico da tessuti

    Inquinamento microplastico da tessuti, un recente report ne evidenzia la gravità

    Friend of the Sea Golden Omega

    Friend of the Sea certifica nuovamente Golden Omega

    Aller Aqua soia sudamericana

    Aller Aqua chiude con l’uso di soia sudamericana

    Agripesca Sicilia Scilla

    Agripesca Sicilia. Incontro con l’assessore Scilla e il dirigente generale Pulizzi

    gs1 italy vademecum

    GS1 Italy. “COVID-19 nel largo consumo. Vademecum per il new (ab)normal”

    turchia acquacoltura

    La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura. Seconda parte

    Attrezzature da pesca fantasma

    Attrezzature da pesca fantasma. In Canada nel 2020 rimosse 63 tonnellate

    pesca Tunisia patrimonio umanità innovazione

    La pesca in Tunisia tra patrimonio dell’umanità e innovazione

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
    Inquinamento microplastico da tessuti

    Inquinamento microplastico da tessuti, un recente report ne evidenzia la gravità

    Friend of the Sea Golden Omega

    Friend of the Sea certifica nuovamente Golden Omega

    Aller Aqua soia sudamericana

    Aller Aqua chiude con l’uso di soia sudamericana

    Agripesca Sicilia Scilla

    Agripesca Sicilia. Incontro con l’assessore Scilla e il dirigente generale Pulizzi

    gs1 italy vademecum

    GS1 Italy. “COVID-19 nel largo consumo. Vademecum per il new (ab)normal”

    turchia acquacoltura

    La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura. Seconda parte

    Attrezzature da pesca fantasma

    Attrezzature da pesca fantasma. In Canada nel 2020 rimosse 63 tonnellate

    pesca Tunisia patrimonio umanità innovazione

    La pesca in Tunisia tra patrimonio dell’umanità e innovazione

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
pesceinrete.com
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home In evidenza

Da domani scatta il fermo pesca in Sicilia

Federpesca: troppe le giornate di fermo nel 2020. Così il settore collassa

pesceinrete by pesceinrete
1 Settembre 2020
in In evidenza, Istituzioni
0
fermo pesca sicilia 2020
0
CONDIVIDI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Partirà da domani, martedì 1 settembre, il fermo pesca nella Regione Siciliana. Un’interruzione di 30 giorni, fino al 2 ottobre, durante i quali le imbarcazioni da pesca sono costrette, come ogni anno, ad interrompere l’attività per garantire un idoneo equilibrio tra le risorse biologiche e l’attività di pesca. Tuttavia, quest’anno, questa interruzione si va a sommare alla sospensione dell’attività di pesca dovuta all’emergenza da Covid-19 e ciò rischia di arrecare ulteriori danni alle imprese, già fortemente penalizzate.

Santo Adamo

“Dopo un lungo periodo di inattività, siamo costretti a fermarci nuovamente. Emergenza covid, giornate di fermo biologico, divieto di pesca il sabato e la domenica, ulteriori giornate di fermo aggiuntivo per ottemperare ai piani di gestione: quest’anno sono più i giorni in cui siamo stati a terra che quelli in cui abbiamo potuto pescare. Tuttavia i costi fissi della gestione delle nostre imprese li dobbiamo sostenere 365 giorni l’anno. Una situazione ormai davvero insostenibile” – afferma Santo Adamo, rappresentante di Federpesca presso la Regione Siciliana.

Durante l’emergenza Covid infatti la maggior parte delle imprese di pesca siciliane ha sospeso la propria attività a causa della chiusura del settore della ristorazione.

“Le nostre imprese non riforniscono la Grande Distribuzione Organizzata, bensì ristoranti e piccole pescherie e ciò ha comportato che gran parte del pesce pescato durante l’emergenza è rimasto invenduto. Per questo abbiamo valutato sconveniente andare a pescare in quel periodo. Ora, proprio quando stavamo faticosamente ripartendo, siamo costretti a fermarci di nuovo” – continua Adamo – “E al danno si aggiunge la beffa: mentre noi stiamo fermi, le flotte dei paesi rivieraschi continuano a pescare indisturbate nei nostri mari, vanificando oltretutto l’impegno italiano per la ricostituzione degli stock ittici”.

Luigi Giannini

“Una situazione eccezionale, non prevista e non prevedibile, non derivata da responsabilità di alcuno, deve essere affrontata con interventi eccezionali anche rimodulando, laddove necessario, i piani di gestione vigenti, definiti
peraltro in un periodo nel quale nulla dell’attuale emergenza era previsto e prevedibile” aggiunge Luigi Giannini, Presidente di Federpesca. Per questo Federpesca chiede da sempre, e oggi con ancora più forza, di garantire maggiore flessibilità nella gestione delle giornate di pesca, lasciando all’autonoma programmazione produttiva e commerciale delle singole imprese la decisione sulle giornate nelle quali fermarsi. La soluzione sarebbe quella di
assegnare a ciascuna impresa di pesca un plafond di giornate operative, da considerarsi come limite massimo annuale rispetto alla necessaria coerenza e sostenibilità̀ ambientale.

Cambiare prospettiva dunque: stabilire quante giornate durante l’anno è possibile pescare e non, viceversa, per quante giornate è vietato andare in mare.

“Per rilanciare il settore della pesca e superare la fase di emergenza – conclude il Presidente Giannini – riteniamo fondamentale andare oltre i singoli interventi, per ripensare modelli di gestione e regole con l’obiettivo di predisporre un programma strategico nazionale che veda nell’economia del mare e nella politica alimentare del Paese le chiavi per garantire lo sviluppo di un settore primario così importante ed identitario per il nostro Paese”.

Tags: FederpescaGiovanni GianniniSicilia
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Precedente Post

Mar Baltico. Le ONG chiedono di affrontare con urgenza la crisi ambientale e socioeconomica

Prossimo Post

Coldiretti, calo del 10% nel 2020 dei consumi alimentari degli italiani

pesceinrete

pesceinrete

Articoli Correlati

Inquinamento microplastico da tessuti
In evidenza

Inquinamento microplastico da tessuti, un recente report ne evidenzia la gravità

18 Gennaio 2021
Aller Aqua soia sudamericana
Acquacoltura

Aller Aqua chiude con l’uso di soia sudamericana

15 Gennaio 2021
BioMar allevamenti salmone
Acquacoltura

BioMar aumenta il sostegno per migliorare le prestazioni degli allevamenti di salmone

15 Gennaio 2021
Agripesca Sicilia Scilla
Associazioni di categoria

Agripesca Sicilia. Incontro con l’assessore Scilla e il dirigente generale Pulizzi

15 Gennaio 2021
gs1 italy vademecum
Aziende in evidenza

GS1 Italy. “COVID-19 nel largo consumo. Vademecum per il new (ab)normal”

14 Gennaio 2021
proroga Misura 5.69
In evidenza

Regione Siciliana. Nuovo avviso di proroga della Misura 5.69 -2020

14 Gennaio 2021
Prossimo Post
consumi alimentari italiani

Coldiretti, calo del 10% nel 2020 dei consumi alimentari degli italiani

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete

promuoviti su pesceinrete
Guida buyer stampa








Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head