• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
venerdì, Gennaio 15, 2021
pesceinrete.com
  • News
    Aller Aqua soia sudamericana

    Aller Aqua chiude con l’uso di soia sudamericana

    Agripesca Sicilia Scilla

    Agripesca Sicilia. Incontro con l’assessore Scilla e il dirigente generale Pulizzi

    gs1 italy vademecum

    GS1 Italy. “COVID-19 nel largo consumo. Vademecum per il new (ab)normal”

    turchia acquacoltura

    La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura. Seconda parte

    Attrezzature da pesca fantasma

    Attrezzature da pesca fantasma. In Canada nel 2020 rimosse 63 tonnellate

    pesca Tunisia patrimonio umanità innovazione

    La pesca in Tunisia tra patrimonio dell’umanità e innovazione

    Turchia boom acquacoltura

    La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura

    pescatori siciliani sequestrati Libia

    In arrivo 100mila euro destinati ai pescatori siciliani sequestrati in Libia

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
    Aller Aqua soia sudamericana

    Aller Aqua chiude con l’uso di soia sudamericana

    Agripesca Sicilia Scilla

    Agripesca Sicilia. Incontro con l’assessore Scilla e il dirigente generale Pulizzi

    gs1 italy vademecum

    GS1 Italy. “COVID-19 nel largo consumo. Vademecum per il new (ab)normal”

    turchia acquacoltura

    La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura. Seconda parte

    Attrezzature da pesca fantasma

    Attrezzature da pesca fantasma. In Canada nel 2020 rimosse 63 tonnellate

    pesca Tunisia patrimonio umanità innovazione

    La pesca in Tunisia tra patrimonio dell’umanità e innovazione

    Turchia boom acquacoltura

    La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura

    pescatori siciliani sequestrati Libia

    In arrivo 100mila euro destinati ai pescatori siciliani sequestrati in Libia

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
pesceinrete.com
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home ONG

Mar Baltico. Le ONG chiedono di affrontare con urgenza la crisi ambientale e socioeconomica

Chiesto agli Stati membri dell'UE di salvare il Mar Baltico e di adottare le necessarie riduzioni dei limiti di cattura

pesceinrete by pesceinrete
26 Novembre 2020
in ONG, Sostenibilità
0
ONG mar Baltico
0
CONDIVIDI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Le ONG WWF, Oceana, Seas At Risk, Coalition Clean Baltic e Our Fish hanno accolto con favore la proposta della Commissione europea sui limiti di pesca del Baltico per il 2021, che include maggiori considerazioni sulla rete alimentare e un approccio basato sull’ecosistema alla gestione della pesca, insieme a misure aggiuntive per proteggere gli stock ittici. Tuttavia, il limite di pesca proposto per l’aringa del Baltico occidentale è una “pungente delusione”: rimane troppo alto e non offre alla popolazione sovrasfruttata alcuna possibilità di ripresa.

Alla luce dello stato critico degli stock chiave e del cattivo stato dell’ecosistema del Mar Baltico, le ONG chiedono un’azione coordinata e decisiva da parte di tutti i paesi baltici per affrontare con urgenza questa crisi ambientale e socioeconomica.

“La mortalità per pesca basata sul livello massimo sostenibile (MSY) è stata finalmente riconosciuta dalla Commissione come un limite e non un obiettivo”, ha affermato Ottilia Thoreson, direttore del programma WWF Baltic Ecoregion. “Un TAC allo spratto proposto a un livello inferiore alla soglia sostenibile è un chiaro segnale che la Commissione europea tiene conto di considerazioni più ampie sull’ecosistema nella sua decisione. In questo caso, fissare un TAC inferiore per questa specie pelagica contribuirebbe a garantire la disponibilità di cibo per la popolazione di merluzzo del Baltico orientale in via di estinzione che è in penuria. Ci auguriamo che i ministri della pesca dell’UE approveranno questa proposta ragionevole che è pienamente in linea con i requisiti della politica comune della pesca”.

“Dopo diversi anni di decisioni sbagliate, non sono rimaste scelte facili. Chiediamo agli Stati membri dell’UE di salvare il Mar Baltico e di adottare le necessarie riduzioni dei limiti di cattura, nonché le misure aggiuntive proposte dalla Commissione europea. Gli stock chiave sono in una situazione critica e il Baltico necessita di un’azione urgente dopo decenni di negligenza. Tutti i paesi che condividono questo bacino marittimo devono riunirsi e trovare una soluzione alla crisi alla conferenza Our Baltic alla fine di settembre. Questo deve essere un vero momento di svolta per avviare il recupero del Mar Baltico “, ha affermato Vera Coelho, di Oceana Europe.

Andrea Ripol, di Seas At Risk, ha dichiarato: “Sebbene la proposta di quest’anno della Commissione sia un promettente segnale positivo per diversi stock ittici nel Baltico, è deludente vedere come l’aringa del Baltico occidentale continuerà a essere sovrasfruttata nel 2021, ignorando per il terzo anno consecutivo raccomandazioni scientifiche per chiudere la sua attività di pesca. La fine della pesca eccessiva il prima possibile è un primo passo verso l’obiettivo di rendere l’oceano sano entro il 2030, come richiesto da oltre 100 ONG nel Manifesto Blu, ed è stato ribadito come impegno dell’UE nell’ambito delle strategie Biodiversità e Farm to Fork. Chiediamo al Consiglio per la pesca di essere all’altezza della sfida, porre fine alla pesca eccessiva per tutti gli stock come richiesto dalla politica comune della pesca e smetterla di favorire vantaggi socioeconomici a breve termine rispetto alla ripresa a lungo termine dell’ambiente marino del Mar Baltico ”.

Nils Hoglund, di Coalition Clean Baltic, ha dichiarato: “La forte proposta della Commissione mostra l’urgenza della situazione nel Baltico. Sfortunatamente, anche con proposte forti e possibilità di pesca ridotte, ciò non è sufficiente, poiché gli Stati membri dell’UE hanno purtroppo una comprovata esperienza di spingere verso l’alto i limiti di pesca. Dobbiamo concentrarci nuovamente sul vero premio, raggiungere un buono stato ambientale per l’ecosistema nel suo insieme e smettere di guardare al pesce come a qualcosa che possiamo semplicemente raccogliere senza invocare impatti di vasta portata. Il merluzzo del Baltico orientale è un esempio calzante: la pesca è interrotta e non mostrerà segni di ripresa per molti anni. Non possiamo accettare questa diffusione ad altri stock ittici e il richiamo di avvertimento rappresentato da questo crollo non potrebbe essere più forte ”.

Rebecca Hubbard, di Our Fish, ha dichiarato: “Quest’anno siamo lieti di vedere il Commissario Virginijus Sinkevičius, originario della regione baltica, assumere una posizione più forte a favore della protezione della sua biodiversità marina. Sfortunatamente, la proposta di continuare la pesca eccessiva di aringhe occidentali gioca ancora a favore della ricca flotta industriale dell’industria della pesca tedesca, il che è una pungente delusione per questa iconica popolazione ittica sofferente e per la salute del Mar Baltico. La pesca eccessiva sta prosciugando la linfa vitale dell’oceano, di cui abbiamo bisogno per essere in piena salute ora più che mai, al fine di mitigare e rispondere ai cambiamenti climatici. Porre fine alla pesca eccessiva è una risposta urgente e necessaria alla biodiversità e alle crisi climatiche, e ora spetta ai ministri della pesca dell’UE porre fine al suo impatto devastante nella regione ”.

La politica comune della pesca (PCP) dell’UE richiede uno sfruttamento sostenibile degli stock ittici dell’UE entro il 2020 al più tardi, al fine di ricostruire le loro popolazioni, e l’applicazione di un approccio ecosistemico alla gestione della pesca. Gli Stati membri sono inoltre legalmente vincolati allo sfruttamento sostenibile degli stock ittici entro il 2020 ai sensi della direttiva quadro sulla strategia per l’ambiente marino. Ogni anno il CIEM fornisce pareri scientifici sui limiti di pesca nei mari dell’UE, che la Commissione europea utilizza come base per la sua proposta di possibilità di pesca. Il Consiglio dell’UE AGRIFISH discuterà la proposta della Commissione e deciderà sui totali ammissibili di catture (TAC) 2021 per gli stock ittici del Baltico durante la riunione del Consiglio del 19-20 ottobre.

Tags: Mar BalticomerluzzoONG ambientali
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Precedente Post

In America una campagna sociale per rilanciare il settore ittico

Prossimo Post

Da domani scatta il fermo pesca in Sicilia

pesceinrete

pesceinrete

Articoli Correlati

turchia acquacoltura
Acquacoltura

La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura. Seconda parte

14 Gennaio 2021
Attrezzature da pesca fantasma
In evidenza

Attrezzature da pesca fantasma. In Canada nel 2020 rimosse 63 tonnellate

13 Gennaio 2021
pesca Tunisia patrimonio umanità innovazione
Acquacoltura

La pesca in Tunisia tra patrimonio dell’umanità e innovazione

12 Gennaio 2021
pesca
In evidenza

MSC, una pesca sostenibile aumenterebbe l’approvvigionamento alimentare globale

8 Gennaio 2021
flotta peschereccia pandemia COVID-19
Europee

Il nuovo rapporto dell’UE proietta la resilienza della flotta peschereccia durante la pandemia COVID-19

8 Gennaio 2021
etichettatura errata
In evidenza

Ricerca. L’etichettatura errata ha effetti sulla sostenibilità della pesca

5 Gennaio 2021
Prossimo Post
fermo pesca sicilia 2020

Da domani scatta il fermo pesca in Sicilia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete

promuoviti su pesceinrete
Guida buyer stampa








Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head